Il camino angolare per un angolo di relax e conversazione
Di particolare effetto scenografico è il camino angolare, che si ritaglia nella vostra casa un angolo di relax da godersi da soli o in compagnia e si riserva solo un piccolo spazio, ma di gran lunga ambito da tutti gli inquilini della casa, amanti del dolce tepore emanato.
Il camino angolare è la soluzione ideale per chi possiede uno spazio ridotto, ma desidera regalare ai propri ambienti un particolare effetto scenografico. Lasciando libere le pareti della stanza, con un camino angolare è, infatti, possibile arredare la casa in piena libertà, senza preoccuparsi di porre i mobili in modo che non vi siano passaggi di aria che causerebbero costantemente fuoriuscite di fumo o progettare il vostro caminetto in base a numerosi fattori della vostra abitazione.
Il camino ad angolo permette di essere progettato e realizzato secondo strutture di forme rotonde, rettangolari, quadrate o poligonali dando spazio alla vena fantasiosa del vostro desiderio di personalizzazione: soluzione ideale per chi desidera disegnare o progettare il proprio camino nei minimi dettagli. Inoltre, la vasta scelta dei rivestimenti permette di scegliere tra:
- le preziose venature del marmo;
- la pietra naturale;
- l'alluminio satinato;
- il granito.
Generalmente il caminetto ad angolo consta di un focolare e di una mensola installata diagonalmente in un angolo dell'ambiente in cui desiderate collocarlo e presenta due lati, uno più alto dell'altro; possono essere venduti chiusi da un vetro temprato, realizzato per resistere alle alte temperature e garantire delle elevate prestazioni tecniche e meccaniche alla dilatazioni termiche del materiale di costruzione.
Nonostante , però, il caminetto ad angolo si presenti con le stesse caratteristiche e funzionalità di un camino tradizionale, questo non viene considerati come la fonte di riscaldamento principale, in quanto la sua collocazione non si presta allo studio di una progettazione che permetta di diffondere il calore su un'abitazione strutturata su più livelli. Per soddisfare il fabbisogno di riscaldamento di una casa di grandi dimensioni o costruiti su più piani è, infatti, necessario costruire il caminetto al centro dell'abitazione, operazione non sempre possibile con la tipologia di camino ad angolo che spesso viene installato su una parete o in un locale abitativo distante dagli altri ambienti.
(Esempio di costruzione di un caminetto ad angolo con la cappa rivestita di pietra lavorata: la collocazione del focolare permette la perfetta diffusione del calore in quanto centrale nell'ambiente in cui è installato. Il prezzo di questa tipologia di caminetto si aggira intono alle 1.900 euro (variabile in base alla pietra di rivestimento)
Aumentare le potenzialità di riscaldamento di camino ad angolo
E' possibile ovviare il disagio della riduzione delle potenzialità di riscaldamento, costruendo il focolare del caminetto ad angolo in modo che possa irradiare e diffondere il calore al centro dell'ambiente in cui è collocato, consentendo, inoltre, di godersi la visione della fiamma danzante. Per questo motivo è importante che il caminetto ad angolo sia realizzato in base a determinate considerazioni, regole e accorgimenti:
- le dimensioni devono essere proporzionali alla grandezza dell'ambiente in cui verrà installato;
- studiare e progettare fin dal principio l'installazione della canna fumaria, se non è già presente;
- installare il camino ad angolo distante da finestre o ambienti arieggiati per evitare fuoriuscite di fumo e aumento del consumo del combustibile.
(Esempio di installazione di un caminetto a legna ad angolo, collocato al centro della zona giorno e perfettamente integrato all'ambiente circostante: il focolare è chiuso con un vetro termico temprato che permette di conservare il calore all'interno della camera di combustione e diffonderlo lentamente. Il prezzo di questa tipologia di caminetto di aggira intorno ad un prezzo che va dalle 1.000 alle 1.700 euro)
Il caminetto ad angolo: tipologie
In commercio esistono numerose tipologie di caminetto ad angolo che si distinguono per forme, sistema di combustione o alimentazione, proprio come un tradizionale caminetto:
- caminetti ad angolo nella soluzione monoblocco con il sistema di convezione naturale a ventilazione forzata: predispongono l'alimentazione sia a legna che a pellet;
- i caminetti ad angolo alimentati a gas che si contraddistinguono nel settore, in quanto non necessitano di canna fumaria e possono essere appesi alle pareti, riscaldando efficacemente tutto l'ambiente in cui sono collocati;
- camini ad angolo bifacciali che con hanno un sofisticato design e che suddividono il vostro ambiente in due locali distinti permettendo, inoltre, di regolarne anche il calore. Con rivestimenti in materiale di pregio che va dalle linee classiche, rustiche a quelle contemporanee, il camino ad angolo bifacciale si adatta perfettamente ad ogni stile di arredamento e spesso viene utilizzato per evocare un'atmosfera romantica o famigliare.
(Esempio di costruzione di un caminetto ad angolo bifacciale, alimentato a legna, installato nella zona giorno: questo modello permette di lasciare la bocca del focolare completamente scoperta aumentando l'effetto fiamma danzante del caminetto tradizionale a legna. Questa tipologia di caminetto a legna si aggira intorno alle 1.200-1.500 euro, prezzo di molto variabile in base alle caratteristiche estetiche e materiali costruttivi)
(Esempio di installazione di caminetto ad angolo alimentato gas: questa tipologia di caminetto non necessita di canna fumaria per cui può esssere installato senza uno studio di progettazione. Il prezzo di questo modello si aggira intorno alle 1.000 euro in base alla potenza, caratteristiche estetiche e dimensioni della struttura del focolare)
(Esempio di costruzione di un caminetto ad angolo con cappa arrotondata: la collocazione del focolare si propone di diffondere in maniera ottimale il riscaldamento anche su un'abitazione su più livelli. Il prezzo di questa tipologia di caminetto ad angolo alimentato a legna si aggira intono alle 2.500 euro, costo di molto variabile in base alle dimensioni richieste per il vostro locale abitativo)
Il caminetto ad angolo: prezzi
Costruire un caminetto ad angolo nella propria abitazione non presenta dei costi differenti rispetto alla realizzazione di un caminetto tradizionale. Fermo restando che la progettazione potrebbe essere più o meno complessa, ciò che incrementa il prezzo è, similmente alle altre tipologie di camini, il rivestimento che si andrà a scegliere o i particolari dettagli della cornice. Qui di seguito si propone una semplice tabella in cui sono evidenziate alcune delle aziende italiane di progettazione, realizzazione e commercializzazione di camini ad angolo per meglio facilitare l'operazione di ricerca delle migliori soluzioni per il riscaldamento della vostra abitazione:
AZIENDE CAMINI AD ANGOLO |
CARATTERISTICHE |
PREZZI E INDIRIZZI |
Camini Fai da Te |
Camini ad angolo:
|
Catalogo |
Internicasa.it |
Camini ad angolo:
|
Dalle 2.500 alle 5.500 EURO (per verificare i prezzi è necessario cliccare sopra l'immagine) |
Twenga.it | Camini ad angolo:
|
Dalle 1.700 alle 5.600 EURO |
MCZ |
Camini ad angolo:
|
Catalogo |
Nordpeis |
Caminetti ad angolo:
|
Catalogo |
Venturato Caminetti |
Camini ad angolo:
|
Catalogo |
Estufe.com | Camini ad angolo:
|
Catalogo |

Autore
Dott.ssa Maria Francesca Massa
Visualizza l'elenco dei principali articoli
(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)