Quali sono i principali barbecue portatili? Che cosa si intende per barbecue compatti?

In che cosa consistono i barbecue portatili e quelli compatti? In che cosa si differenziano rispetto a quelli fissi? Struttura e funzionamento dei modelli più noti dei barbecue portatili e gli esempi più innovativi dei barbecue compatti. I piccoli spazi e le case in città non costituiscono più un problema per gli amanti del barbecue.

Il bel tempo e le vacanze sono un chiaro richiamo per gli amanti del barbecue: riunire gli amici e i parenti attorno ad una grigliata è il miglior modo per stare all'aria aperta e mangiare naturale. I vasti giardini sono gli ambienti ideali per i barbecue in muratura o quelli realizzati in acciaio, chi dispone, invece, di un balconcino non deve per forza rinunciare alle grigliate: esistono pertanto di modelli più piccoli e perciò più indicati per ambienti ristretti.

Tuttavia, non è detto che finita la bella stagione e terminate le ferie non si possa trovare un angolino di relax da dedicare alle grigliate. Fughe dalla città durante i finesettimana, o serate con gli amici, sono le alternative predilette per gli appassionati del barbecue.

Barbecue portatile dalla forma ovoidale
(Barbecue portatile dalla forma ovoidale)

Oggi, molto più che un tempo, la mania del barbecue sta prendendo piede grazie a innovativi e pratici formati, adatti per essere portati facilmente ovunque, o addirittura ad essere usati e poi gettati, senza doverli ripulire.

L'atmosfera conviviale e unica, che solo il barbecue riesce a creare, si unisce con la praticità richiesta dai tempi moderni e questo fa sì che il modo delle grigliate si perpetui anche nelle future generazioni.

CHE COSA SI INTENDE PER BARBECUE PORTATILE E PER BARBECUE COMPATTO?

Il barbecue, si sa, è quella particolare struttura realizzata in muratura o in acciaio che, solitamente, trova collocazione all'interno di giardini o spazi all'aperto.
Il barbecue (fisso) è composto da elementi indispensabili per il suo funzionamento, quali ad esempio, il braciere, la griglia, il raccoglicenere, un basamento, un paravento e i relativi supporti laterali. Questa è la struttura basilare di un qualsiasi barbecue, tuttavia esistono numerosi nuovi modelli, in grado di implementare le funzioni di un normale modello, perfezionando la resa.

Un barbecue portatile, al contrario, è dotato di una struttura molto più semplificata che, solitamente, poggia su dei piedi pieghevoli, come nel caso dei barbecue in ferro, oppure può esserne privo e trovare la propria base d'appoggio nei complementi di arredo.

Barbecue portatile con spiedo incorporato
(Barbecue portatile con spiedo incorporato)

Formati e modelli più innovativi consentono di trasportare il barbecue anche con delle ruote annesse alla struttura, così da somigliare a comodi trolley da viaggio.
I barbecue portatili sono dotati di tutti quegli elementi indispensabili per l'accensione e il buon funzionamento della grigliata. Questi, infatti sono composti di un basamento esistente o creato al momento, di una griglia, di un raccoglicenere, di un braciere e, nel caso di modelli più sofisticati, anche di paravento e supporti laterali.

In commercio esistono anche altre forme di barbecue che consentono di unire l'estetica con la funzionalità, come anche di sfruttare gli spazi ridotti per trasformarli in veri e propri bijou da grigliata. Esistono, infatti i barbecue compatti, in grado di riunire in pochi centimetri di spazio, tutto quello che è possibile trovare in un barbecue fisso.

Barbecue compatto da parete
(Barbecue compatto da parete)

I barbecue compatti, inoltre, sono delle soluzioni di design estremamente funzionali in grado di semplificare la vita e renderla più piacevole anche per coloro che abitano in città, o in un condominio, ma non solo, essi, infatti, vengono scelti anche per arredamenti esterni.

ESEMPI DI BARBECUE PORTATILI

Chiarita la differenza che esiste tra barbecue portatile e barbecue fisso e conosciuti i nuovi arrivati in questo settore, i compatti, adesso si forniranno gli esempi più significativi degli ultimi tempi in materia di barbecue.

Durante l'acquisto di un barbecue, quindi, non ci si limiterà più alla valutazione dei classici modelli, o peggio ancora, non si arriverà più alla rassegnazione e alla rinuncia di possederne uno, ma la scelta comprenderà anche tutto l'interno universo; questo, infatti cresce sempre di più e si perfeziona, in modo tale da venire incontro alle esigenze delle nuove generazioni e adattarsi agli spazi, anche quelli più ristretti di condomini e case in città.

BARBECUE DA TAVOLO

Il barbecue da tavolo consente di cucinare comodamente su un appoggio sicuro, solitamente in muratura o realizzato con altro materiale edile resistente.
La struttura del barbecue da tavola consente un montaggio rapido e facilitato: infatti, l'uso di questo particolare strumento per la cottura, può essere destinato sia per postazioni statiche, sia per il trasporto.  Anche l'accensione del barbecue da tavola è molto semplice: gli unici elementi indispensabili sono la carbonella e i normali attrezzi per la griglia.

Il barbecue da tavolo consente di cucinare per un numero ridotto di commensali, tuttavia la buona riuscita è garantita. L'unica avvertenza consiste nel fatto che, qualora si decidesse di tenere il barbecue sulla tavola, durante il pasto, sarà necessario fare attenzione alle possibili bruciature.

