Il dolce tepore di una stufa in pietra ollare
La pietra ollare presenta delle elevate proprietà di accumulo di calore rilasciandolo gradualmente per tutta la casa, per questo ideale come rivestimento della vostra stufa per garantirvi un dolce tepore anche in seguito allo spegnimento dell'impianto di riscaldamento.
Le elevate prestazioni di propagazione del calore della pietra ollare la fanno diventare materiale particolarmente indicato per la realizzazione di rivestimenti che necessitano di condurre calore e sprigionarlo nell'ambiente: la stufa in pietra ollare, conosciuta anche come come pietra saponaria o steatite - le cave sono presenti in Valle d'Aosta e in Svizzera - vanta particolari proprietà termiche che favoriscono il riscaldamento pulito, ecologico e rapido.
Diffusa primariamente in Finlandia e nell'Europa del nord, la stufa in pietra ollare riscalda e emana il calore per irraggiamento, disperdendo una minore quantità di calore rispetto agli altri materiali di rivestimento, in quanto l'aria calda passa attraverso la canna fumaria solo dopo aver ceduto la maggior parte del calore generato.
Perché scegliere una stufa in pietra ollare?
-
La pietra ollare è una roccia magmatica, costituita da talco e magnesite, che si caratterizza per la capacità di accumulare calore nelle pareti dell'impianto della stufa rilasciandolo per irraggiamento e mantenendo il calore a lungo nell'ambiente, anche in seguito allo spegnimento;
-
si è calcolato che con una combustione di 2-4 ore, la stufa in pietra ollare accumula una quantità di calore sufficiente da sprigionarlo autonomamente fino a 10 ore. Inoltre, la pietra ollare non è un buon conduttore elettrico, allontana le cariche elettrostatiche, per questo particolarmente resistente agli sbalzi di temperatura e inattaccabile agli acidi, per cui il rivestimento presenta delle elevate prestazioni di resistenza;
-
il sistema di propagazione del calore per irraggiamento è pulito e sano perché trasmesso direttamente dalle potenzialità di una pietra naturale, senza movimenti d'aria che mettono in circolo polveri e ceneri;
-
il rivestimento in pietra ollare è particolarmente resistente alle alte temperature, al freddo e agli agenti acidi risultando facile da pulire;
-
l'ottimale resa termica della legna e la possibilità di rendere il riscaldamento autonomo per molte ore, rende, questa tipologia di stufa, ideale per chi non desidera accudire continuamente il proprio riscaldamento.
(Esempio di installazione di stufa in pietra ollare in ambiente contemporaneo)
Quali sono gli svantaggi di una stufa in pietra ollare?
Acquistare una stufa in pietra ollare presenta anche degli svantaggi:
- costi superiori rispetto all'acquisto di una stufa tradizionale, ma facilmente ammortizzabili in poco tempo, grazie alle proprietà di maggior irraggiamento del calore;
- presentano un impianto molto pesante che può arrivare fino ai 30 quintali, per cui non ha mobilità e l'installazione va affidata a tecnici specializzati che la collocheranno in un luogo della casa che non andrà più modificato;
- è necessario assicurarsi che la posizione della stufa sia centrale rispetto all'ambiente che si desidera riscaldare, per evitare ripensamenti o un riscaldamento non efficiente - per i motivi esposti sopra.
Dove è meglio installare la stufa in pietra ollare?
La collocazione ottimale di una stufa con rivestimento in pietra ollare è la parte centrale della casa e, se l'abitazione si sviluppa su più livelli, la posizione ideale è al primo piano, per far sì che il calore si diffonda anche nei piani più alti.
E' importante verificare che la stufa sia quanto più vicina alla canna fumaria o che non sia distante per più di 2 metri, rispettando, inoltre, le distanze da materiali infiammabili:
- 35 cm dalle pareti della stufa;
- 70 cm dalla porta anteriore o dalle pareti vetrate laterali della stufa.
- se non è possibile rispettare le distanze di sicurezza, è necessario interporre, tra la stufa e la parete, dei materiali protettivi come pareti in cartongesso o lastre di vetro temperato, resistente alle alte temperature;
- se la stufa viene collocata su un solaio, verificate la portata - il peso della stufa è ingente.
(Esempio di installazione di una stufa a legna in pietra ollare in ambiente moderno)

Autore
Dott.ssa Maria Francesca Massa
Visualizza l'elenco dei principali articoli
(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)