I camini in pietra leccese: caratteristiche dello stile Barocco leccese, modelli e costi
Conosciuta per le sue sfumature azzurre nella versione di pietra chiara e per le sue venature grigiastre nella versione di pietra scura, la pietra leccese è un materiale elegante, sofisticato e molto malleabile per realizzare dei caminetti dall'elevato pregio e valore estetico.
La varietà più conosciuta è quella estratta dalle cave del Salento: la pietra leccese differisce per colorazione e sfumature suddividendosi in pietra chiara, conosciuta per il suo bianco brillante che tende all'azzurro e la sua struttura duttile e facilmente lavorabile, e la pietra scura, conosciuta per la sua colorazione grigiastra e la durezza della sua struttura cristallina, permettendo dei dettagli e decori più sobri rispetto alla prima varietà.
La pietra leccese infatti, presenta una particolare sensibilità all'azione degli agenti esterni per cui, una volta estratta, con il passare del tempo, la sua struttura diviene sempre più dura: nei tempi antichi, conosciuto questo piccolo difetto, si procedeva per questo a trattare la preziosa pietra con il latte, rendendola completamente impermeabile.
La facilità e la duttilità della struttura cristallina della pietra leccese bianca è di particolare importanza nella lavorazione e sopratutto nella creazione di decori, dettagli, intarsi e sculture che padroneggiano i lati della cornice del caminetto. Per realizzare i differenti decori, in stile differente in base al gusto e alla competenza del maestro artigiano, sono necessari dei disegni preparatori che permettono di creare un vero e proprio oggetto del desiderio da una primaria idea, tavolta anche solo abbozzata.
In commercio infatti, non è difficile trovare degli esperti maestri nell'arte della realizzazione di caminetti in pietra leccese che si curano di creare il caminetto dei vostri sogni in base alle misure e spazio a disposizione della vostra casa o vostro progetto. Tra i più famosi c'è sicuramente lo scultore Antonio Margarito, le cui splendide creazioni potete trovare sul suo sito internet dedicato ai rivestimenti per camini antichi in pietra leccese.
A scopo informativo, osservate questo splendido disegno preparatorio per la realizzazione di un caminetto in pietra leccese chiara, che incarna il gusto classico del mito degli dei/dee, con intarsi e decori nella cornice e inserto con orologio:
(Disegno preparatorio per un caminetto in pietra leccese con inserti e focolare chiuso)
La lavorazione della pietra leccese per realizzare un caminetto
Nella lavorazione della pietra leccese per la creazione di statue e dettagli, i progressi non sono stati tanti e alcuni artigiani utilizzano ancora il solo scalpello forgiato a mano e un martello di legno: i soli attrezzi a garantire a un vero maestro artigiano la sicurezza di realizzare un caminetto con le caratteristiche armoniose del passato e la raffinatezza e perfezione della lavorazione moderna.
Realizzare e creare le sculture presenti nei lati del caminetto è un'attento e accurato lavoro di misurazione delle parti che devono essere perfettamente integrate e dosate in base alla misure finali dell'intera struttura: la pietra leccese viene lavorata in maniera differente in base alle sezioni da creare e non viene mai lavorata direttamente dal blocco estratto, ma viene inizialmente selezionata per garantire un materiale chiaro e dalle sfumature brillanti, facilmente malleabile.
La parte più superficiale del blocco di pietra leccese viene rimossa con una sega elettrica e con l'ausilio di scalpello e martello, successivamente si prosegue la lavorazione con lo scalpello a percussione per definire la parte generale dell'opera. Una volta che si è arrivati ad avere una figura generale, si prosegue con martello e scalpello per rilevare i dettagli e i decori più piccoli, utilizzando svariate tipologie di lime, la cartavetro e alcuni apparecchi per la pulizia continua della parte lavorata, per visualizzare al meglio le modifiche e migliorare il risultato finale nella forma e nell'ombreggiatura.