Il barbecue da tavola, inoltre, può essere considerato un oggetto di design, in grado di abbellire qualsiasi ambiente, interno o esterno, con i suoi particolari modelli e colorazioni. Chiaramente, la scelta di una tipologia più chic corrisponde anche ad un prezzo più elevato.

Barbecue da tavolo
(Barbecue da tavolo)

Il prezzo lievita anche nel caso in cui si scelgano modelli forniti di attrezzature e funzioni aggiuntive. In commercio, esistono barbecue da tavolo che consentono di regolare il calore della griglia, oppure di lavare tutti i componenti in lavastoviglie, subito dopo la cottura.

Se però ci si accontenta di esemplari più contenuti nel design e nelle funzioni, è possibile anche far scendere il prezzo di parecchio.

CHE COSA È IL BARBECUE USA E GETTA? QUALI SONO I PRO E I CONTRO?

Le nuove tendenze nel settore culinario, spingono i consumatori a preferire cibi sani, cucinati naturalmente. Numerosi esperti della culinaria, cuochi e appassionati, mostrano una crescente predilezione nei confronti del barbecue, cucinando non solo carne, ma anche pesce e verdure.

Il settore, pertanto, si spinge sempre di più verso apparecchiature di altissima qualità che consentano di cucinare in totale sicurezza, ma al contempo anche di risultare più pratici ed efficienti. L'emblema della funzionalità è senza dubbio il barbecue usa e getta.

È possibile reperire griglie monouso all'interno di aree di servizio, nei rivenditori di benzina, oppure nei negozi specializzati nel fai da te. Tuttavia, queste griglie usa e getta, da molti, vengono considerati arnesi scomodi e in grado di garantire solamente pessimi risultati: la causa è da rintracciare nella loro scarsa qualità. In maniera particolare le accuse sono state rivolte da parte degli appassionati del barbecue, i quali criticano proprio la composizione, oltre che i combustibili impiegati.

Tuttavia, il settore del barbecue usa e getta non si da per vinto. Proprio per tale motivazione, in commercio (anche su web) è possibile rintracciare modelli che si avvalgono di materiali altamente qualitativi. Questi sono dotati di una struttura smontabile e utilizzabile più volte e di un'altra monouso.

Griglie usa e getta
(Griglie usa e getta)

L'accensione, in questo caso avviene mediante una carbonella pressata, disponibile in pratici sacchetti, in grado di prolungare la sua combustione per circa due ore; la carbonella viene raccolta in un braciere monouso, i cibi da cuocere, invece, vanno posti su una griglia in acciaio (in alcuni casi può anche essere usa e getta).
Tutti i componenti sono facilmente pulibili in lavastoviglie, ma la struttura usa e getta del braciere ne dimezza le procedure.

Il barbecue usa e getta, inoltre, consente di dimezzare anche tutte le procedure indispensabili per l'azionamento di un barbecue classico: in questo caso, infatti, ci si limiterebbe all'acquisto di una scatola contente il braciere e tutto l'occorrente per realizzare una pratica e veloce grigliata.

Alcuni, ritengono che il barbecue monouso costituisca una scelta molto più igienica, rispetto ai modelli classici, proprio grazie alla sua natura usa e getta.

IL BARBECUE GALLEGGIANTE

Il barbecue galleggiante nasce dall'esigenza del popolo americano di portare l'amata griglia sempre con sé. Questo particolarissimo barbecue portatile, in realtà, è una vera e propria imbarcazione, capace di resistere al peso di dieci persone, dotata di un barbecue al centro.

La grandissima invenzione, dunque, consente di godere di una straordinaria gita al lago in compagnia dell'immancabile barbecue, compagno delle mangiate all'aria aperta.

Barbecue galleggiante
(Barbecue galleggiante)

La struttura del barbecue è del tutto similare a quella di un comunissimo modello semifisso, chiaramente non realizzato in muratura. La struttura dell'imbarcazione, dotata di un motore da 30 watt consente una navigazione di 4 km/h per la durata di otto ore, grazie alle batterie di accumulo.

Il barbecue è posto al centro dell'imbarcazione e i sedili per i passeggeri, invece, sono collocati tutti attorno. Il barbecue galleggiante, inoltre, è dotato di una serie di scompartimenti che consentono di conservare cibo e bibite, oltre che di un ombrellone che consente ai passeggeri di ripararsi dai raggi del sole, quando il barbecue non è acceso. Il costo è di quasi 41.000 €.

ESEMPI DI BARBECUE COMPATTO

I barbecue compatti, costituiscono modelli, in grado di racchiudere in una struttura facilitata ma funzionale, come nel caso dell'inglese Notebook Grill: quest'ultimo consiste in un barbecue pieghevole, apribile e funzionante con semplici e pochi gesti.

Notebook Grill senza griglia
(Notebook Grill senza griglia)

Notebook Grill aperto con griglia
(Notebook Grill aperto con griglia)

Il Notebook Grill è caratterizzato da dimensioni ridotte, così da permettere la sua collocazione anche in piani da appoggio come tavolini o ripiani in muratura.
Esistono alternative in grado di sfruttare lo spazio, non tanto di una superficie orizzontale, ma quanto di una verticale, come nel caso dei barbecue a parete. Quest'ultimo consiste in una vasca ribaltabile (solitamente in acciaio) che al momento della grigliata viene tirata giù, mentre nei momenti in cui il barbecue non è funzionante può risultare un ottimo complemento d'arredo esterno.

Autore

Dott.ssa Sara Tomasello

Visualizza l'elenco dei principali articoli

(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)