Il camino a pellet: cos'è e perchè sceglierlo

Non è difficile sentir parlare di impianti all'avanguardia alimentati a pellet, come stufe e caldaie. E se scegliessimo una via mediana? E se scegliessimo la tradizione del camino e un combustibile rinnovabile? Il pellet è davvero il miglior biocombustibile sul mercato ecosostenibile?

Particolarmente apprezzati e sempre più richiesti nel mercato del riscaldamento alternativo ecologico, i camini a pellet sono la soluzione del momento: design e fruizione di combustibile naturale, ottenuto dalla lavorazione degli scarti di legno vergine, contribuiscono allo sfruttamento di fonti pulite e rinnovabili, con costi inferiori rispetto ai combustibili fossili, grazie a una maggiore resa termica.

Il camino a pellet è considerato all'avanguardia nel settore del riscaldamento ecologico alternativo per l'utilizzo di un combustibile di costo inferiore rispetto ai combustibili fossili, per l'ottimale resa termica e per le basse emissioni di gas inquinanti dovute alle proprietà intrinseche della sua struttura. Ricavato dagli scarti della lavorazione del legno vergine e senza corteccia, legato con la lignina dello stesso legno e senza collanti o additivi, il pellet si presenta come altamente ecologico e pulito, incentivando il riciclo attivo di un combustibile non utilizzato e che altrimenti verrebbe gettato.

Caminetto a pellet con design contemporaneo

(Esempio di installazione di un caminetto a pellet con design contemporaneo in un ambiente sobrio ed elegante - Fonte Foto MCZ - Stufa a pellet Toba di MCZ disponibile anche in versione hydro)

Il camino a pellet: funzionamento

I camini a pellet si caratterizzano per il focolare chiuso capace di mantenere per molto più tempo il calore nella sua camera di combustione e di diffonderlo lentamente attraverso i suoi rivestimenti: la ghisa, la maiolica o la ceramica sono le materie prime per eccellenza in grado di accumulare una percentuale di calore elevata e sprigionarla all'esterno, regalando a tutti gli ambienti della vostra abitazione una temperatura confortevole e accogliente.

I camini a pellet sono dotati di un bruciatore e di apposito serbatoio in cui è contenuto il pellet: una coclea, per alimentare il caminetto, raccoglie il combustibile e lo lascia cadere all'interno del focolare, mescolato da un getto di aria, una sorta di sistema di ventilazione, indispensabile per ottenere un'ottimale combustione e per la riduzione dei consumi di combustibile pellet.

Il camino a pellet, differentemente dai camini a legna, necessita della corrente elettrica per avviare il suo funzionamento, per questo, in fase di decisione del sistema di riscaldamento più conveniente è necessario valutare non solo i costi e il consumo del pellet ma anche il consumo elettrico dell'impianto. Vi è, però, da dire che, il caminetto a legna ha un funzionamento a tiraggio naturale che garantisce una resa termica di molto inferiore alla tipologia dei camini a pellet che, grazie al tiraggio forzato,  permette l'espulsione dei fumi all'esterno con un particolare sistema di ventilazione elettrico. Per chi desiderasse avere maggiori informazioni, consulti anche la sezione dedicata alla scelta della tipologia di pellet e suoi vantaggi e le sue proprietà.

Camino a pellet con parete in pietra per un ambiente moderno e sofisticato

(Esempio di installazione di un camino a pellet con parete in pietra per un ambiente moderno ma che rievoca il fascino del passato - da pelletitalia.org)

Il camino a pellet: tipologie

I camini a pellet si distinguono in:

  • camini a pellet ad aria;
  • camini a pellet ad acqua.

I camini a pellet ad aria si caratterizzano per l'immissione di aria calda umidificata nell'ambiente tramite delle griglie frontali, con un sistema di canalizzazione che viene installato in tutti i locali dell'abitazione per diffondere il calore in maniera omogenea e senza sbalzi di temperatura.

I camini a pellet ad acqua si caratterizzano per la multifunzionalità: la generazione di calore per tutti gli ambienti della casa e la produzione di acqua calda per soddisfare l'impianto idrico sanitario; si può anche aggiungere un serbatoio di accumulo per l'acqua calda sanitaria o installare un impianto solare termico, ottimizzando in questo modo anche lo sfruttamento delle risorse rinnovabili e riducendo sensibilmente il consumo di energia elettrica.

