Decori e funzionalità nelle stufe in maiolica
Un riscaldamento per irraggiamento, decori, linee armoniose protagoniste della vostra casa, non solo durante i freddi giorni invernali, la stufa in maiolica si propone in ogni ambiente per riscaldarlo in modo uniforme con bassi consumi di combustibile e rinnovandolo nell'aspetto.
Disponibili in diverse colorazioni, le stufe in maiolica si presentano con linee classiche e moderne, con decori o dalle linee morbide e sobrie, diventando protagoniste nella vostra casa e adattandosi a ogni tipologia di arredamento: forme arrotondate e dalle colorazioni dorate e tenui bene si inseriscono in un ambiente classico; le mattonelle multicolore con decori e intagli ben si integrano nella zona giorno, mentre le forme allungate e squadrate fanno da padrone negli ambienti moderni ma che non sanno rinunciare al gusto del bello del passato.
Acquistare una stufa in maiolica per riscaldare la propria abitazione significa fare una scelta ecosostenibile che, non tenendo in considerazione il prezzo iniziale piuttosto alto, permette di risparmiare sui consumi del combustibile e ridurre le emissioni di CO2 nell'ambiente, permettendo di ammortizzare i costi in breve tempo. La stufa in maiolica, infatti, vanta numerosi vantaggi che ben la inseriscono sul mercato delle nuove soluzioni per il riscaldamento alternativo, pulito ed ecologico:
- la progettazione è studiata in base al luogo di installazione, allo spazio a disposizione e alla dimensione della canna fumaria;
- realizzazione di un sistema di canalizzazione che permetta di espellere i fumi dall'esterno per non compromettere l'ossigeno presente nell'ambiente dell'abitazione;
- sistema di controllo automatico della combustione che permette di limitare i consumi di combustibile e regolare, di conseguenza, la temperatura in base alle esigenze di riscaldamento;
- in alcuni modelli è possibile avere una porta in vetro dalla quale è possibile ammirare la fiamma danzante come in un caminetto tradizionale.
(Straordinario esempio di stufa in maiolica con mattonelle multicolore: le dimensioni la rendono particolarmente adatta al riscaldamento di grandi ambienti)
(Esempio di realizzazione di una stufa in maiolica con sedile di appoggio e mattonelle bicrome bianche e rosa: il progetto è realizzato su misura dal Maestro Fumista Vicentini Liberio)
Le stufe in maiolica: produzione e diffusione del calore
Le stufe in maiolica trasmettono il calore per irraggiamento e ciò significa che accumulano il calore nelle pareti per poi propagarlo nell'ambiente circostante in modo graduale da permettere il mantenimento del tepore anche per alcun ore in seguito allo spegnimento dell'impianto. Il calore generato dalle stufe in maiolica è un riscaldamento a infrarossi molto simile a quello del sole, per questo naturale, pulito e diretto senza l'ausilio di ventilatori che sollevano le polveri contenute nell'ambiente.
Le stufe in maiolica garantiscono un riscaldamento uniforme non superiore ai 20° C, riscaldando l'ambiente in modo uniforme senza sbalzi di temperatura: il calore prodotto è generato da aria ionizzata con una forte riduzione delle cariche elettrostatiche, in quanto nel suo rivestimento di pura maiolica non sono presenti parti metalliche. La superficie della stufa in maiolica, infatti, non è mai rovente e ci si può avvicinare fruendo del dolce calore che emana, non riscaldando le pareti della vostra casa.
La stufa in maiolica riscalda per irraggiamento e trattiene il calore generato dal processo di combustione per poi diffonderlo lentamente all'ambiente: le piastrelle in maiolica di cui è rivestito l'intero impianto permettono di conservare una temperatura confortevole anche in seguito allo spegnimento, ottimizzando il rendimento del combustibile e riducendo il consumo di legna. In linea generale si può affermare che due carichi di legna al giorno sono sufficienti per riscaldare l'abitazione per ben 24 ore. Ciò significa che se non si lascia accesa tutto giorno, poco meno di un carico di legna al giorno è sufficiente per riscaldare in maniera ottimale tutti gli ambienti.
