Rivestimenti per camino e termocamino: la pietra, la ghisa e l'acciaio
La pietra, la ghisa e l'acciaio, rustico, caldo e moderno, caratteristiche intrinseche ai materiali, ma estetiche differenti per gusto; ma cosa bisogna sapere per scegliere il miglior rivestimento per il vostro caminetto o termocamino?
I rivestimenti del vostro camino e termocamino sono l'elemento di spicco non solo per decorare, arredare e catturare l'attenzione sullo stesso, ma presentano delle caratteristiche e prestazioni tecniche intrinseche al materiale che ne modificano funzionalità e resa termica. Non è dunque una scelta da sottovalutare, quella del rivestimento, che non solo deve soddisfare i vostri gusti e integrarsi perfettamente con l'arredamento della vostra casa, ma deve essere in grado di ottimizzare risorse e funzione intrinseca alla sua struttura.
I rivestimenti del camino e del termocamino possono essere realizzati su misura e sotto progetto del cliente e in commercio sono disponibili differenti materiali, forme e dimensioni per soddisfare ogni tipo di esigenza e ogni tipologia di rivestimento definisce gusti e il contesto in cui andranno inseriti, per questo è necessario scegliere il materiale che più si adatta allo stile che vorremmo vedere, osservare, scrutare ogni giorno, con un occhio di riguardo alle potenzialità di resistenza alle alte temperature e agli sbalzi termici, causa spesso di crepe o alterazioni del materiale.
(Esempio di realizzazione di caminetto con rivestimento in marmo o pietra: le colorazioni sono tenue e in netto contrasto con il nero del focolare interno, perfettamente integrato con la sobrietà di un soggiorno moderno e facilmente installabile grazie alle dimensioni ridotte)
Perche scegliere un rivestimento in pietra?
La pietra è la soluzione ottimale come rivestimento del vostro caminetto o termocamino per accentuare la diffusione del calore, donando un tocco rustico ma elegante a tutto l'ambiente circostante: pietre naturali o artificiali propongono lo stesso effetto scenografico e possono essere combinate con inserti o dettagli in legno che ne accentuano il contrasto nelle rifiniture, senza dimenticare gli intagli, spesso eseguiti da abili artigiani o le sculture con decori floreali o fitomorfi.
A tale proposito assumono particolare rilevanza:
- la pietra leccese, sobria nella colorazione e di stile pregiato;
- la pietra levigata che regala al caminetto o al termocamino una struttura ordinata e lucida;
- la pietra bianca bocciardata che regala finiture irregolari;
- la pietra spazzolata ideale per un effetto antico ma rinnovato;
- la pietra lavica smaltata di elevate prestazioni di resistenza alle temperature e durevolezza nel tempo.
Proprio in base alle caratteristiche estetiche e alla lavorazione è necessario scegliere il rivestimento in pietra che più si adatta ai propri gusti o all'arredamento della propria casa: la pietra levigata, per esempio, si adatta all'utente che ama gli ambienti sobri e con gli essenziali accessori di arredamento per donare alla casa un senso di ordine ed estrema cura; la pietra spazzolata, per contro, è la soluzione ideale per l'utente che ama gli ambienti irregolari, originali e dal gusto antico.
L'unico svantaggio del rivestimento in pietra sono gli interventi di pulizia: la pietra necessita di cura e interventi di pulitura continua, per cui è la soluzione ideale solo per chi ama veramente questa tipologia di rivestimento, per evitare che una semplice operazione di pulizia diventi fastidiosa e che se non eseguita in maniera corretta comporti l'accumulo di polvere o delle comuni sostanze presenti nell'aria che potrebbero deteriorare l'immagine del vostro caminetto.
(Esempio di realizzazione di caminetto con rivestimento in pietra che si estende per tutta la parete. Questa tipologia di rivestimento in pietra non lavorata è ideale per una zona giorno sobria e con arredamento rustico; d'altra parte è anche possibile creare un contrasto tra la grandiosa parete di pietre e un arredamento moderno: questo dipende solo dai gusti estetici di ognuno di noi)
Perché scegliere un rivestimento in ghisa?
La ghisa possiede elevate proprietà di resistenza alle alte temperature e si propone come ottimo conduttore di calore riuscendo ad accumularlo e sprigionarlo gradualmente nell'ambiente circostante: spesso associato al refrattario, il rivestimento in ghisa è altamente personalizzabile, anche se la possibilità di lavorazione del materiale in maniera artistica è inferiore rispetto agli altri materiali.
