Gli inserti: inserti a legna e a pellet, per decorare e rinnovare
Se desiderate dare nuova vita al vostro caminetto o rinnovare il preesistente, la soluzione che fa per voi è l'inserto. Necessita della sola installazione nel vano camino, regandovi calore e benessere sfruttando la canna fumaria e spazio esistente. Quando il pellet? Quando la legna?
Abbiamo accennato al fatto che gli inserti non sono altro che impianti di riscaldamento progettati e realizzati per essere inseriti nel vostro caminetto. Analizziamo ora caratteristiche, vantaggi e inconvenienti delle due principali varianti: gli inserti a pellet e gli inserti a legna.
Cosa sono e come funzionano gli inserti a pellet?
Gli inserti a pellet possono essere assimilati a delle stufe, progettati e creati per essere inseriti all'interno dell'apertura preesistente del vostro caminetto.
Venduti con dotazione di canna fumaria, gli innovativi inserti a pellet possono essere creati e realizzati su misura o progetto del cliente, personalizzati per forme, dimensioni e scelta nei materiali, come la ghisa, l'acciaio, la ceramica, il marmo.
Gli inserti a pellet sono dotati di uno sportello frontale realizzato in vetro ceramico temprato speciale, progettato per resistere alle alte temperature e agli sbalzi termici, permettendo la visione accogliente della fiamma come in un tradizionale caminetto a legna.
Perché acquistare un inserto a pellet?
Acquistare un inserto a pellet significa:
- sfruttare il vano caminetto preesistente e la sua canna fumaria;
- diminuire i costi di manutenzione, pulizia e soprattutto di installazione;
- rispetto alle stufe tradizionali, gli inserti a pellet constano di una camera di combustione chiusa che elimina la fuoriuscita di fumi o polveri e che garantisce, per questo, l'ottimale riscaldamento di tutta la casa.
Gli unici svantaggi sono da segnalare nel fatto che:
- gli inserti a pellet propagano il calore per irraggiamento e per questo non generano il calore necessario alla diffusione negli ambienti adiacenti essendo collocati all'interno del caminetto;
- gli inserti a pellet sono ideali per risanare un caminetto inutilizzato, previa pulizia e manutenzione di controllo della canna fumaria, ma necessitano di una presa d'aria applicabile mediante un tubo di ingresso aria e in alcuni modelli è presente una bocchetta di canalizzazione per riscaldare un altro ambiente adiacente.
(Esempio di installazione in un camino preesistente di un inserto a pellet)
Cosa sono e come funzionano gli inserti a legna?
Gli inserti a legna sono completi di canna fumaria e possono essere creati secondo gusti, dimensioni e forme personalizzate con ampia scelta nei materiali, quali la ghisa o l'acciaio, in base al desiderio della qualità del riscaldamento desiderato oltre in funzione della mera estetica.
Questa tipologia di inserto è dotata di uno sportello frontale generalmente realizzato in vetro ceramico resistente alle alte temperature e che permette la visione del fuoco ricreando e rinnovando un vano camino inutilizzato o che necessita di essere risanato.
Perché acquistare un inserto a legna?
I vantaggi di scegliere un inserto a legna sono plurimi:
- l'inserto a legna è una vera e propria stufetta, in quanto sfrutta lo spazio del caminetto preesistente, eliminando la ricerca di un altro spazio di collocazione,;
- l'inserto a legna sfrutta la canna fumaria del camino preesistente, consentendo di fruire di costi economici inferiori rispetto a un tradizionale caminetto.
- rispetto alle stufe a legna tradizionali, gli inserti presentano una camera di combustione molto ampia, essendo la stessa del caminetto, permettendo l'inserimento di legna, anche con pezzature irregolari, e più cariche, aumentandone l'autonomia;
- essendo un focolare chiuso non si rischia la caduta di ciocchi di legna arsa o la fuoriuscita di fumi o polveri;
- un inserto a legna può riscaldare tutta la casa proprio per le proprietà intrinseche alla sua struttura.
Gli unici svantaggi consistono nel fatto che, gli inserti a irraggiamento non producono il calore necessario alla sua diffusione lenta negli ambienti adiacenti essendo collocati all'interno del caminetto, mentre la tipologia di inserto a convezione è più efficiente, ma anche più costosa, considerando anche la ricostruzione necessaria per l'inserimento.
(Esempio di installazione in un camino preesistente di un inserto a legna)

Autore
Dott.ssa Maria Francesca Massa
Visualizza l'elenco dei principali articoli
(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)