Studiare e progettare un caminetto a legna
Il sogno di un camino a legna nella vostra casa è un desiderio comune, ma spesso scoraggiato dalle informazioni sulla difficoltà, il tempo di costruzione, i costi: non disperando e valutando le svariate soluzioni in commercio, il sogno di un caminetto a legna può diventare realtà.
E' certo che avrete sempre sentito dire che costruire un caminetto nella vostra casa necessita di un progettista, analisi e studio per la collocazione e la suddivisione degli spazi da riscaldare; vi hanno parlato di canne fumarie, di fondamenta, di tubi da passare nelle vostre pareti tra interno ed esterno dell'edificio e vi hanno spaventato con i prezzi e i tempi di esecuzione e per questo non avete ancora dato vita al vostro sogno.
Lo studio del progetto del vostro camino è indispensabile per ottimizzare la funzionalità del suo ruolo, ma non solo: per soddisfare il vostro bisogno di calore, accoglienza e perfetta integrazione con i vostri spazi, è fondamentale. Ecco, perché in commercio sono presenti così tante soluzioni, che non perché innumerevoli devono spaventare, ma devono essere conosciute per meglio scegliere quella più adatta alle vostre esigenze.
Non siete, infatti, voi a dovervi adattare al caminetto dei vostri desideri, ma è il camino stesso a doversi inserire nel vostro contesto sociale. Per questi motivi, la prima soluzione è lui, il caminetto tradizionale a legna. Ideale per chi desidera riscoprire e creare nel proprio ambiente l'antico, con la possibilità di utilizzare legni duri di svariate tipologie di essenza e un combustibile rinnovabile di costo inferiore rispetto al metano o al gpl. Funzionante per tiraggio naturale, il caminetto a legna si presenta nella soluzione a camera aperta e quella a camera chiusa.
(Esempio di installazione di un caminetto a legna con camera aperta: la cornice con decori classici e dalle colorazioni scure incarnano perfettamente all'arredamento dell'ambiente in cui è collocato)
Il caminetto a legna a camera aperta o a camera chiusa: caratteristiche
Il caminetto a legna a camera aperta deve il suo nome alla caratteristica bocca del focolare, il quale per la sua maggiore apertura propaga il calore in tutto l'ambiente circostante grazie anche a alcuni accorgimenti moderni, come il ridimensionamento della canna fumaria proporzionale alla larghezza del camino di scarico, per ridurre la fuoriuscita del calore dal condotto fumario e ottenere un tiraggio ottimale.
Nella soluzione a camera chiusa, invece, il caminetto viene inserito in un monoblocco prefabbricato con all'interno un braciere in ghisa o mattone refrattario chiuso da uno sportello di vetro che permette la diffusione del calore per irraggiamento diretto e per convezione aumentando la resa termica del combustibile; questo sistema di chiusura della camera del focolare aumenta la resa termica dell'impianto di riscaldamento stesso inserendosi tra i prodotti per la produzione di calore che garantiscono un maggiore risparmio sui consumi del combustibile.
(Esempio di installazione di caminetto a legna a camera chiusa: la bocca del focolare permette la conservazione del calore all'interno della camera di combustione che ne garantisce la diffusione in tutti gli ambienti in maniera uniforme e senza sbalzi di temperatura di ambiente in ambiente)
Il caminetto a legna e il sistema di canalizzazione: calore e acqua calda
Di particolare rilievo è la possibilità di utilizzare un unico processo di riscaldamento per diffondere il calore in tutti gli altri ambienti attraverso l'installazione di tubi per il passaggio dell'aria calda o lo sfruttamento dello stesso processo di combustione: il calore prodotto dal caminetto a legna viene utilizzato non solo per il riscaldamento dell'abitazione ma anche per la produzione di acqua calda sanitaria per il sistema idrico, permettendo di ridurre i consumi energetici e le emissioni inquinanti, nell'ottica ecosostenibile. In questo modo, il caminetto a legna sfrutta il combustibile per:
- la produzione di acqua calda sanitaria;
- l'alimentazione di altri impianti di riscaldamento, come i termosifoni;
- eliminare l'uso dello scaldabagno.
Non dimentichiamo che le versioni di caminetto a legna tradizionale e con sistema di canalizzazione sono presenti in commercio nella soluzione prefabbricata che non necessita di interventi edilizi o murali: con questa versione è possibile garantirsi un sistema di riscaldamento e di produzione di acqua calda sanitaria facilmente installabile e immediatamente fruibile.
(Esempio di installazione di caminetto a legna, bifronte, studiato per riscaldare più ambienti nello stesso momento e con il medesimo processo di combustione, riducendo i consumi del combustibile e le emissioni di CO2 nell'ambiente)
(Esempio di installazione di un caminetto a legna a parete dalle colorazioni tenui ed effetto grandioso che ben si inserisce in un ambiente di grandi dimensioni - da Caminetti Bertucci)
Dove acquistare un caminetto a legna: tabella
Di seguito si propone una dettagliata tabella in cui sono indicate le maggiori aziende costruttrici e di vendita di caminetti a legna (nel link precedente l'elenco completo per città e regione): nello schema è possibile ritrovare il nome dell'azienda, le caratteristiche del prodotto, i corrispettivi prezzi o le indicazioni o preventivi per averli:
AZIENDE DI CAMINETTI A LEGNA |
CARATTERISTICHE |
PREZZI E INDICAZIONI |
Edilkamin |
|
Catalogo |
Fuocovivo.it |
|
|
Caminetti Montegrappa |
|
Catalogo e informazioni |
Caminetti Bertucci |
Caminetti a legna:
|
Catalogo |
Caminetti a legna per piccoli e grandi ambienti:
|
||
Caminetti a legna:
|
Catalogo | |
Caminetti a legna:
|
||
Linea VZ srl |
Caminetti a legna in ghisa e mattone refrattario:
|
Catalogo |

Autore
Dott.ssa Maria Francesca Massa
Visualizza l'elenco dei principali articoli
(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)