I rivestimenti in ghisa, allo stesso modo delle cornici, sono disponibili in commercio nella soluzione monoblocco o con linee semplici ma di design sofisticato e prezioso, facilmente integrabili in ogni tipologia di arredamento e spesso utilizzate nei modelli di camino a sospensione, tipologia che meno necessita di decorazioni nella struttura dal momento che è la sua stessa forma a creare eleganza e preziosità nell'intero camino.
E' importante ricordare anche che, oltre all'effetto scenografico della ghisa, il materiale permette anche di ottenere una maggiore solidità strutturale e la possibilità di effettuare degli interventi di pulizia molto più semplici e senza dare troppo peso ai detergenti o agli strumenti da utilizzare: la ghisa presenta elevate prestazioni di resistenza tecnica, al calore e alla corrosione, caratterizzandosi per le maggiori potenzialità nell'irraggiamento e diffusione del calore; i ciocchi arsi impregnano la struttura di ghisa del loro calore che riesce a sprigionare lentamente e in modo omogeneo, permettendo di sfruttare il riscaldamento anche in seguito allo spegnimento del camino o termocamino.
(Esempio di rivestimento in ghisa per un camino in ambiente classico: le parti laterali del focolare sono decorate con formelle dipinte a mano che ne aumentano il valore e la preziosità. Adatto per ogni tipologia di ambiente, il rivestimento in ghisa interpreta gusti e stili antichi che rinnovano emozioni e suggestioni del passato, diventando la soluzione ideale per arredamenti classici o moderni ma che evochino i ricordi di una bellezza antica nella fiamma danzante e accogliente)
L'originalità della ghisa: un camino sospeso
Come visto precedentemente, la ghisa è il materiale che meno si presta alla lavorazioni di particolari decori o intagli con motivi floreali o speciali curve, ma nel suo piccolo ha la possibilità di realizzare dei camini e caminetti totalmente originali, che si caratterizzano per la funzionalità della forma che, oltre soddisfare in maniera ottimale il fabbisogno di riscaldamento per tutti gli ambienti, esprime il gusto del bello, del moderno e del contemporaneo insieme.
I caminetti con rivestimento in ghisa si propongono come una soluzione valida per qualsiasi tipologia di utente: non hanno necessità di particolari interventi di pulizia e si dimostrano perfettamente integrati ad ogni stile di arredamento e a qualsiasi spazio a disposizione; una diffusione omogenea e che permane anche allo spegnimento del camino completa l'immagine vantaggiosa di scegliere un rivestimento in ghisa.
(Esempio di installazione di un camino sospeso con rivestimento in ghisa: l'innovazione e la bellezza estetica diventano protagonisti di un ambiente caldo e accogliente)
Perché scegliere un rivestimento in acciaio?
L'acciaio offre numerosi vantaggi intriseci alla struttura del suo materiali apportando importanti vantaggi e benefici se scelto come rivestimento di un camino o termocamino:
- incarna linee minimaliste, semplici e di chiaro effetto ordinato;
- presenta una superficie liscia, facilmente pulibile;
- garantisce un livello ottimale di resa termica e isolamento, diminuendo le dispersioni energetiche e i consumi di combustibile.
Disponibile anche nella versione in acciaio inox, il rivestimento in tale materiale è una delle soluzioni ottimali per garantire la funzionalità del vostro impianto di riscaldamento, sia per resa termica, sia per propagazione del calore, sia per le linee estetiche, ordinate e brillanti, che diventano protagoniste nella vostra casa integrandosi perfettamente a qualsiasi arredamento. Inoltre, questa tipologia di rivestimento in acciaio o in metallo è frequentemente utilizzata non solo per la realizzazione di caminetti alimentati a legna ma sopratutto per camini a bioetanolo, come potrete ammirare nell'immagine sottostante:
(Esempio di installazione di un caminetto a bioetanolo con rivestimento in metallo/acciaio che ben si inserisce in un ambiente con arredamento moderno o contemporaneo: facilmente pulibile, colorazione sobria e installazione semplice concretano i vantaggi dello scegliere l'acciaio come rivestimento)
Autore
Dott.ssa Maria Francesca Massa
Visualizza l'elenco dei principali articoli
(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)