Come integrare il caminetto tradizionale con un arredamento moderno: consigli e idee
Nel momento in cui si sta costruendo la casa si deve pensare al riscaldamento che vorremo avere che deve essere perfettamente integrato ai nostri gusti e stile di arredamento in modo che il camino diventi parte integrante di spazi come la cucina, il salotto, la zona notte o bagno.
Nel momento in cui si sta costruendo la propria casa ex novo si deve pensare anche al riscaldamento che si vorrebbe avere nei nostri ambienti, il quale deve essere perfettamente integrato ai nostri gusti e stile di arredamento per far sì che anche un semplice caminetto a legna diventi parte integrante e protagonista di spazi abitativi come la cucina, il salotto, la zona notte o la zona bagno, arredati in stile moderno e contemporaneo, in modo naturale e gradevole.
Come arredare dunque, il nostro innovativo caminetto con gli spazi, gli ambienti e lo stile di arredamento moderno della vostra abitazione? Ecco numerose e innovative idee presenti sul mercato per arredare in modo elegante e funzionale ogni ambiente, partendo dallo spazio più tradizionale della cucina, al salotto, alla zona bagno fino alla zona notte.
Una prima idea: il caminetto in stile moderno
Il camino in stile moderno non può e non deve essere visto solo come uno strumento per riscaldare gli ambienti della nostra abitazione, ma necessariamente deve avere un proprio ruolo nell'arredare la nostra casa. Ciò significa che il caminetto deve integrarsi con l'arredamento senza forzature, senza cadute di stile o effetti di contrasto elevato nelle colorazioni o nel design.
Il problema maggiore è infatti, quando nella propria abitazione si ha un arredamento in stile moderno e un caminetto tradizionale appare come una soluzione completamente in contrasto con il design raffinato, pregiato o sobrio dei mobili, dell'arredo, dei divani o delle semplici sedie o tende. Una prima idea per la perfetta integrazione del sistema di riscaldamento è acquistare un camino in stile contemporaneo, il quale racchiude il vantaggio della perfetta integrazione con ogni spazio moderno, per colorazioni, installazione monoblocco, bifacciale o in un agolo della vostra abitazione, permettendovi di mettere in evidenza il vostro arredamento e nello stesso tempo godervi la visione della fiamma, anche con un impianto di riscaldamento con vetro e finestrella.
I camini in stile moderno: le proposte della Montexport
Il video seguente mostra alcuni esempi e consigli sul come integrare perfettamente un camino allo stile moderno o sobrio della vostra abitazione: le proposte di Montexport, azienda leader nella distribuzione di soluzioni per il riscaldamento italiano in esclusiva per l'Italia. L'azienda Montexport propone cinque marchi di stufe e caminetti dal Nord-Europa:
- Austroflamm (Austria);
- Don-Bar (Belgio);
- Stuv (Belgio);
- Harrie Leenders (Olanda);
- Waco (Belgio).
Le soluzioni di caminetti in stile contemporaneo presenti nel video seguente si caratterizzano per lo stile minimalista, le linee morbide e sobrie, ma sopratutto per innovazione e tecnologie avanzate, ideali per chi desidera integrare un sistema di riscaldamento tradizionale con funzionalità e modernità.
In ogni caso, qualsiasi caminetto sceglieremo per la nostra abitazione non solo deve integrarsi con lo stile di arredamento, ma deve anche essere un sistema di riscaldamento che favorisca il risparmio energetico, aumentando il rendimento termico e il consumo di combustibile. I modelli proposti nel video, si presentano come caminetti di elevata resa calorica: il riscaldamento, la diffusione e la distribuzione del calore sono pari al 75% del calore generato.
Come integrare il caminetto in una cucina in stile moderno
Numerosi sono i modelli di caminetto prevesti per essere integrati nell'ambiente della vostra cucina arredata in stile contemporaneo:
- modelli di caminetto che puntano nella visione della fiamma danzante;
- modelli di caminetto orientabili a 360° che permettono di avere una maggiore diffusione del calore e un'immagine più innovativa;
- modelli di caminetto di grandi dimensioni, dalle linee sobrie e dalle colorazioni nere o bianche;
- modelli di caminetto che proiettano nella cucina la luce e la visione del fuoco.
Nelle abitazioni odierne il caminetto può essere installato in qualsiasi ambiente o spazio, per questo la cucina è anche l'ambiente più gettonato, in quanto lo spazio più vissuto in compagnia, lo spazio in cui si mangia, lo spazio in cui si socializza: avere un caminetto perfettamente integrato allo stile di arredamento moderno della propria abtazione, significherebbe abbandonare gli altri sistemi di riscaldamento acquistati perchè maggiormente migliori per estetica, ma meno funzionali.
Inoltre, le innovazioni nel riscaldamento propongono modelli di caminetto non solo per riscaldare o per arredare la propria casa, ma anche per cucinare i cibi con un gusto che ricorda i sapori di un tempo: da oggetto di arredo, il caminetto assicura un elevato confort termico e la possibilità di rispamiare nel cucinare con la stessa brace utilizzata per il riscaldamento. Questa tipologia di caminetto si adatta perfettamente allo stile innovativo di ogni cucina, è installabile in qualsiasi angolo, ed è funzionale e pratico.