Proprio per questo suo particolare meccanismo di combustione e di propagazione del calore con bassi consumi energetici, la stufa in maiolica è considerata tra gli impianti di riscaldamento più efficienti e che necessitano una minore gestione e interventi di manutenzione: basta pulire il braciere 1 volta ogni due settimane ed effettuare degli interventi di controllo del corretto funzionamento almeno ogni 5 anni.
(Esempio di costruzione di stufa in maiolica di piccole dimensioni: le forme regolari e la colorazione verde la rendono ideale per un ambiente giovane e solare)
(Esempio di realizzazione su progetto di una stufa in maiolica in ampio spazio: il progetto su misura è stato realizzato dall'azienda Venturi)
Le stufe in maiolica: tipologie
In commercio esistono numerose tipologie di stufe in maioliche, tante quante potete immaginare. Questo perché questa tipologia di stufa è studiata, progettata e realizzata su misura della vostra abitazione o su progetto dello stesso cliente che suggerisce dimensioni, forme e caratteristiche della struttura al maestro che ne realizza il progetto finale in base ai vostri desideri e richieste, consigliandovi sui dettagli più importanti per la riuscita ottimale dell'impianto di riscaldamento.
Alcuni modelli di stufe in maiolica possiedono una struttura verticale a tre o più piani e sono dei pezzi unici progettati e realizzati da esperti artigiani abili nella realizzazione di sistemi di riscaldamento in terracotta, conosciuta da sempre per le sue proprietà di accumulo del calore. L'argilla, infatti, dopo accurati test di qualità fusa e versata in appositi stampi per un periodo non inferiore a 12 ore e in seguito privato delle impurità, sottoposta al processo di rifinitura e privata dell'acqua contenuta nell'argilla, dando vita a delle forme raffinate, tanto che chi sceglie una stufa in maiolica, sceglie uno strumento di riscaldamento, ma soprattutto un elemento decorativo.
Ogni formella/piastrella di maiolica che riveste l'intero impianto della stufa viene perfettamente accostato l'uno all'altra e legata da ganci metallici; all'interno sono ricoperte completamente da un composto di argilla e sabbia che devono essicare in modo lento e naturale per un periodo di alcuni mesi - questo procedimento è valido per le tiplogie di lavorazione artigianale. Oggigiorno, in questa fase di lavorazione sono utilizzati speciali tipi di cemento, studiati per resistere alle alte temperature, mentre per fugare le maioliche sono applicati dei sigillanti siliconici che possono avere differenti colorazioni in modo da minimizzare l'effetto visivo sulla piastrella.
Per chi volesse avere maggiori informazioni, consulti gli articoli sulla maiolica, o pietra lavica ceramizzata, in cui si mettono in evidenza le sue proprietà, storia e bellezza estetica.
(Esempio di costruzione di stufa in maiolica con decori orientali e dalla colorazione tenue: le forme irregolari la rendono protagonista di ogni ambiente; la colorazioni e i decori evocano paesaggi e ricordi lontani, soluzione ideale per l'utente che ama viaggiare e dimostra questa passione anche nell'arredamento e nell'oggettistica presente nella sua abitazione)
Dove acquistare una stufa in maiolica: tabella
Scegliere di costruire una stufa in maiolica per riscaldare la propria abitazione significa scegliere anche l'azienda capace di progettarla e studiarla in base alle proprie esigenze di riscaldamento e al proprio budget economico: questa tipologia di stufa è piuttosto costosa per cui è necessario valutare fin dal principio di quale modello di stufa abbiamo realmente bisogno.
A tal proposito si propone una tabella in cui sono presenti alcune tre le maggiori aziende italiane che studiano, progettano e realizzano la tipologia di stufa in maiolica con accanto i rispettivi prezzi a giugno 2013:
AZIENDE STUFE IN MAIOLICA |
PREZZI E CATALOGHI |
Pinter Stufe in Maiolica |
Studio e progettazione |
De Biasi |
Stufe in maiolica:
|
Mastro Fumista Vicentini Liberio |
|
QMax Dante Bozzetto |
Stufe in maiolica e ceramica |
Venturi Stufe |
Stufe in maiolica: |
Stufe in maiolica: |
Consigliamo tuttavia di consultare l'elenco completo delle aziende che realizzano stufe in maiolica: potete scegliere per regione e città quella a voi più vicina.

Autore
Dott.ssa Maria Francesca Massa
Visualizza l'elenco dei principali articoli
(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)