Caminetto a pellet con parete bianca perfettamente adattabile all'arredamento moderno dell'ambiente

(Installazione di un caminetto a pellet con parete bianca integrata all'arredamento moderno dell'ambiente - Caminetto Merida di Piazzetta, modello non più in produzione)

Caminetto a pellet ad incasso in ambiente contemporaneo

(Esempio di realizzazione e installazione di un caminetto a pellet incassato in una parete e perfettamente integrato con un arredamento sobrio e contemporaneo: la posizione centrale tra il primo piano e il secondo - che nella foto si intuisce dalle scale alla nostra destra - permette di ottimizzare la diffusione del calore)

Perché scegliere un camino a pellet?

Ci si chiede sempre se veramente sia la scelta alternativa ottimale all'alimentazione tradizionale della legna. In realtà, i vantaggi di acquistare un camino a pellet sono numerosi, implicando non solo il lato economico nel risparmio sui consumi del combustibile, ma anche aspetti pratici che lo inseriscono tra i sistemi di riscaldamento più proficui nel soddisfare le esigenze dell'utente che per necessità e per lavoro sta fuori casa tutto il giorno. Infatti il camino a pellet:

  • è una stufa che viene progettata e studiata per essere inserita nello spazio per il caminetto ed è caratterizzato da camera chiusa e inserto a pellet. In questo modo è, infatti, possibile ottimizzare gli spazi massimizzando quelli esistenti o non può utilizzati, come nel caso di un caminetto antico;
  • gli inserti permettono di automatizzare l'accensione e lo spegnimento del vostro camino senza preoccuparvi di gestire e regolare il vostro riscaldamento e trovando la vostra casa riscaldata quando rientrate stanchi da lavoro, decidendo preventivamente anche la temperatura;
  • è dotato di un bruciatore, alimentato a corrente elettrica, con un contenitore in cui viene posto il combustibile che viene raccolto e lasciato cadere nel fuoco, dove un getto d'aria regolabile mescola il pellet con il comburente generando il calore attraverso un sistema di ventilazione elettrica, scambiato con quello di convezione. Durante questo processo, i fumi vengo espulsi tramite un foro nell'inserto del camino con il tiraggio forzato, lasciando la vostra casa pulita da ceneri e polveri; 
  • non necessita dell'installazione di una particolare canna fumaria, per questo rappresenta una soluzione ideale per chi abita in appartamento o edificio in cui non è possibile l'installazione della stessa. Non dimentichiamo, però che per sicurezza e per garantire un funzionamento ininterrotto in mancanza di energia elettrica, la canna fumaria potrebbe risultare indispensabile per la fuoriuscita di fumi, nonostante sia meno invasiva.

(Esempio di installazione di un caminetto a pellet all'interno di un camino preesistente: soluzione ideale per rivitalizzare gli spazi e dare un tocco originale alla vostra abitazione  - inserto a pellet (o legna) Boxtherm di MCZ)

Dove acquistare un camino a pellet: tabella

Qui di seguito si offre una tabella con gli indirizzi di alcune delle aziende più conosciute nella realizzazione e commercializzazione di caminetti a pellet con rispettivi prezzi, cataloghi o indicazioni per contattare la casa costruttrice o richiedere un preventivo:

AZIENDE CAMINI A PELLET

CATALOGHI E PREZZI

Ravelli

Catalogo

Caminetti Montegrappa

Catalogo

Arredatutto.it (sito vendite on line)

Caminetti a pellet

Dalle 2.200 alle 3.500 EURO

Jolly Mec

Catalogo rivestimenti e caminetti

BI.MA

Catalogo e informazioni

Riscaldare Casa.it

Catalogo e prezzi

Dalle 2.700 EURO

Fireland

Catalogo e prezzi con IVA inclusa

Dalle 1900 alle 2.700 EURO

Klover

Catalogo

Il caminetto

Catalogo

Pellet Italia

Catalogo camini a pellet e versione combinata a legna

Autore

Dott.ssa Maria Francesca Massa

Visualizza l'elenco dei principali articoli

(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)