I termocamini a legna: calore, acqua calda e ecosostenibilità
La passione per la legna, la fiamma viva danzante dietro un vetro ceramico è la soluzione per non abbandonare il passato, ma regalarsi ugualmente la produzione di calore e acqua calda in un unico processo di combustione, risparmiando e rispettando l'ambiente.
I termocamini a legna si caratterizzano per il focolare chiuso da uno sportello in vetroceramica che garantisce una maggiore resa termica con un design funzionale e di pregio estetico che vi regalerà ogni giorno la visione classica della fiamma. Ideale per qualsiasi tipologia di ambiente, potrete scegliere tra le versioni in ghisa, in ceramica o in acciaio con la massima sicurezza nelle prestazioni termiche e resistenza alle alte temperature.
I termocamini a legna si presentano come dei veri e propri caminetti in grado di riscaldare ampi locali con ottimale resa termica, valida alternativa alle caldaie usufruendo dell'impianto quale unico elemento di riscaldamento o integrandolo a altri impianti termici per permettere di riscaldare anche gli ambienti che rimangono più appartati,indirizzando la duplice fruizione del calore verso la produzione di acqua calda sanitaria.
Non dimentichiamo, che il termocamino a legna arreda e decora la vostra casa grazie ai rivestimenti di pregio disponibili sul mercato: la linea classica, moderna e in marmo, per dare più stile alla vostra casa o i rivestimenti preziosi in pietra lavica o travertino, non trascurando le linee minimaliste dell'acciaio, ideali per sposarsi con il vostro stile di arredamento contemporaneo in un perfetto connubio tra passato e presente.
(Esempio di realizzazione di un termocamino a legna ad angolo della CIA Pirello, di piccole dimensioni e di perfetta integrazione negli ambienti circostanti da ciapirello.it)
Il termocamino a legna: caratteristiche e vantaggi del riscaldamento a legna
Installazione un termo camino a legna nella propria abitazione, sostituendolo con il caminetto tradizionale è senza dubbio una scelta che apporta numerosi vantaggi sul piano economico, grazie alla riduzione dei consumi energetici, e sul piano funzionale, grazie alla possibilità di sfruttare un unico impianto per riscaldare tutti i locali della casa e per produrre acqua calda sanitaria.
Il termo camino a legna si presenta come la soluzione maggiormente ecosostenibile: la legna è un combustibile rinnovabile, ecologico e pulito e, soprattutto, si contraddistingue per il suo basso costo sul mercato, pari a 0,29 centesimi di euro al kg e, se pensiamo che per soddisfare il fabbisogno di calore nella nostra abitazione in una giornata invernale sono necessari circa 5 kg di legna, il conto è già alla portata di mano di tutti.
Consideriamo, inoltre, il fatto che la combustione della legna ha una maggiore durata rispetto a quella di qualsiasi altro combustibile: i ciocchi di legna oramai arsi mantengono il calore per 3-5 ore in seguito allo spegnimento dell'impianto permettendo di ottimizzare la diffusione del calore e del combustibile. Il pellet, per esempio, non offre questo vantaggio: il combustibile viene consumato totalmente, ma non vi è possibilità di estrarre calore dalla cenere – non ne viene prodotta – (per questo anche il cestello della cenere del pellet ha necessità di essere svuotato meno volte a settimana rispetto a quello della legna).
Il termocamino a legna: funzionamento
Il termo camino a legna recupera l'energia termica del combustibile legnoso bruciato per riscaldare tutti i locali dell'abitazione, anche se di grandi dimensioni, sfruttando, in questo caso, la possibilità di un sistema di canalizzazione che permette di avere una distribuzione immediata in ogni singolo ambiente grazie all'installazione di speciali bocchettoni; nello stesso momento e con lo stesso processo di combustione avviene la produzione di acqua calda sanitaria con un sensibile risparmio energetico.
Il termocamino a legna incarna un modo nuovo di riscaldare, fruendo delle stesse possibilità del passato e della tradizione, che vedevano nella legna l'unico strumento valido e ottimale (soprattutto esistente) per la produzione del calore e la cottura del cibo: un elevato rendimento energetico e bassi costi nella gestione diventano, infatti, le caratteristiche che contraddistinguono il termocamino moderno. Dotato di un focolare e di un'anta in vetroceramica con saliscendi, il termocamino è in grado di aumentare la resa termica, grazie al mantenimento del calore nella camera di combustione, che invece, nel caminetto, tradizionale si disperde attraverso la canna fumaria.
