Perché scegliere una stufa a legna e perché no? 15 e più vantaggi e svantaggi

Le stufe a legna si caratterizzano per il design, le forme e i rivestimenti in ghisa, in ceramica smaltata, in cotto, in maiolica decorata, bassi consumi di combustibile e emissioni di gas serra, ma quali sono i REALI vantaggi e gli svantaggi di scegliere una stufa a legna? Vediamoli.

Scegliere la tecnologia ecosostenibile del pellet è la soluzione che si sta sempre più facendo spazio nell'acquisto di un sistema di riscaldamento a biocombustibile, ma non per tutti è la scelta ottimale: in pochi punti chiari e dettagliati, vi aiuteremo a capire perché una stufa a legna, con combustibile tradizionale, ha ancora i suoi vantaggi, non dimenticando  di sottolineare anche i piccoli svantaggi.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di una stufa a legna?

  • Le stufe a legna commercializzate oggigiorno presentano forme, dimensioni e rivestimenti di elevate prestazioni termiche, come la ghisa e il mattone refrattario, riuscendo a accumulare il calore e sprigionarlo gradualmente nel locale in cui sono collocate. Questo procedimento permette di risparmiare sull'utilizzo del combustibile ed avere un'autonomia maggiore di calore nella propria casa;
  • i rivestimenti che accumulano il calore e lo diffondono nell'ambiente sono costituti da materiali che necessitano di una progettazione di installazione precisa per evitare, con il calore, che tende, tappeti, pareti o persone, siano rovinati o provocare rischi di scottature nel caso in casa siano presenti dei bambini;

Piccolo spazio e un calore accogliente per la stufa a legna a parete

     (Esempio di installazione di una stufa a legna a parete, distante da tende, tappeti, oggetti)

  • la stufa a legna deve essere accessa manualmente e questo procedimento non è per tutti semplice: si può provare con dei rametti secchi, ben asciutti;
  • la stufa a legna non deve essere riaccesa, in quanto la legna brucia continuamente. Solo durante la prima accensione è necessario tenerla, per almeno dieci minuti,  alla sua potenza massima;
  • con una stufa a legna non rischierete mai di rimanere senza riscaldamento, in quanto non necessita di corrente elettrica per il funzionamento, come nel caso della stufa a pellet;
  • le stufe a legna, della tecnologia odierna, sono dotate di un sistema a doppia combustione che riducono la produzione di emissioni di gas e fumi nel'ambiente;
  • prima di acquistare una stufa a legna è necessario verificare il luogo di installazione della canna fumaria ed il comignolo, per garantirsi un tiraggio ottimale e basse emissioni di fumi che potrebbero rientrare negli ambienti;
  • è possibile sfruttare la canna fumaria di un camino preesistente, evitando in questo modo, di eseguire altri interventi edilizi o opere murarie;

Sfruttare la canna fumaria di un camino preesistente con una stufa a legna

  (Esempio di installazione di stufa a legna sfruttando la canna fumaria di un camino preesistente)

  • la stufa a legna, durante la combustione, mantiene costante l'umidità degli ambienti;
  • il calore emanato dalla stufa a legna è un calore benefico, che non è equiparabile a quello di altri combustibili;
  • nella stufa a legna è possibile anche cucinare sfruttando la brace della combustione per il riscaldamento, con la sensibile riduzione dei consumi e regalando ai vostri cibi il gusto della cottura a fuoco di una volta;
  • le stufe a legna sul mercato sono disponibili anche in piccole dimensioni e possono essere installate in un angolo della vostra casa, diventando ideali anche per piccole abitazioni;

La praticità e funzionalità in poco spazio di una stufa a legna angolare

                               (Esempio di installazione di una stufa a legna angolare)

  • l'approvvigionamento della legna necessità di molto spazio ed è un processo difficoltoso per chi abita in appartamento o agli ultimi piani di un palazzo;
  • è necessario acquistare e approvvigionare la legna nei mesi estivi, in modo che durante l'inverno i tronchetti siano nella condizione di umidità ottimale, evitando fumi o la mancata accensione. E' facile comprendere, che questo processo è di chiara difficoltà per chi non possiede uno spazio a disposizione per collocare la quantità di legna necessaria per tutto l'inverno;
  • la legna è un materiale facilmente reperibile e, in caso di necessità, di penuria o vi siste dimenticati di acquistarlo, non è necessarioandare a comprarlo se avete una riserva vostra, se abitate in campagna o in zone in cui la legna è presente;
  • per acquistare una stufa a legna che riscaldi in modo omogeneo tutta la casa è necessario valutare la potenza nominale. Non è possibile acquistare una stufa qualsiasi con la speranza di risolvere la minor quantità di riscaldamento aumentando la portata della legna;
  • le stufe a legna richiedono pochi interventi di manutenzione: solo il cassetto della cenere deve essere svuotato periodicamente e almeno una volta all'anno devono essere puliti i tubi dalla fuliggine;
  • il costo di una stufa a legna è di gran lunga superiore al prezzo di una stufa a pellet.

Il calore di una stufa a legna con rivestimento in ghisa

             (Esempio di installazione di stufa a legna con rivestimento in ghisa)

Autore

Dott.ssa Maria Francesca Massa

Visualizza l'elenco dei principali articoli

(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)