Camini, stufe e arredamento: è possibile avere calore e design al tempo stesso?

Con lo scorrere del tempo si può notare come oggetti antichi come il camino e la stufa si adeguano ai nuovi stili di arredamento delle abitazioni moderne.

Ultimamente il camino e la stufa sono entrati a far parte delle nostre abitazioni, anche quelle dal design più moderno, come importanti punti di riferimento del nostro arredamento. La varietà delle strutture e dei materiali usati per le stufe e per i camini lascia la libertà di poter porre queste fonti di calore in ogni ambiente.

E' soprattutto la stufa che inizia a mettere da parte le sue più tipiche sembianze per riproporsi con forme nuove e rinnovate e dallo stile molto originale per valorizzare ambienti moderni e fantasiosi oppure tradizionali ed eleganti.

Esempio di stufa moderna

(Esempio di stufa dal design moderno e contemporaneo.)

Optando per un arredamento classico, elegante e antico si possono prendere in considerazione le stufe in maiolica, che traggono origine nelle Alpi verso la fine del XIII secolo e dove lentamente la stufa in maiolica perfezionava sempre più il suo stile, trovando il suo spazio negli arredamenti dell'epoca. Una delle caratteristiche migliori della stufa in maiolica è il gran numero di decorazioni che essa permette di creare.

Stufa in maiolica risalente al 1560 circa

(Esempio di stufa in maiolica risalente al 1560)

Nel primo livello di questa stufa in maiolica la decorazione delle piastrelle si basa sulla Cacciata di Agar, la quale era la schiava di Sara, moglie di Abramo. Questo episodio è trattato nel Vecchio Testamento, più precisamente nel libro della Genesi: Sara non riuscendo ad avere figli offre al marito Abramo la sua schiava egiziana, dalla cui unione nascerà Ismaele. Fu solo in un secondo momento, quando Sara riuscirà ad avere il figlio Isacco, che Abramo notando la gelosia della moglie fu costretto a cacciare Agar e Ismaele. Nel secondo livello i soggetti decorati sulle piastrelle sono dei musicisti, mentre nel terzo sono rappresentati i Dodici Apostoli. La stufa è datata 1560 circa e ha probabilmente origine in Germania o Europa Centrale. Questo elemento, una volta fonte di calore, è situato oggi nel Museo di Antropologia di Vancouver in Canada.

Nel progettare l'acquisto di una stufa in maiolica bisogna anche considerare che ci troviamo davanti ad una possibile scelta ecosostenibile. Il prezzo da spendere è sicuramente molto elevato, ma tra i lati positivi di questa scelta vi è anche il futuro risparmio sul consumo totale di combustibile, arrivando quindi ad ammortizzare i costi. Inoltre bisogna ricordare anche il vantaggio di un riscaldamento più ecologico, in quanto andiamo a diminuire l'emissione di CO2 nell'atmosfera.

E' sicuramente difficile trovare una stufa in maiolica in città, giacché si può considerare un elemento di arredo perfetto per le più eleganti case di montagna, mentre una stufa moderna diventa un vero e proprio must have per una casa contemporanea e ospitale.

Esempio di una stufa moderna

(Esempio di una moderna stufa a pellet)

Niente, infatti, è più confortevole delle fiamme di un fuoco naturale. Parliamo di un'accoppiata straordinaria se pensiamo al calore del fuoco, elemento primordiale, che si mescola allo stile attuale del nostro arredamento con una stufa dal design contemporaneo e minimalista.

Con le stufe moderne godremo di un design sempre più attento nei dettagli e con nuove forme originali, per accontentare i gusti di tutti. Le stufe possono essere alimentate a gas, più tradizionalmente con la legna, ma oggigiorno molti preferiscono la stufa a pellet, sostanza che si ricava dalla segatura e rappresenta una nuova tipologia di combustile ecologico ed economico.

All'interno delle nostre case possiamo però trovare anche dei camini che siano perfettamente compatibili con un arredamento moderno, e che anzi rappresentino quel tocco in più di raffinatezza.

Esempio di un camino moderno

(Esempio di un camino a gas dal design elegante e moderno)

Dal classico camino in mattoni o in pietra con le sue tradizionali dimensioni e forme, da sempre apprezzato per le sue antiche caratteristiche e per la sua praticità, si passa al moderno camino in marmo o in acciaio con forme essenziali e ricercate per diventare quasi più un elemento scenico che una fonte di calore.

Per poter istallare però un camino, sia esso antico che moderno, abbiamo bisogno di spazio. Nella progettazione del nostro caminetto dobbiamo prendere diverse decisioni, tenendo presente per prima cosa l'arredamento della nostra abitazione. Se la nostra è una casa di campagna, il camino rustico si presenta come la scelta migliore, andando a ricordare quei tempi antichi in cui la sera l'intera famiglia si riuniva davanti al fuoco con un bicchiere di vino e delle fumanti castagne.

Esempio camino rustico

(Esempio camino rustico)

Scegliendo un camino rustico avremo la possibilità di decidere tra gli elementi base che sono il legno o la pietra. Sarebbe un'idea quella di disporre delle sedie o poltrone accanto al focolare per permettere alla famiglia di riunirsi attorno al calore del fuoco, rispettando le antiche tradizioni.

Se invece la casa in questione possiede uno stile contemporaneo, sarebbe consigliabile un camino dal design moderno. L'ordine, la semplicità delle linee e l'eleganza dovranno essere le parole d'ordine.

Esempio camino dalle linee semplici(Esempio camino dal design semplice e moderno)

Nella scelta del camino perfetto bisogna tenere in estrema considerazione la nostra tipologia d'arredamento, poiché il caminetto dovrà perfettamente adeguarsi allo stile del nostro mobilio, senza andare a creare effetti troppo contrastanti che andrebbero a rovinare il risultato finale. Per coloro che possiedono una casa estremamente elegante, il camino rustico potrebbe in questo caso risultare in conflitto con lo stile pregiato dei divani, dei tappeti, delle poltrone, delle tende o in generale con il nostro arredamento. Andando invece a comprare un camino dal design moderno, questo potrà risultare un accessorio in più per abbellire la casa, oltre che un valido sistema di riscaldamento, originale scopo di questa struttura architettonica.

Autore

Roberta Bianca

Visualizza l'elenco dei principali articoli

(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)