Molti scalpellini e maestri artigiani infatti, si ispirano al prezioso stile Barocco leccese - spettacolari sono la Chiesa di Santa Croce, il Palazzo dei Celestini e la Chiesa di Santa Chiara a Lecce - come il modello seguente che trova non poche somiglianze con il disegno preparatorio visto precedentemente.
Caminetto in pietra leccese restaurato dallo scultore Antonio Margarito
(Restauro di un caminetto in pietra leccese del periodo del barocco del Salento eseguito dallo scultore Antonio Margarito presente nel sito Salento.it)
Questa tipologia di caminetto in pietra leccese chiara realizzata dallo Scultore Margarito funge da modello a numerose altre tipologie di caminetto presenti in commercio: le figure femminili e i leoni vengono spesso riprodotti nelle parti laterali della cornice del camino, facendo salire il prezzo per l'attenzione e la cura della lavorazione e la rifinitura dei dettagli fino ai 15.000 euro, escludendo in questa cifra l'installazione).
Esempi di splendidi caminetti in pietra leccese con statue realizzati dalla Camini Rivestimenti Antichi di Antonio Margarito
(Esempio di caminetto realizzato in pietra leccese sotto ispirazione e gusto del Barocco leccese: il prezzo è variabile in base alla progettazione e installazione finale da - Camini rivestimenti antichi dello scultore Antonio Margarito)
Modelli di caminetto in pietra leccese con costi contenuti per i valori in gioco delle opere d'arte.
Oltre alla lavorazione della pietra leccese con chiaro gusto per il Barocco di Salento, esistono in commercio numerosi altri modelli di caminetto in pietra leccese chiara o in pietra leccese scura che ben si inseriscono in ogni contesto domestico, non solo per chiaro valore artistico, ma anche per tempi brevi di realizzazione, facilità nella messa in opera e prezzo contenuto, se si scelgono dei modelli sobri e semplici che non necessitano di statue o decori troppo complicati a ridosso della cornice o ai piedi del caminetto.
Ecco alcuni esempi realizzati dalla Camini Rivestimenti Antichi dello scultore Antonio Margarito:
(Esempio di cornice e rivestimento di camino realizzato in pietra leccese chiara, con decori floreali realizzato dalla Camini Rivestimenti Antichi (di Antonio Margarito). Il prezzo di questa tipologia di caminetto si aggira intorno alle 5.500-6.000 euro si vedano maggiori dettagli sul sito dello scultore.
Modello di caminetto in pietra leccese scura dello scultore Antonio Margarito
(Esempio di caminetto in pietra leccese scura con decori e intarsi floreali con stile sobrio con prezzo che si aggira tra le 5.000-7.000 euro dal sito Studio di Scultura e Restauro di Antonio Margarito)
Per chi volesse avere maggiori informazioni, visiti anche la galleria di caminetti in pietra leccese dello Studio di Scultura e Restauro di Antonio Margarito.
Splendido esempio di lavorazione di un camino in pietra leccese dello scultore Emanuele Nassisi
Ricapitoliamo: tabelle prezzi dei camini in pietra leccese (prezzi mediati su vari maestri artigiani per questo tipo di creazioni)
TIPOLOGIA CAMINO IN PIETRA LECCESE |
COSTI [1] |
pietra leccese chiara senza decori pietra leccese chiara con intarsi e decori rivestimenti/cornici in pietra leccese |
1.300-2.400 EURO 5.000-7.000 EURO 1.800-3.600 EURO |
pietra leccese scura/grigia con decori | 5.000-7.000 EURO |
pietra leccese con statue e immagini sulla cornice | 7.000-15.000 EURO |
rivestimenti/cornici in pietra leccese | 1.800-2.000 EURO |
[1] I prezzi sono indicativi e di molto variabili in base al modello, decori, lavorazione, stile e progettazione dei vari maestri artigiani coinvolti.
(Particolare di un decoro floreale in un caminetto realizzato in pietra leccese chiara ambrata)

Autore
Dott.ssa Maria Francesca Massa
Visualizza l'elenco dei principali articoli
(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)