Camini sospesi e camini centrali: arte e riscaldamento

Il camino, oltre a svolgere la funzione di riscaldamento, può diventare un particolare elemento di design che arricchisce l'arredamento di una casa ed è possibile scegliere dei modelli particolari, come quelli sospesi o centrali. Vediamone alcuni tipi e le loro caratteristiche.

Coloro che amano il camino e l'atmosfera intima, romantica e accogliente che crea, ma preferiscono orientarsi verso una tipologia innovativa, che si differenzi dai classici a parete o ad angolo e che ben si adatti ad uno stile di arredamento piuttosto moderno ed essenziale, possono optare per un camino sospeso, anche detto freestanding che, grazie alla particolarità del suo aspetto, dona un tocco artistico agli ambienti domestici. Si tratta di un tipo di focolare la cui struttura non poggia sul pavimento, bensì è attaccata al soffitto e rimane sospesa da terra, offrendo lo spettacolo delle fiamme a mezz'aria.

Si può decidere di collocare il camino sospeso a ridosso di una parete, collegandolo ad una canna fumaria a soffitto o a parete:

caminetto sospeso a parete

(Esemplare di camino sospeso collocato a parete, con canna fumaria a soffitto.)

Oppure lo si può posizionare al centro di una stanza come se fosse un grande lampadario che illumina e che riscalda

camino sospeso centrale

(Esemplare di camino sospeso centrale con focolare chiuso.)

I materiali più frequenti che vengono utilizzati per questa tipologia di camino. I combustibili e le caratteristiche salienti del funzionamento

Per ciò che concerne i materiali, possono essere costruiti in muratura, in pietra ollare, in acciaio, in ghisa e possono essere arricchiti da rivestimenti in ceramica, in legno, in marmo, in pietra. In commercio si trovano modelli prefabbricati di facile installazione e con strutture metalliche leggere e al contempo robuste, che durante la stagione estiva possono essere smontati, in maniera da sfruttare diversamente lo spazio che occupano e poi rimontati con l'arrivo dell'autunno e dei primi freddi.

Per quanto riguarda il combustibile, vi sono esemplari a legna, a pellet, a gas, elettrici o a bioetanolo.

Mentre i caminetti sospesi a gas, a pellet e a legna (quest'ultimi disponibili anche con focolare aperto), devono essere necessariamente collegati ad una canna fumaria, quelli elettrici e a bioetanolo non necessitano di alcun condotto fumario e sono un'ottima soluzione per coloro che non dispongono di una canna fumaria e che non possono costruirla. Inoltre una volta smontati possono essere reinstallati anche in una posizione e in una zona diverse da quelle di prima.

Alcuni camini sono provvisti di sistema di rotazione che permette di rivolgere il calore e la luce delle fiamme nella direzione desiderata, vi sono versioni a parete che possono essere girate a 90 e a 180 gradi e versioni centrali che possono essere roteate anche a 360 gradi. Oppure esistono degli splendidi modelli centrali e sospesi non girevoli con focolare interamente circondato da vetro ceramico che consente una visione della fiamma da tutti i lati.

caminetto centrale sospeso con focolare vetrato

(Esemplare di caminetto sospeso centrale, costituito da vetro ceramico su tutti i lati del focolare.)

Dal punto di vista del design i camini sospesi hanno suscitato l'interesse di molti architetti e arredatori perchè possono essere dei veri e propri oggetti di arredo artistici. Qui di seguito vi mostriamo alcuni modelli davvero particolari:

camino sospeso a mezzaluna

(Esemplare di camino sospeso a parete con forma di mezzaluna, disegnato da Dominique Lelong)

camino sospeso a specchio

(Esemplare di camino sospeso a parete, alimentato a bioetanolo e con design simile ad uno specchio di forma ovale.)

Camini centrali non sospesi

Protagonisti anch'essi dell'arredamento e spesso caratterizzati da stili eccentrici sono i camini centrali, così chiamati perchè collocati al centro delle stanze, specie se si tratta di riscaldare ambienti di grandi dimensioni ma, a differenza dei caminetti sospesi, hanno un supporto a pavimento e non sono sollevati da terra. Il focolare può essere aperto oppure chiuso da vetro ceramico che permette una visuale delle fiamme a 360 gradi ed è possibile optare per modelli che hanno antine vetrate scorrevoli le une sulle altre, in modo da poter chiudere completamente la camera di combustione o da aprirla per sentire lo scoppiettio del fuoco, come se si trattasse di un camino a camera aperta.

Disponibili in commercio a legna, a pellet, a gas oppure a bietanolo per chi non ha la canna fumaria, i camini centrali possono essere un'ottima soluzione per dividere le grandi stanze in due ambienti diversi e per creare un angolo di conversazione e di relax accogliente e confortevole, ad esempio ponendo vicino ad essi delle poltrone o dei divani.

Ecco alcune tipologie esclusive:

camino centrale con base in pietra

(Esemplare di caminetto centrale a forma circolare con base del focolare in pietra bianca.)

camino centrale piramidale a legna

(Esemplare di camino centrale a forma di piramide, disegnato da Dominique Lelong,  con focolare chiuso da vetro ceramico su tutti i lati e con condotti fumari posti al di sotto della pavimentazione.)

camino centrale artistico

(Esemplare di camino centrale con focolare aperto e con forma di barca a vela.)

Autore

Antonietta Zazzara

Visualizza l'elenco dei principali articoli

(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)