Forni ventilati a convezione e forni a vapore per cucinare sano
I forni ventilati a convezione cuociono i cibi in superficie attraverso un getto d'aria calda, mentre i forni a vapore garantiscono una cottura rapida, sana e dietetica; ma quale più adatto alle vostre esigenze? Conscerne benefici e vantaggi è il modo ideale per poter valutare.
La cottura a convezione è senza dubbio una delle metodologie più versatili e pratiche in cucina, in quanto con il flusso di aria calda forzata, che agisce sopra i cibi, permette di ottenere una cottura uniforme con temperature variabili che oscillano dai 50° a 300°C , ideali per i dolci, soprattutto quelli lievitati. I forni ventilati a convezione riducono i tempi di cottura e sono ideali per la pizza fresca che può essere pronta in meno di due minuti, ma trovano largo impiego anche nella cottura di dolci, arrosti e primi piatti. Tutti i forni ventilati a convezione sono dotati di un termostato per regolare il tempo e la temperatura e presentano un sistema di umidificazione automatico per aumentare il grado di umidità in base alle necessità.
Questa tipologia di forno può essere alimentata sia a gas che a energia elettrica permettendovi di scegliere la soluzione che più si presenta adatta alle vostre esigenze: la cottura a aria calda permette di cuocere anche cibi differenti nello stesso tempo favorendo l'ottimizzazione dei consumi di combustibile/energetici e i tempi, regalandovi la possibilità di ottenere delle leccornie in poco tempo. I forni ventilati a convezione sono dotati di un bruciatore gas con aria premiscelata, uno scambiatore di concetto con recupero di calore per garantire una cottura con aria sempre pulita e ben si inserisce nell'ottimizzazione del consumo energetico, ma con risultati finali di qualità.
In commercio si possono trovare delle gamme di forni a convezione combinati a vapore diretto o dotati di boiler che hanno la possibilità di memorizzare i programmi di cottura semplificandone le operazioni in cucina: unendo i vantaggi e i benefici dietetici della cottura a convezione e quelli della cottura a vapore si possono ottenere risultati perfetti anche in quantità di cibo elevate e che contengono un grado di umidità molto alto. Questa particolare tipologia di ciclo di cottura misto è ideale per cuocere spezzatini, brasati e carne in genere conservandone la morbidezza e il sapore senza l'aggiunta di liquidi per facilitarne la cottura.
Perchè scegliere un forno a vapore?
I vantaggi della cottura a vapore sono facilmente intuibili e per questo la scelta dell'acquisto di un forno a vapore è la soluzione ideale per chi vuole regalarsi tutti i giorni un cibo salutare e dietetico: una maggiore rapidità di cottura, morbidezza, gusto e la possibilità di cuocere più cibi nella stessa frazione di tempo, sono solo alcune delle caratteristiche che contraddistinguono questa tipologia di forno. Inoltre, la cottura a vapore riduce sensibilmente la perdita delle sostanze nutritive dei cibi proponendovi sempre cibi al massimo delle loro proprietà benefiche.
Il forno a vapore è la reale alternativa alla cottura in acqua o nei forni tradizionali permettendovi di cucinare nello stesso tempo più cibi senza intaccarne il sapore e con un risparmio energetico e di tempo molto alto: con un solo elettrodomestico potrete ottenere una cottura veloce con differenti cicli di cottura programmabili che vanno dalla lessatura alla cottura delicata per frutta, funghi e dolci, alla precottura per eliminare l'umidità dagli alimenti utilizzando basse temperature che non intaccano le sostanze nutritive contenute nei cibi. Inoltre, molti modelli in commercio sono dotati di un sistema che permette la cottura sottovuoto e la loro rigenerazione: i cibi cotti e rigenerati in appositi sacchetti termoresistenti ne conservano le sostanze nutrizionali e limitano il calo di peso.
Non dimentichiamo, inoltre la cottura con sonda al cuore, la quale porta il processo di cottura basandosi sulla temperatura al suo cuore e non su un determinato tempo di cottura, risultando ideale negli arrosti, per tenere la carne al sangue e mantenerne la morbidezza.

Autore
Dott.ssa Maria Francesca Massa
Visualizza l'elenco dei principali articoli
(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)