I camini prefabbricati, finiti, semifiniti o grezzi?
Desiderate un caminetto, ora e nell'immediato e non volete perdere tempo nell'installazione? Il caminetto prefabbricato finito, semifinito o grezzo rispecchia i vostri desideri permettendovi di personalizzarlo nei rivestimenti e nelle forme: non avete che da acquistarlo.
In commercio esistono numerose tipologie di camini prefabbricati e in un solo giro di shopping potrete trovarne per qualsiasi gusto e tasca, sfruttando la caratteristica fondamentale della celere e facile installazione di ogni modello, perfettamente integrabile in ogni ambiente, sia interno che esterno. I camini prefabbricati si suddividono in tre tipologie in base alla fase di lavorazione in cui vengono venduti:
- caminetti prefabbricati finiti presentano una struttura già completa e assemblata in ogni parte, sia interna che esterna; realizzati spesso in metallo con parti in mattone refrattario o con cornice in legno i camino prefabbricati finiti sono pronti per essere installati e necessitano solo di essere trasportati e posizionati nella loro collocazione definitiva, collegandovi una canna fumaria;
- caminetti prefabbricati semifiniti si presentano completi di struttura, focolare e dettagli tipici di un caminetto tradizionale, richiedendo il solo l'assemblaggio in loco. Questa tipologia di caminetto prefabbricato è ideale per chi desidera aggiungere dei piccoli dettagli o elementi personalizzati in base alle proprie esigenze estetiche o del luogo di installazione;
- caminetti prefabbricati grezzi con il focolare già all'interno e completi di cappa. Questa tipologia di caminetto è realizzata completamente in metallo o con rivestimenti in ghisa e si presenta come la soluzione più celere da installare con l'ausilio di una manodopera esperta e con materiali quali malte e cementi refrattari. Il caminetto prefabbricato grezzo permette l'inserimento di un braciere o di griglie per la cottura dei cibi; il riscaldamento viene assicurato per irraggiamento garantendo una distribuzione del calore diffusa e omogenea.
(Esempio di installazione di un caminetto prefabbricato in un ambiente della zona giorno moderno e sobrio: il focolare a camera chiusa e la cornice dalla colorazione tenue ben si inserisce in un'abitazione semplice ma che non rinuncia al fascino del focolare. Il prezzo di questa tipologia di caminetto prefabbricato si aggira intorno alle 1.500-1.800 euro)
Scegliere un camino prefabbricato: facilità di installazione ma scarsa personalizzazione
I camini prefabbricati presentano numerosi vantaggi che si concretano nella funzionalità connaturata alla sua struttura e al suo prezzo iniziale, considerando che:
- sono i camini più facili da installare, molto simili a stufe come semplicità di posa in opera e sono realizzati generalmente in metallo o con mattoncini refrattari che garantiscono l'accumulo del calore e la diffusione omogenea in tutti i locali dell'abitazione. I mattoni refrattari, inoltre, presentano elevate prestazioni di resistenza alle alte temperature e per questo particolarmente indicati per un caminetto del quale si prevedono dei tempi molto lunghi di accensione, sopratutto se il principale sistema di riscaldamento nell'abitazione;
- l'installazione richiede solo il rispetto delle distanze di sicurezza da pareti ed elementi d'arredo e del rispetto delle istruzioni del costruttore rispetto alla dimensione, altezza e qualità della canna fumaria;
- non sono richiesti elementi o materiali accessori oltre quelli forniti dalla casa costruttrice;
- sono commercializzati in più dimensioni e versioni, come quelli da parete e bifrontali che dividono in modo immaginario gli spazi; la tipologia di caminetto prefabbricato ad angolo ideale per ambienti ridotti o con conformazioni strutturali particolari.
GLI SVANTAGGI: in realtà, l'unico svantaggio di installare nella propria abitazione un camino prefabbricato è l'impossibilità di qualsiasi personalizzazione nel design e il peso dell'intera struttura, in quanto si tratta di monoblocchi è di gran lunga superiore alla realizzazione di un caminetto tradizionale. Nel complesso la soluzione di caminetto prefabbricato si configura come il sistema di riscaldamento ideale per l'utente che non ha possibilità di effettuare numerosi interventi di edilizia, per mancanza di tempo o per il minor spazio a disposizione: un caminetto prefabbricato necessita solo di essere assemblato e installato, per questo subito fruibile.
(Esempio di installazione di un caminetto prefabbricato nella zona giorno con arredamento moderno e sobrio nella colorazione)
Installazione e realizzazione di camino prefabbricato: schema
L'apparato strutturale di un camino prefabbricato, similmente ad un camino tradizionale, comprende una camera di combustione, una cappa e una canna fumaria che vengono prodotti in moduli prefabbricati di diversi materiali, come i mattoncini refrattari, agglomerati di cemento, ghisa, argilla espansa o acciaio acciaio, alla ricerca di sempre migliori soluzioni per aumentare la resa calorica: l'inserimento di un sistema ventilazione per aumentare il tiraggio e il convoglio del calore in tutti gli ambienti fa parte di queste tecnologie; la chiusura ermetica del focolare con vetro ceramico atermico o lo scambiatore di calore completano l'operazione.
