Quanto costa riscaldarsi con un camino a legna? Informazioni, curiosità, foto e video
Il caminetto a legna è la soluzione più tradizionale per riscaldare la propria casa e per godersi il caldo tepore di un riscaldamento a legna, ma con il conoscere le nuove tecnologie di impianti a pellet siamo assaliti dal dubbio: sono davvero più convenienti della legna? Scopriamolo.
Il caminetto a legna è la soluzione più tradizionale per riscaldare la propria abitazione in modo omogeneo e ottimale e per godersi il tepore di un riscaldamento a legna, ma con il conoscere e vedere le sempre nuove tecnologie sul mercato di impianti a pellet è normale essere assaliti dal dubbio sulla convenienza o sulla maggiore funzionalità dei nuovi impianti di riscaldamento a pellet: sono davvero più convenienti della legna o è solo una trovata per aumentare l'acquisto di questa innovativa tipologia di riscaldamento con combustibile completamente rinnovabile?
L'obiettivo è sempre lo stesso, quando si va ad acquistare una soluzione per il riscaldamento della propria casa: risparmiare nel combustibile e ottenere un riscaldamento ottimale in tutta l'abitazione che ci permetta di non utilizzare, se non strettamente necessario, altri impianti di riscaldamento.
Tra le numerose soluzioni sul mercato del riscaldamento alternativo quella più tradizionale è il caminetto a legna, romantico e affascinante nella possibilità di non rinunciare alla visione della fiamma, un consumo e prezzo del combustibile inferiore rispetto al pellet, al gas o al bioetenolo e la possibilità di riscaldare tutta la casa con un costo molto basso e senza il consumo di corrente elettrica.
(Esempio di progettazione e installazione di un caminetto a legna in marmo bianco, sobrio, con rivestimento di colorazioni tenui e di piccole dimensioni, ma ideale per riscaldare anche un ambiente di medie dimensioni)
Facciamo i conti: quanto costa riscaldarsi con un caminetto a legna?
In commercio esistono numerose tipologie di caminetti a legna e la caratteristica più evidente è la camera aperta o la camera chiusa. La differenza è sostanziale in quanto il caminetto a camera chiusa permette di avere un perfetto controllo della combustione del fuoco e limita la dispersione del calore, mentre il caminetto a camera aperta ha la presenza di un caminetto tradizionale, ma tende a disperdere un pò il calore prodotto attraverso il condotto fumario.
Dunque, per fare un pò di conti sul quanto costa riscaldarsi con un caminetto a legna è necessario basarsi su determinati fattori:
- prezzo iniziale dell'acquisto, progettazione, realizzazione caminetto;
- prezzo variabile in base al rivestimento;
- consumo del combustibile legna;
- differenze di consumo in base ai mq dell'abitazione e alle esigenze energetiche (per esempio se state a casa tutto il giorno o state in casa solo in una parte della giornata);
- costo della legna da ardere.
(Esempio di caminetto a legna a camera chiusa installato nella zona giorno dell'abitazione, con rivestimenti classici e di colorazioni sobrie)
Quanto costa acquistare e installare un caminetto a legna?
Acquistare, progettare e realizzare un caminetto a legna presenta dei prezzi variabili in base all'abitazione, alle dimensioni del caminetto stesso e allo stile che desideriamo creare. In linea generale, per farsi un'idea, la realizzazone di un caminetto ha un costo che parte dalle 1.000 euro fino alle 4.000 euro, per i modelli di caminetto a legna più semplici, e fino a un massimo di 10.000 euro per i caminetti a legna che presentano dei rivestimenti particolari come:
Inoltre, il prezzo del caminetto a legna varia in base alla progettazione e al suo studio, se abbiamo un'abitazione particolare o desideriamo realizzare un modello particolare di caminetto. Per chi volesse maggiori informazioni, consulti anche l'articolo sul come progettare un caminetto a legna.
Quanto costa la legna per il caminetto?
Il costo della legna da ardere per il caminetto, come detto precedentemente presenta un prezzo inferiore al pellet, e per questo l'alimentazione a legna è senza dubbio più economica di qualsiasi altro combustibile. Inoltre, nella scelta di un caminetto a legna è necessario considerare che:
- la legna da ardere ha un'autonomia maggiore nel carico e anche la cenere o i tronchetti che non sono ancora consumati permettono di avere un tepore piacevole in tutta l'abitazione;
- la maggiore autonomia del carico della legna permette di ridurre il consumo del combustibile.
Diamo un'occhiata insieme alla tabella seguente sui costi e consumi della legna prendendo come esempio un'abitazione standard di 90-100 mq:
COSTO AL KG | METRI QUADRI DA RISCALDARE |
|
LEGNA DA ARDERE | 0,13-17 EURO | 90-100 mq = 9-11 Kg di legna da ardere giornalieri [1] |
[1] Stima media del consumo giornaliero di legna da ardere, estremamente variabile in base alle vostre esigenze energetiche, se si sta a casa tutto il giorno o non si ha la necessità di lasciare il caminetto accesso per tutta la giornata.
Fermo restando che, in base alla tabella sopra, per riscaldare una casa di 90-100 mq sono bastevoli 8-10 Kg di legna, il consumo di combustibile giornaliero si riduce a circa 1,70 o al massimo 2 euro al giorno e se si dovesse fare un breve calcolo del consumo annuale si avrebbe un costo medio di circa 500 euro per riscaldare tutta l'abitazione per circa 10 mesi all'anno, con picchi più alti di riscaldamento nei mesi invernali.
In base alla tabella seguente (considerando che il tempo di dieci mesi è il periodo massimo possibile in territori con clima rigido, nel Sud italia il consumo del combustibile è dimezzato) possiamo stendere una cifra media dei consumi massimi:
COSTO AL GIORNO PER 100 mq
|
COSTO PER 10 MESI |
|
LEGNA |
1,70 EURO max 2 EURO |
300 gg x 1,70 = 510 EURO |
Per ricapitolare: idee per costruire e disegnare il caminetto al legna
Il video seguente della Palazzetti mostra come costruire e disegnare il caminetto a legna dei propri sogni e integrarlo a qualsiasi parte della vostra abitazione, stile o arredamento, inserendolo anche in zone particolari della vostra casa, nella zona giorno, nella zona cucina o relax:
Autore
Dott.ssa Maria Francesca Massa
Visualizza l'elenco dei principali articoli
(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)