Caminetti in pietra e ciottoli di fiume: foto, modelli, tipologie e dove acquistare
Il camino in ciottoli e pietra di fiume è un vero oggetto di arredamento per la casa e va realizzato in base a scelte consapevoli nella colorazione delle pietre, nella lavorazione e costruzione del progetto: conosciamo insieme pietre e ciottoli di fiume per poter meglio scegliere.
In caminetto in ciottoli o pietra di fiume è un sistema di riscaldamento sofisticato, prezioso, classico e rustico insieme capace di donare alla vostra abitazione un aspetto particolare, delicato, accogliente. Saperlo integrare perfettamente al locale di collocazione e del quale prenderà realmente parte, è un'arte.
La scelta della pietra, dei ciottoli, della lavorazione migliore per integrare il materiale perfettamente alla struttura del caminetto in progetto, la levigatura o la lavorazione naturale, che si occupa solo di pulire la pietra, la scelta di inserimento in base alle forme o alle dimensioni, deve essere preventivamente progettata, per garantirvi un risultato finale che va ben oltre ad un semplice caminetto.
In questo articolo, visiteremo e conosceremo non solo le differenti tipologie di camino in ciottoli e pietra di fiume presenti sul mercato, ma anche le numerose e splendide creazioni che possono essere eseguite, inventate e re-inventate in base alla vostra abitazione, ai vostri gusti e al vostro arredamento: le pietre di fiume sono irregolari, come le loro colorazioni e sfumature e per questo motivo, con fantasia e inventiva, si possono sfruttare queste potenzialità per realizzare - e qui è proprio giusto dirlo - il caminetto in pietra di fiume dei vostri sogni. Ecco, alcune immagini e i consigli per l'ambientazione ideale e per la scelta della migliore lavorazione.
Pietra di fiume levigata e di colorazione beige per un ambiente in stile moderno
(Esempio di realizzazione di caminetto in pietra di fiume levigata, senza rugosità. La colorazione della pietra è naturale, tra il giallo e il beige, quasi marino, e perfettamente integrata allo spazio dell'abitazione, non presentando sporgenze e spessori al di fuori della superficie del focolare).
Questa tipologia di caminetto in pietra di fiume è ideale per un ambiente moderno e sobrio che non ama le colorazioni forti, ma desidera delle piacevoli sfumature nel rivestimento. Le pietre di fiume scelte sono grandi, irregolari e tenute insieme in base alle forme e dimensioni, senza inserimento di ulteriori ciottoli. Per contro, la bocca del focolare è di piccole dimensioni e non molto profonda a differenza dell'intera struttura del caminetto che arriva a toccare il soffitto dell'abitazione, diventando parte integrante dell'ambiente.
(Particolare della lavorazione della pietra di fiume per la realizzazione di un caminetto da installare in un ambiente con arredamento rustico e moderno)
Questa tipologia di lavorazione della pietra di fiume è la stessa presente nel caminetto visto precedentemente e si basa sulla levigatura della pietra fino a renderla piatta e utilizzabile come rivestimento piano e senza sporgenze.
Pietra di fiume arrotondata dalle colorazioni forti per un ambiente in stile rustico
(Esempio di camino in pietra e ciottoli di fiume irregolari e colorati, con bocca del focolare ampia, con forma a capanna e decorata con cornice di pietre levigate)
Questa tipologia di caminetto realizzata in ciottoli di fiume non ha un aspetto luminoso, le pietre presentano una colorazione scura che va dal rosso al blu e per questo ideale per ambienti rustici con arredamento dai colori forti e decisi.
La lavorazione della pietra è quasi inesistente: ogni ciottolo viene inserito con una semplice levigatura che la rende solo un pò più brillante, mentre le forme sono intatte e inserite in maniera casuale, chiamata anche lavorazione a opus incertum. E' facile notare che vi è una ricerca accurata nelle dimensioni della pietra, presentandosi quasi tutte della stessa grandezza.
Un particolare di questo modello di caminetto realizzato con pietra di fiume è l'aggiunta di un piano di appoggio in marmo nero, che ne esalta lo stacco tra la bocca del focolare e il rivestimento: particolarmente utile per sedersi, poggiare i piedi e cibi in fase di cottura.
