Quanto costano i camini in marmo: scegliere un vero caminetto antico o una riproduzione

Acquistare un camino in marmo è una soluzione di pregio ma costosa, dipende sempre da quale modello, quale rivenditore, se scegliamo un caminetto in marmo d'epoca o se decidiamo di acquistare una riproduzione: un breve giro sui siti web ed è possibile farsi un'idea sui prezzi. Eccoli.

Proviene dal greco antico, il termine marmo e significa pietra splendente. Proprio questa caratteristica è evidente nei rivestimenti e nella lavorazione dei camini realizzati in questo materiale, per dettagli, intarsi e decori che colpiscono anche l'occhio più esigente, in un insieme di sfumature di colorazione e venature uniche in ogni realizzazione, dovute anche alla differente concentrazione di grana.

Eppure le sfumature, che tanto sono ricercate e amate, determinano la scelta o la selezione di ogni caminetto di marmo, spesso indicano la presenza di impurità nella composizione del marmo, ma ne determinano anche la sua bellezza, la finezza nella realizzazione e, soprattutto, il costo.

In commercio, sono presenti numerose tipologie di camini in marmo realizzati in stile classico, moderno e contemporaneo, disponibili sia per ambienti esterni che per ambienti interni, oltre alle differenti soluzioni di camini in marmo antichi che vengono commercializzati sui siti web o da aziende di antiquariato che si propongono anche di installarli.

In linea generale, l'idea di acquistare un caminetto in marmo è molto costosa, ma non per tutte le tipologie e, soprattutto, non per tutti i rivenditori. Ciò dipende dalla zona di provenienza del marmo, dalla sua presenza sul territorio e dalla sua domanda di mercato: il Botticino, per esempio, o il marmo di Carrara sono dei marmi con prezzi molto elevati e variabili, partendo da 15-20 euro fino a 100-150 euro al metro quadro.

Lo stile contempraneo che abbraccia il classico in un camino in marmo

              (Esempio di camino in marmo bianco in stile contemporaneo per la zona giorno)

Ciò significa che, un modello di caminetto realizzato in marmo, in stile moderno, ha un prezzo che si aggira intono alle 1.500 fino alle 4.000-5.000 euro, differenziandosi nel prezzo per la qualità dei rivestimenti in marmo bianco di Carrara, in marmo giallo di Siena, in travertino o in rosso di Verona, utilizzati, per la lavorazione, i decori o la progettazione.

Consideriamo, inoltre, che in commercio sono presenti anche le cornici in marmo, che decorano il caminetto preesistente senza intervenire con ulteriori lavori murali.

Il prezzo varia, inoltre, in base a:

  • la bocca del focolare;
  • alle dimensioni;
  • la difficoltà di realizzazione.

La semplicità e funzionalità di caminetto in marmo in stile classico

            (Esempio di caminetto realizzato in marmo bianco, con decori di leoni, in stile classico)

Vi è, però anche la possibilità, per chi non avesse le disponibilità economiche per un caminetto antico in marmo, di acquistare una riproduzione di esemplari di caminetti di ogni epoca, con prezzi contenuti, ma di sicuro effetto scenico. Molte riproduzioni di caminetti in marmo antichi sono dotati di cornice per essere installati sulla parete e presentano una struttura anticata per incarnare l'usura del tempo.

Facendo un giro sul web, troverete numerosi siti di prezzi di caminetti antichi, in cui potrete trovare anche la soluzione che fa per voi, ma per comodità e per farvi un'idea sui prezzi, facciamo un elenco generale sui modelli più richiesti, particolari, più economici, più cari sul mercato dell'antiquariato e non, che solitamente provengono da Parigi. Generalmente, il rivenditore di queste tipologie di camini offre, compresa nel prezzo, l'installazione e il trasporto e non sono poche le aziende che consegnano in tutto il mondo con elevata efficienza – se non altro, i caminetti venduti sono pezzi rari e alcuni unici.

