Le stufe a legna: cosa sono, perché sceglierle, funzionalità, resa termica

Se avete bisogno di un impianto di riscaldamento che vi faccia trovare la casa calda e accogliente al vostro rientro, dalle linee e rivestimento di elevate prestazioni di propagazione del calore e che non dimenticano il gusto estetico, la stufa a legna è la soluzione che fa per voi.

E' il sistema di riscaldamento per eccellenza dopo il caminetto che, con la continua ricerca sul mercato del riscaldamento ecosostenibile, si distingue per la capacità di adattarsi perfettamente ad ogni gusto e stile di arredamento di ogni abitazione, diventandone protagonista: ecco la stufa a legna.

La stufa a legna più diffusa è sicuramente quella con focolare in ghisa o in materiale refrattario, che, nonostante la minor possibilità di lavorazione del materiale nella sua struttura, si presenta come il modello ottimale per potenzialità di conduzione e resa termica. Questa tipologia di stufa favorisce, in maniera ottimale, la propagazione del calore imprigionato durante la combustione, mentre l'aria calda generata entra dalla griglia collocata generalmente sotto la stufa e viene distribuita tramite un sistema di ventilatori.

Oggigiorno sul mercato è facile trovare stufe a legna in maiolica finemente decorata e in pietra ollare e spesso, in molte case, soprattutto condomini e appartamenti, sostituisce il caminetto tradizionale. In questa tipologia di abitazione è, infatti, interdetta la costruzione di un camino per cui, la soluzione più pratica, veloce ed economica è l'acquisto di una stufa a legna che può essere collegata alla canna fumaria preesistente attraverso un sistema di tubi per la fuoriuscita dei fumi e si propone come un pezzo di arredamento che oltre a riscaldare tutta la casa la decora e ricrea. Inoltre, il combustibile a legna, oltre a essere ecologico e pulito, si dimostra sul mercato come il più conveniente dopo il pellet permettendo di risparmiare sensibilmente sui consumi del combustibile e riducendo le emissioni di CO2 nell'ambiente. 

Stufa a legna in ghisa in ambiente moderno

(Esempio di installazione di una stufa a legna in ghisa con pannello di rialzo per salvaguardare l'arredamento: questo modello si aggira intorno ad un prezzo di 1.200-1.500 euro)

Perché scegliere una stufa a legna: i vantaggi

Le stufe a legna presentano numerosi vantaggi che partono dalla sua alimentazione con un combustibile completamente rinnovabile, il prezzo iniziale - di gran lunga inferiore rispetto ad una stufa a pellet - fino a toccare altre caratteristiche che implicano le sue potenzialità nel riscaldamento, nella distribuzione del calore e del suo ottimizzarlo con lo sfruttamento delle prestazioni di accumulo come:

  • autonomia di accensione di 24 ore, senza riaccensioni o un nuovo carico di combustibile. In alcuni modelli di stufa a legna sono necessari due carichi a giornata, ma ciò dipende anche dall'ampiezza degli ambienti da riscaldare, permettendo un largo risparmio economico per la qualità nella tenuta del calore nell'ambiente;
  • un alto rendimento del combustibile, permettendo di sfruttare anche il calore della brace in seguito allo spegnimento dell'impianto;
  •  la possibilità di produrre acqua calda per il fabbisogno famigliare e per integrare il vostro sistema di riscaldamento;
  • un basso rilascio di CO2 e di polveri e ceneri nell'ambiente;
  • grazie al sistema di regolazione di accendimento, spegnimento e della fiamma, la stufa a legna può riscaldare la vostra casa in piena autonomia, senza aver timore della caduta di tronchi, scintille tipiche del caminetto tradizionale a focolare aperto. Un'ottima soluzione per chi è a lavoro tutto il giorno e desidera al suo rientro trovare la casa già riscaldata. Con una sola regolazione è possibile automatizzare il vostro impianto di riscaldamento;
  • permette di sfruttare la canna fumaria di un camino preesistente, evitando l'esecuzione di altri interventi edilizi o opere murarie nella vostra abitazione, ottimizzando i tempi di installazione e consentendovi di riqualificare un vecchio caminetto - soluzione ideale anche per i caminetti di antiche abitazioni;

Per chi volesse avere maggiori informazioni, consulti anche l'articolo sui vantaggi e svantaggi di una stufa a legna; per chi volesse avere un'idea più chiara sui costi iniziali in base alla potenza nominale, caratteristiche, marche e rivestimenti, consulti l'articolo sui prezzi delle stufe a legna.

Stufa a legna con mattoni refrattari per riscaldare più livelli di una casa

(Straordinario esempio di installazione e costruzione di una stufa a legna con mattoni refrattari: l'impianto di riscaldamento presenta una collocazione centrale per meglio diffondere il calore in tutti i livelli dell'abitazione che appare di grandi dimensioni)

Il fascino della tradizione della stufa a legna

(Esempio di installazione di stufa in legna su pavimento in parquet con dotazione di pannello di rialzo che permette di salvaguardare il vostro arredamento e la sicurezza degli stessi occupanti preservandovi dal rischio di incendi)