I termocamini a legna presentano tre tipologie di funzionamento:
- ad aria umidificata che diffondono il calore tramite un sistema di canalizzazione installato in ogni locale dell'abitazione;
- ad acqua che scadano l'acqua dei radiatori preesistenti e l'acqua del sistema idrico sanitario. Questa tipologia di termocamino viene collegata direttamente all'impianto di riscaldamento con i radiatori che assolvono il compito di portare l'acqua nella caldaia;
- a sistema misto.
(Esempio di realizzazione di tercamino a legna con inserto bicolore e porta legna della Trento caminetti Store: il modello costa, al momento in cui scriviamo Giugno 2013, 2.800 EURO da - storetrentocaminetti.it)
Perché scegliere un termocamino a legna: riduzione dei consumi e risparmio energetico
La resa calorica del termocamino a legna è pari al 70% mentre quella del camino tradizionale scende al 25 % proprio per la chiusura della camera di combustione: ciò porta a pensare che l'uso del combustibile si riduce di 1/3 proponendosi come ottimale alternativa nel riscaldamento ecologico, sia per risparmio energetico sia per la riduzione delle dispersioni energetiche. Inoltre, il termocamino a legna presenta un'ampia camera di combustione, in cui la legna può essere collocata in ogni spazio, in modo che bruci autonomamente: non vi è rischio che cada o che sporchi o che i fumi fuoriescano per sporcare o avvelenare l'aria e permette di produrre l'acqua calda per le necessità domestiche mentre riscaldate la vostra casa.
Disponibile anche nella versione combinata a pellet, è ideale per il cliente che desidera avere una garanzia in più, nel momento in cui si dimentica di acquistare un combustibile o non l'ha direttamente disponibile, disponendo di un'autonomia di circa due giorni con un'unica carica e assicurando il riscaldamento senza la necessità di un controllo costante, come sarebbe necessario nel caminetto tradizionale; il pellet si qualifica come un combustibile di prezzo superiore alla legna, anche se maggiormente comodo in quanto non necessita di approvvigionamento.
Dove acquistare un termocamino a legna: tabella
Qui di seguito si propone una tabella in cui sono inserite alcune delle aziende tra le maggiori produttrici di termocamini a legna, indicando caratteristiche del prodotto, i contatti per trovare il rivenditore più vicino e i corrispettivi prezzi, laddove ci fossero:
AZIENDE DI TERMOCAMINI A LEGNA |
TIPOLOGIE |
PREZZO E INDICAZIONI |
Girolami |
Termocamini a legna:
|
Catalogo |
Vulcano |
Termocamini a legna |
Dalle 2.200 alle 3.700 EURO circa |
Klover |
Termocamini a legna |
Catalogo |
MCZ |
Termocamini a legna:
|
Dalle 1.100 alle 1.400 con rivestimento in acciaio |
LaNordica Extraflame |
Termocamini a legna:
|
Dalle 1.500 alle 2.000 EURO |
Trento Caminetti Store |
Termocamini a legna in stile classico e moderno:
|
Il termocamino e il riscaldamento a legna: il video informativo
Il video seguente, a cura di Alessandro Cecchi Paone nella puntata dal titolo "Fuoco di legno" spiega nel dettaglio l'importanza di utilizzare la legna come combustibile per il riscaldamento della nostra casa, mettendo in evidenza il contributo dell'azienda MCZ Group rappresentata da Giacomo Zanetti, il quale propone la ricerca sempre più attenta e consapevole di nuove soluzioni tecnologiche per avviare la riduzione del consumo energetico e delle emissioni di CO2 nell'ambiente: la legna è un combustibile rinnovabile e gratuito che ben si inserisce come strumento per la riuscita di questo progetto ecosostenibile.
Di seguito, nel video, il parere dell'Enea sulle emissioni inquinanti e le polveri sottili, le riflessioni sulle normative e sulle problematiche nella realizzazione di nuovi sistemi, impianti e prodotti che limitino la produzione di CO2: gli apparecchi termici ad alta efficienza sono la risposta alla risoluzione delle problematiche relative all'impatto ambientale:
Autore
Dott.ssa Maria Francesca Massa
Visualizza l'elenco dei principali articoli
(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)