  • Caminetto Luigi XV, denominato anche Pompadour Plat, realizzato  in marmo bianco di Carrara, si aggira intorno alle 1300-1500 euro;

Il fascino e la classe di un caminetto Luigi XV o Pompadour Plat

      (Esempio di caminetto Luigi XV o Pompadour Plat, realizzato  in marmo bianco di carrara)

  • caminetto Luigi XVI, dell'epoca di Napoleone III, denominato anche Macaron, - treccia - realizzato in marmo bianco di Carrara, si aggira intorno alle 4.000- 5.000 euro.

Il prezzo di questo modello di caminetto in marmo sale per i dettagli nella lavorazione, come le etoilles, una sorta di decorazione a fiore che rappresenta la coda di una cometa, per le rose e foglie d'acanto che caratterizzano i capitelli al lato della cornice.

Alcuni modelli di questa tiplogia di caminetto d'epoca presentano anche teste di leone nei capitelli e nelle gambe o si possono trovare delle versioni più sobrie, con gambe dritte e le caratteristiche linee rette, tipiche dello stile Luigi XVI (apparso nella seconda metà del '700);                                     

L'eleganza di un caminetto Luigi XVI o Macaron in un ambiente moderno

                               (Esempio di caminetto Luigi XVI o Macaron con decori sul frontale)

  • caminetto Luigi XIV realizzato in marmo giallo crema valencia o in marmo bianco, si aggira intorno alle 4.500-4.900 euro (molto raro, si parla di una decina di esemplari in tutta Europa), mentre le versioni di caminetto riprodotti, delle fabbriche costruttrici più rinomate, si aggirano intorno agli 11-12.000 euro, compresi di progettazione, installazione, messa in opera;

Decori floreali per un caminetto in marmo antico Luigi XIV

                   (Esempio di caminetto Luigi XIV con decori floreali, realizzato in marmo bianco)

  • caminetto Luigi Filippo Palmettes, della seconda metà del XIX secolo, realizzato in prezioso verde alpi, in marmo bianco di Carrara o in marmo broccatello antico si aggira intono alle 2.400-2.500, mentre le versioni riprodotte si aggirano intorno a un costo dalle 3.200 alle 7.000 euro.

Un'altra dritta: in alcuni siti web è possibile trovare questa tipologia di caminetto in marmo, con linee più sobrie e dritte, anche a un costo di 1.400-1.500 euro, mentre la cornice in stile Luigi Filippo Palmettes si aggira intorno alle 500-600 euro;

I decori pregiati del caminetto Luigi Filippo Palmettes

                                 (I decori di foglie d'acanto di un caminetto Luigi Filippo Palmettes)

  • caminetto Griffes de Lion realizzato in marmo blu fiorito o bianco, si aggira intorno alle 2.400-2.500 euro, mentre alcuni modelli con lavorazione a punta di diamante e i caratteristici riccioli hanno prezzi più elevati che possono arrivare fino ai 3.800 euro;

Dettaglio di un caminetto Griffes de Lion del tardo impero

                         (Dettaglio del caminetto Griffes de Lion del Tardo Impero)

  • caminetto in Liberty toscano, il costo si aggira intorno alle 2.800–3.000 euro. E' il modello di caminetto più sobrio e semplice sul mercato;

Caminetto in stile Liberty per uno spazio abitativo moderno

                                              (Esempio di caminetto in stile Liberty)

  • caminetto Deco', realizzato in marmo broccatello o in marmo bianco di Carrara, si aggira intorno alle 3.000 euro. In commercio è possibile trovare anche modelli di caminetto in art Decò più sobri e con meno lavorazione nei decori, che si aggirano intorno alle 2.200 fino alle 6.000 euro della tipologia di caminetto più rara o con pochi esemplari disponibili ;

Il design contemporaneo in un caminetto Art Decò

                                                         (Esempio di Caminetto art Decò)

I modelli di caminetto antico in marmo sono tanti e con prezzi di ogni tipo, come avete potuto notare sopra, non sarà difficile trovare quella che maggiormente di integra al vostro spazio abitativo, al vostro budget economico e alle vostre esigenze di riscaldamento. Fermo restando che i modelli di caminetto d'epoca in marmo antico hanno prezzi nettamente differenti dalle riproduzioni o dai modelli realizzati artigianalmente in stile moderno.

Autore

Dott.ssa Maria Francesca Massa

Visualizza l'elenco dei principali articoli

(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)