Installare una stufa a legna: funzionamento, consigli e accorgimenti

Scegliere una stufa a legna per la propria abitazione significa regalarsi il benessere del calore che solo legna può regalare, permettendovi di riscaldare in autonomia tutti i locali della casa riducendo i consumi energetici. Per realizzare la reale ottimizzazione del combustile e massimizzare la resa calorica della vostra stufa a legna (ed evitare rischi, seppur bassi oggigiorno grazie alle tecnologie sempre più affinate, di incendio) è necessario seguire determinati accorgimenti e strategie che consentiranno di installare il vostro impianto di riscaldamento in maniera davvero proficua. Per questo motivo è consigliabile:

  • disporre la stufa al centro del locale da riscaldare, garantendovi anche una maggiore e omogenea diffusione del calore nei locali dell'abitazione. Si consideri, inoltre, che la stufa va SEMPRE installata nel piano principale - il primo - per permettere che il calore, salendo, si diffonda in maniera ottimale in tutta l'abitazione;
  • disporre la stufa lontana dalla pareti - i rivestimenti si surriscaldano - permettendone così un buon tiraggio e un'ottimale resa termica. Se, invece la stanza in cui si desidera installare la vostra stufa a legna presenta un pavimento in moquette o parquet è fortemente consigliato optare per la costruzione di un pannello di rialzo che garantirà sicurezza e diminuirà il rischio di deterioramento della pavimentazione stessa.

Per meglio comprendere il funzionamento di una stufa a legna, osserva anche la seguente immagine in cui sono evidenziati in maniera dettagliata le principali parti della stufa e il meccanismo di combustione, generazione del calore, la diffusione del riscaldamento e l'espulsione dei fumi di scarico; l'immagine mette in risalto anche i rivestimenti dell'impianto di riscaldamento come la ceramica, la pietra ollare e la ghisa della porta del focolare:

Schema di funzionamento di una stufa a legna

(Schema di funzionamento di una stufa a legna: nell'immagine sono evidenti le parti principali dell'impianto di riscaldamento - da cadelsrl))

La diffusione del calore in una stufa a legna: l'irraggiamento e il video informativo

La stufa a legna diffonde il calore in tutta l'abitazione tramite il sistema di irraggiamento, ovvero la trasmissione diretta dell'energia termica sotto forma di raggi infrarossi o anche conosciute come onde elettromagnetiche capaci di scaldare gli oggetti che si trovano nel proprio raggio, ma non riscaldano l'aria dell'ambiente che attraversano. Nel caso della stufa a legna installata in un'abitazione, il calore viene percepito sulla pelle ma non nell'aria: solo nel momento in cui la temperatura riesce a riscaldare in maniera ottimale i muri si genera un moto di convezione dell'aria che permette di riscaldare anche l'aria del locale.

Le stufe a legna ad irraggiamento riescono a trasmettere il calore prodotto dal rivestimento della loro struttura, per questo si consigliano sempre dei materiali dalle elevate prestazioni di accumulo del calore: l'irraggiamento permette al questo sistema di riscaldamento di diffondere senza sbalzi di temperatura il calore prodotto durante la combustione della legna. Per comprendere meglio il meccanismo di irraggiamento e il meccanismo di diffusione del calore da parte di una stufa a legna, si consiglia di visionare anche il video seguente a cura della Tonwerk Lausen AG, in cui si mettono in evidenza gli attori principali nella produzione del riscaldamento in una stufa ad accumulo a legna:

Dove acquistare una stufa a legna: tabella

Qui di seguito si propone una tabella in cui sono evidenziate alcune delle aziende italiane più rinomate nella progettazione, realizzazione e commercializzazione di stufe a legna per meglio indirizzare l'utente che ricerca questa tipologia di impianto di riscaldamento con il prezzo più basso senza rinunciare alle prestazioni ottimali di resa termica, riduzione dei consumi del combustibile e facilità nell'installazione:

AZIENDE STUFE A LEGNA

CARATTERISTICHE

PREZZO E INDICAZIONI

La Nordica Extraflame

Stufe a legna:

  • in ghisa;
  • maiolica;
  • acciaio;
  • pietra ollare;
  • ceramica;
  • con forno
Catalogo
Edilkamin

Stufe a legna:

  • acciaio;
  • pietra ollare;
  • ceramica.
Catalogo
Palazzetti

Stufe a legna:

  • acciaio/metallo;
  • pietra ollare;
  • ceramica;
  • materiale refrattario.

Catalogo

Dalle 600 alle 5.000 EURO

Lincar

Stufe a legna:

  • in ghisa (anche nella versione smaltata);
  • ceramica;
  • con o senza forno.
Catalogo
Scandinavia Design

Stufe a legna:

  • in ghisa;
  • maiolica;
  • acciaio;
  • ceramica.
Catalogo

E.price.it

(e-commerce di stufe a legna La Nordica in offerta speciale)

Stufe a legna:

  • in ghisa;
  • maiolica;
  • acciaio;
  • pietra ollare;
  • ceramica;
  • materiale refrattario.

Catalogo

Dalle 399 alle 2.700 EURO

Eplaza.it

(offerte speciali)

Stufe a legna:

  • in ghisa;
  • maiolica;
  • pietra ollare;
  • in acciaio/metallo;
  • ceramica.

Catalogo

Dalle 400 alle 2.900 EURO

Tonwerk Lausen AG

Stufe a legna ad accumulo

Catalogo

Autore

Dott.ssa Maria Francesca Massa

Visualizza l'elenco dei principali articoli

(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)