Per comprendere meglio il funzionamento di un caminetto prefabbricato, qui di seguito si mostra lo schema di assemblaggio delle varie parti di un caminetto prefabbricato: l'immagine evidenzia le diverse parti del camino, il materiale di costruzione, i mattoncini in refrattario e la costruzione del comignolo, indispensabile per un ottimale scarico fumi, per ottimizzare il tiraggio naturale e per la conseguente riduzione dei consumi di combustibile:
(Schema di funzionamento e assemblaggio di un caminetto prefabbricato, realizzato con mattoncini refrattari da - Architetto di Leo Leonardo)
Il video informativo: la realizzazione e messa in opera di un camino prefabbricato
Per comprendere meglio, si consiglia di visualizzare il video seguente in cui si mostrano nel dettaglio le differenti fasi di realizzazione di un caminetto prefabbricato in un'abitazione standard. Realizzato con mattoncini refrattari e pochi altri dettagli, il caminetto prefabbricato si caratterizza per facilità di realizzazione e installazione con pochi strumenti e opere di edilizia: il video dimostra e conferma la possibilità di ottenere un ottimale sistema di riscaldamento in breve tempo e immediatamente fruibile:
Il camino prefabbricato più economico: il camino da cottura
I camini prefabbricati più economici sono i camini da cottura, interamente realizzati con mattoni refrattari, si presentano alla vista come delle soluzioni per il riscaldamento di elevata bellezza estetica, completata dalla possibilità di cucinare i cibi alla brace ritrovando il gusto di una volta. Questa tipologia di caminetto prefabbricato risulta maggiormente costosa ma per chi desidera installare nella propria abitazione un sistema di riscaldamento tradizionale è il prodotto ottimale per garantirsi un'installazione rapida ma con elevate prestazioni tecniche e meccaniche.
Il caminetto prefabbricato per la cottura dei cibi assolve, dunque, le due funzioni essenziali all'interno dell'abitazione permettendo di produrre il calore necessario per il riscaldamento dell'abitazione e con lo stesso calore cucinare i cibi: la brace del processo di combustione viene altresì utilizzata, garantendo l'ottimizzazione del consumo del combustibile e risparmiando su quello che sarebbe stato utilizzato per cucinare gli alimenti. Ideale per l'installazione anche all'esterno dell'abitazione, il caminetto prefabbricato per cottura si caratterizza per un ottimale rendimento termico, che permette anche di canalizzare il riscaldamento attraverso dei bocchettoni installati in tutti i locali adiacenti, garantendo anche la generazione dell'acqua calda sanitaria.
(Esempio di installazione di caminetto prefabbricato ad angolo: la struttura di riscaldamento permette di ottimizzare gli spazi e di installare il sistema di riscaldamento anche in una zona della vostra abitazione che non presenta un ampio spazio a disposizione; in questo caso il caminetto prefabbricato è collocato al centro dell'abitazione permettendo di riscaldare in maniera uniforme sia il primo livello che il piano altro. Il prezzo di questo caminetto prefabbricato si aggira intorno alle 1.800 euro a salire in base al materiale di produzione e allo studio di progettazione)
Dove acquistare un caminetto prefabbricato: tabella
Qui di seguito si propone una tabella con indirizzi e contatti di alcune delle aziende più conosciute nella progettazione, realizzazione e commercializzazione di caminetti prefabbricati con l'indicazione dei rispettivi cataloghi, le indicazioni sul prezzo iniziale e il prezzo finito. Per ogni azienda viene indicata la tipologia di caminetto prefabbricato venduta, i costi iniziali o quelli di progettazione o installazione in base a quanto dichiarato nel sito; per le aziende o siti di e-commerce si segnalano i contatti dei rispettivi cataloghi e costi finali a giugno 2013:
AZIENDE CAMINI PREFABBRICATI | PRODOTTI COMMERCIALIZZATI | PREZZO E INDICAZIONI CONTATTI |
Caminetti Bertucci |
Caminetti prefabbricati:
|
|
Ciavarella Camini |
Caminetti prefabbricati:
|
Catalogo |
Eramo Energie |
Caminetti prefabbricati:
|
Dalle 295 alle 610 EURO |
Bricocenter |
Caminetti prefabbricati:
|
Dalle 255 alle 1.195 EURO |
Grillini Romano |
Caminetti di marchio Palazzetti modificati per aumentare il tiraggio naturale:
|
Catalogo |
Ferrillo |
Caminetti prefabbricati grezzi:
|
Catalogo |
Nel link seguente trovate tutti i produttori, negozi e aziende di tutt'Italia che vendono e realizzano camini e caminetti prefabbricati con la possibilità di cercare, per città e regione, i più vicini a voi.

Autore
Dott.ssa Maria Francesca Massa
Visualizza l'elenco dei principali articoli
(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)