(Esempio di caminetto a legna ideale per arredare una cucina dalle linee sobrie e semplici)
Come integrare il caminetto nella zona notte
Se desiderate integrare al meglio una soluzione di caminetto alla vostra zona notte arredata in stile contemporaneo, il sistema di riscaldamento più adatto alle vostre esigenze è il caminetto chiuso, realizzato con materiali e rivestimenti in stile moderno o contemporaneo, sobrio e dalle linee decise, da scegliere in base alle colorazioni del vostro ambiente. In commercio, per la zona notte sono particolarmente consigliati e venduti:
- caminetti a focolare chiuso;
- caminetti a focolare chiuso ventilato.
Il caminetto a focolare chiuso presenta la bocca del focolare chiusa da un vetro ceramico che conserva il calore della combustione e lo sprigiona in tutto l'ambiente, permettendovi, inoltre, di non rinunciare alla visione della fiamma a vista come in un caminetto tradizionale, per questo ideale per la zona notte. Ancora più indicata la tipologia a doppia combustione, la quale prevede la combustione anche dei fumi residui. Questo modello di caminetto a doppia combustione può essere tenuto acceso fino a 10 ore consecutive, senza intaccare la sicurezza della vostra zona notte.
Inoltre, per la vostra zona notte è possibile valutare anche la soluzione di caminetto chiuso ventilato che si caratterizza per un sensibile risparmio energetico e può essere acquistato anche con il sistema di detrazione fiscale fino al 36 % sul prezzo d'acquisto.
Per farvi un'idea più chiara: due esempi di camera da letto e caminetto a confronto
Osservate le immagini sotto di due esempi di caminetto in stile moderno installati in due tipologie di camera da letto differenti: la prima, classica per eccellenza, ben si integra con il camino anche se realizzato con rivestimenti classici; la seconda mostra come il caminetto in stile moderno e l'arredamento completamente integrato creino un'atmosfera intensa e di ottimale gusto estetico.

(Esempio di installazione di un caminetto dai rivestimenti tradizionali con colorazioni tenui in una camera da letto arredata in stile moderno, ma con una nota di eleganza e classicità)

(Esempio di caminetto realizzato installato in una camera da letto con arredamento semplice e innovativo)
Come integrare il caminetto nella zona bagno in stile moderno
Desiderate inserire un caminetto nel vostro bagno? Numerose sono le proposte di piccoli e grandi caminetti da installare in questa zona della vostra abitazione così particolare, così sofisticata e così elegante, sopratutto se arredata con sanitari, rubinetteria, arredo in stile moderno e contemporaneo: il caminetto come sistema di riscaldamento diventerà non solo il protagonista del vostro bagno, ma un valido sistema di riscaldamento, di gran lunga migliore per efficienza e sensibile risparmio energetico di uno scaldino o di una piccola stufa elettrica.
Una proposta particolarmente innovativa e affascinante è il caminetto per il bagno del designer italiano Antonio Lupi, il quale ha progettato e realizzato una innovativa gamma di camini destinati al riscaldamento e arredamento della zona notte e della zona bagno. E' facile comprendere che installare o realizzare un caminetto nel bagno di un piccolo appartamento o di un palazzo non è un'impresa semplice, in quanto la progettazione e l'intera realizzazione, oltre a difficoltà tecniche, presenta anche delle difficoltà di integrazione: le proposte del designer italiano Antonio Lupi riescono a integrarsi e adattarsi completamente ad ogni tipologia di esigenza, sia nella zona giorno, che nella zona notte e, in maniera particolare, nella zona bagno.
Per chi volesse avere un'immagine più completa sullo stile innovativo di caminetto da scegliere per il proprio arredamento, visiti anche la galleria di caminetti per il bagno di Antonio Lupi; se invece, desiderate avere maggiori informazioni o idee sulla realizzazione di un caminetto nella vostra zona bagno, visitate il blog di arredare casa.
Nell'immagione seguente è da osservare come il caminetto, nonostante le sue linee tradizionali e semplici di un sistema di riscaldamento a legna, si inserisca perfettamente in un contesto contemporaneo e come questo non crei contrasto o dissonanza con gli altri elementi del bagno: la tipologia di caminetto a legna ha stile ed eleganza che ben si addattano al gusto moderno dell'intero spazio del bagno.

(Esempio di caminetto a focolare aperto installato nella zona bagno: dimensioni piccole, alimentato a legna e installato in un angolo del bagno per diffondere in maniera omogenea il calore e ottimizzare gli spazi dell'intero ambiente)

Autore
Dott.ssa Maria Francesca Massa
Visualizza l'elenco dei principali articoli
(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)