Quanto costa, quanto guadagno e quanto risparmio con una stufa in pietra ollare
Sul mercato odierno, si sente spesso parlare della necessità di sfruttare il pellet per risparmiare sui consumi energetici, ma non si tiene conto di un altro fattore di riduzione dei consumi: il rivestimento. Ecco che entra in scena la pietra ollare. Quanto permette di risparmiare?
Sul mercato nazionale del riscaldamento alternativo si sente spesso parlare di risparmio energetico, delle strategie per aumentare l'autonomia del carico, della necessità di sfruttare i biocombustibili per risparmiare sui consumi e costi energetici e in questo campo, il pellet ha un ruolo primario, considerato il combustibile più economico, con prestazioni caloriche e resa termica più elevate e con bassi costi.
In realtà, nella ricerca di soluzioni verso un futuro ecosostenibile, si valuta solo la scelta del combustibile, ma il più delle volte non si ricercano delle strategie alternative o ulteriori per avanzare la riduzione del risparmio energetico. La scelta del rivestimento dell'impianto di riscaldamento è uno dei fattori che più incide sulla diminuzione dei consumi, in quanto è la parte che meglio accumula il calore di cui abbiamo bisogno nel riscaldare la nostra abitazione e lo diffonde in tutti gli ambienti. E' chiaro che, maggiore è il calore che il rivestimento riesce ad accumulare e sprigionare nell'ambiente, minore è la quantità di calore di cui si ha bisogno di produrre con l'inserimento di altro combustibile.
In questa piccola premessa, è necessario evidenziare il fatto che, non tutti i rivestimenti hanno le stesse potenzialità e, per lo stesso motivo, uno di questi, più di tutti, vanta proprietà di resa calorica: la pietra ollare. Proprio per la capacità di accumulare calore e diffonderlo in modo omogeneo e gradualmente in tutta la casa, la pietra ollare supera la resa del pellet e si inserisce nelle ricerca di soluzioni alternative alla scelta del biocombustibile come unica strategia nella riduzione dei consumi energetici.
(Esempio di stufa in pietra ollare tra le più economiche: il suo prezzo si aggira intorno alle 1.900-2000 euro, in quanto la sua struttura ha una forma regolare e le sue dimensioni sono ridotte. Consideriamo il fatto che il prezzo della stufa ollare varia in base alle forme, dimensioni, progettazione nella collocazione e potenza termica. In questo modello, come si può notare, non vi è nessun tipo di difficoltà nella collocazione, ma la stufa è installata in una parte della stanza, vicino alla parete)
(Esempio di stufa in pietra ollare nella zona giorno, realizzata con design moderno. Questo modello di stufa ha un prezzo che si aggira intorno alle 3.500-4.000 euro)
(Esempio di installazione di stufa in pietra ollare con design sofisticato e pregiato, ideale per ambienti in stile moderno e con pavimentazione in parquet. Questo modello di stufa ha un prezzo che si aggira intorno alle 6.000-7.000 euro.
Perchè scegliere una stufa in pietra ollare per risparmiare?
Scegliere la pietra ollare per il rivestimento della propria stufa diventa un modo per aumentare il risparmio energetico e, qui, qualcuno solleverà l'obiezione del prezzo maggiore, rispetto a un impianto di riscaldamento con rivestimenti differenti. E' vero, una stufa in pietra ollare ha un costo di acquisto iniziale superiore rispetto a tutti gli altri impianti, ma alcuni dati confermano che il prezzo è facilmente ammortizzabile proprio per le potenzialità intrinseche al rivestimento. Vediamo insieme alcuni dati.
Consideriamo che la resa termica del pellet è pari all'85 % mentre quella della legna del 75%:
Costo | Potere calorico |
|
---|---|---|
Stufa a Pellet | dalle 700 alle 2.500 euro |
4,9 kW circa |
Stufa in pietra ollare [1] |
dalle 1.500 alle 10.000 euro |
4,0 kW circa |
[1] La stufa in pietra ollare si intende alimentata a legna
Valutiamo la spesa annua per riscaldare un appartamento di 120 m2 con le due stufe di 14 kW:
Costo | Spesa annua | |
---|---|---|
Stufa a Pellet | 3,80 euro [1] |
1.200 euro circa |
Stufa in pietra ollare | legna = 0,13 euro al Kg |
850 euro circa |
[1] Il prezzo si riferisce a una stima tra siti web e rivenditori per un sacco di pellet da 15 Kg
Ricapitoliamo: quanto guadagno con una stufa in pietra ollare?
Osservando la tabella sopra si può notare che, con l'acquisto di una stufa in pietra ollare, si guadagnano circa 350 euro all'anno, rispetto all'acquisto di una stufa a pellet, somma utile per ammortizzare il costo iniziale superiore.
A questi costi e alla differente resa calorica vanno aggiunte altre valutazioni:
Consumi elettrici | Spesa annua | |
---|---|---|
Stufa a Pellet | Per 30gg = kWh 45 x (€/kWh 0,21) = € 9,45 [1] |
113,40 euro |
Stufa in pietra ollare | Nessuno e recupero IRPEF sulla differenza del prezzo |
0 euro |
[1] I costi si intendono per 1 mese con accensione di 10 ore al giorno
Come evidenziato dalle tabelle sopra, per risparmiare sul combustibile e di conseguenza sui consumi energetici, non ci si deve basare solo sulla scelta del combustibile o sul costo iniziale dell'impianto di riscaldamento, ma su numerosi fattori, che permettono, nel tempo, di risparmiare realmente, e non solo nell'atto di acquisto - un risparmio illusorio.
Consideriamo inoltre, che:
- la stufa a pellet necessita di un servizio di manutenzione o pulizia ordinaria che presenta un costo di circa 100 euro annuali;
- la stufa in pietra ollare a legna può riscaldare un appartamento di 120 mq con 10-11 kg di legna, ovvero con un costo di circa 2 euro giornaliere. Questo perchè la legna presenta delle proprietà di accumulo della brace che sprigiona il calore nel rivestimento che riesce a diffonderlo gradualmente, anche quando la stufa è oramai spenta;
- la stufa in pietra ollare a legna impiega circa 2 ore per riscaldare un appartamento di 120 mq, mentre il calore del pellet è molto più immediato, ma anche durante la fase di spegnimento, la legna resta ancora accesa, ha maggiore autonomia, per cui il riscaldamento permane senza consumare altro combustibile.
(Straordinario esempio di stufa in pietra ollare in un ambiente in stile moderno)

Autore
Dott.ssa Maria Francesca Massa
Visualizza l'elenco dei principali articoli
(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)