(Particolare di pietre di fiume arrotondate per la realizzazione di un caminetto in stile moderno: i ciottoli appaiono come sovrapposti in una struttura che sembra esplodere. L'effetto che ne deriva è di totale casualità, ma in realtà è un progetto studiato sapientemente.
Pietra di fiume piatta e arrotondata e pietra squadrata per un ambiente moderno
(Esempio di caminetto in pietra di fiume in un salotto con arredamento classico. La bocca del focolare appare rivestita al suo interno con materiali costruttivi alternativi)
Questa tipologia di caminetto realizzata con ciottoli di fiume prevede la perfetta integrazione di due tipi di pietra che rivestono l'intera struttura del camino e lo decorano nei particolari. In questo caso, è facile notare le pietre beige nell'intero rivestimento e la tonalità più chiara delle pietre della decorazione della bocca del focolare.
Per queste due parti vengono utilizzate pietre differenti per colorazione, lavorazione e forma: le pietre di fiume che rivestono il caminetto hanno una colorazione biancastra e beige, forma piatta, ma con angoli arrotondati che enfatizzano la sporgenza morbida dell'intero rivestimento; le pietre bianche decorano la cornice della bocca del focolare che appare rivestita anche al suo interno da un materiale altamente resistente alle alte temperature, rendendolo un caminetto più all'avanguardia dei modelli precedenti, studiato per ambienti moderni o anche con un arredamento classico e sofisticato.
(Particolare del rivestimento in pietra di fiume naturale per la realizzazione di un caminetto: le pietre sono inserite in modo casuale e presentano tutte la stessa dimensione e colorazione, che va dal rosso al bianco rosato)
Pietra di fiume "annegata" nell'intonaco per ogni tipologia di ambiente
(Esempio di caminetto con rivestimento realizzato con piccole pietre di fiume, ideale per l'installazione in un ambiente moderno)
Questa tipologia di caminetto presenta un rivestimento che si sviluppa in altezza: le pietre di fiume, piccole e arrotondate, sembrano quasi annegare nell'intonaco. L'effetto che ne deriva è di piccole perle che appaiono da una struttura bianca e brillante, risultando la soluzione ideale per essere installata in qualsiasi ambiente, rustico o moderno.
Dove acquistare i camini realizzati in pietra di fiume o i ciottoli di fiume: costi e contatti
La pietra e i ciottoli sono gli elementi più facilmente reperibili in natura, grazie all'abbondante quantità e alle numerose tipologie, che si differenziano per durezza e malleabilità: per questo motivo le aziende costruttrici di camini e caminetti in pietra di fiume sono presenti in tutta Italia.
Per chi volesse avere maggiori informazioni su questa tipologia di lavorazione in pietra di fiume, visiti il sito della Edil Jonica 2C in cui è presente una vasta galleria di caminetti realizzati con pietra di fiume con un sottofondo in ciottoli.
Per chi invece, desiderasse costruire il proprio camino con delle particolari pietre e ciottoli, visiti il sito della ditta Rustici del Trusco in cui è possibile acquistare on line ciottoli e pietre di fiume in sacchi da 25 Kg.
NOTA BENE: Ricordo che nella scelta delle pietre o ciottoli di fiume vi troverete di fronte a numerose tipologie tra cui porfido, quarzite, sasso naturale, ciottolo del ticino e tanti altri - come avete potuto notare nel sito proposto precedentemente - per questo prima di acquistare qualsiasi materiale, stendete un primo progetto sul vostro rivestimento da sogno, sulle dimensioni e colorazioni delle pietre. In base a questo progetto iniziale, scegliete i ciottoli o le pietre di fiume.
In questo primo acquisto, particolare importanza assumono anche i prezzi, per cui se non avete a disposizione un budget elevato, è consigliabile scegliere una tipologia di pietra non troppo costosa per non ritrovarsi a non averne abbastanza per completare l'opera.
(Esempio di piccolo caminetto realizzato con pietre di fiume levigate: la bocca del focolare è di piccole dimensioni e chiusa da un vetro)

Autore
Dott.ssa Maria Francesca Massa
Visualizza l'elenco dei principali articoli
(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)