I barbecue: funzionamento, modelli e tipologie

Con l'arrivo delle prime giornate di sole si ha il desiderio di cucinare all'aperto, di invitare gli amici per gustare insieme gli arrosti: il barbecue regala un gusto speciale ai cibi e anche senza un terrazzo e balcone, scoprite la soluzione ideale per le vostre esigenze di spazio.

Con l'arrivo del periodo primaverile e estivo si ha sempre più il desiderio di cucinare qualcosa all'aperto, di invitare gli amici per gustare insieme arrosti e regalarsi una cena insieme. Il barbecue è la fiamma che avvicina e che unisce, allo stesso modo in cui un caminetto unisce nelle fredde sere d'inverno. Non tutti, però, hanno la fortuna di avere un terrazzo, un balcone o un giardino per collocare il barbecue, per questo in commercio sono disponibili differenti soluzioni che cercano di soddisfare anche le richieste più difficili con un prezzo proporzionale alle funzionalità della tipologia scelta: i barbecue alimentati a gas e quelli a carbonella.

Barbecue a GAS o a CARBONELLA: CHI DEVE SCEGLIERLI?

I barbecue a gas presentano dimensioni maggiori rispetto a quelli a carbone, in quanto disponibili anche nella versione movibile da campeggio, particolarmente comodi per partire in vacanza o per la vostra casa vacanze. Comodo da gestire e da accendere, il barbecue a gas rappresenta la soluzione ideale per regalarsi il gusto del cibo di una volta con un'accensione rapida e ideale anche per chi non ha molta dimestichezza con la cucina al fuoco.

La praticità del gas non si può avere con nessun altro combustibile. Il barbecue a gas non necessita di controllo nella fiamma durante la fase della combustione, di approvvigionamento del materiale e del controllo della cottura e per questo l'unica soluzione per coloro che non vogliono rinunciare alla cucina all'aperto e alla brace ma che non hanno, magari, mai utilizzato questa tipologia di cottura.

I barbecue a carbonella o a legna risultano la soluzione migliore per chi desidera cimentarsi nella cottura di una volta e per coloro che si destreggia nella gestione delle braci e del fuoco provando a regalarsi sempre nuovi livelli di cottura e differenziandosi nei cibi, siano essi arrosti, verdure o salsicce. Questa tipologia di barbecue risulta infatti meno pratico e funzionale se non si è mai usato un barbecue o uno strumento per la cottura del cibo alla brace.

La scelta di alimentare il vostro barbecue a gas, a legna o a carbonella dipende, dunque dalle esigenze personali: se desiderate avere il contatto con il fuoco e gestirne la cottura, in quanto esperti o perché volete utilizzarlo come hobby, scegliete un barbecue a carbonella, se invece, non siete pratici nella cottura e nella gestione del fuoco, la soluzione ideale è un barbecue a gas che vi permetterà di ottenere ottimi risultati senza affaticarvi nella gestione della fiamma, della temperatura o nel controllo della cottura.

Esempio di barbecue a carbonella installabile in ogni parte del giardino

(Straordinario esempio di barbecue a carbonella installabile in ogni parte del giardino o di uno spazio all'aperto: le sue ridotte dimensioni permettono anche di spostare o rimuovere completamente l'impianto)

Il barbecue: un COMBUSTIBILE per ogni CIBO

Il combustibile utilizzato per il barbecue incide sensibilmente nella differenza del gusto dei cibi. In ogni caso, non bisogna mai utilizzare nessun materiale del quale non si conosce la provenienza, in quanto potrebbe contenere sostanze tossiche che nel momento della combustione andando a intaccare i cibi, diventando dannosi per la vostra salute (potenzialmente cancerogene).

Se decidete di scegliere la legna, preferite legni duri come la quercia, il faggio, l'ulivo o gli alberi da frutta, che bruciano lentamente e favoriscono il risparmio di combustibile e a voi diminuiscono i tempi di gestione del fuoco.

ATTENZIONE: evitate i legni resinosi come l'abete e il pino che generano fumi fastidiosi durante la combustione. Inoltre, la legna può essere utilizzata anche per conferire degli aromi alla carne in fase di cottura, facendo bruciare dei piccoli legnetti, come il legno di ciliegio, che garantisce un gusto speciale e particolare.

Se scegliete la carbonella, vi garantite praticità e immediatezza nell'accensione: prodotta da pezzi di legno arsi nei forni, dai quali si ottengono dei pezzetti uniformi, la carbonella riduce i tempi di combustione dal momento dell'accensione, sopratutto se si utilizza anche la celebre diavolina o prodotti specifici. La carbonella regala un gusto forte ai cibi e è ideale per realizzare cotture dirette di piccoli tranci di carne: le alte temperature cuociono direttamente e immediatamente lo strato superficiale dei cibi, regalando una cottura al sangue dal gusto più forte.

Se preferite che il vostro cibo non sia cotto direttamente sulla brace ma a una certa distanza e lentamente per preservarne il gusto e i liquidi, ovvero nella cottura diretta, prediligete il combustibile come la legna o il gas, distanziando i vostri cibi dalla brace o secondo le nuove tipologie, collocate un coperchio sul vostro barbecue, in modo che la carne venga aromatizzata dal fumo generato dalla combustione, aromatizzando anche le parti interne e esterne del cibo.

Il barbecue: COME ACCENDERLO SENZA PROBLEMI?

Qui di seguito si offre un video simpatico, a cura della Barbecue Italia, in cui si mostra brevemente e in un solo minuto, come accendere uno dei modelli di barbecue a carbone con coperchio commercializzati dalla ditta: l'accesione del barbecue non è infatti estremenete complicata e difficile se si conoscono esattamente i passaggi da compiere. Date un'occhiata.

Il barbecue: MANUTENZIONE e PULIZIA ORDINARIA

Per garantirvi un ottimale funzionamento del vostro barbecue è necessario effettuare delle operazioni di pulizia ordinaria a ogni utilizzo, come la griglia, la quale è consigliabile lavare ogni qual volta si cucini qualcosa, scongiurando le incrostazioni di grasso e residui di cibo che potrebbero generare dei fumi nocivi e fastidiosi durante la cottura successiva.

La griglia del barbecue deve essere ben fredda per evitare di bruciarsi e di sollevare esalazioni al contatto dei detersivi con il calore; permettere una facile pulitura per la quale sono necessari al massimo dieci minuti: al principio con dei fogli di giornale o della carta assorbente devono essere eliminati tutti i residui rimasti dalla cottura e l'olio dei cibi; in seguito è necessario lavarla con semplice acqua e sapone o specifici prodotti per le griglie.

Per ottenere una pulizia più accurata della griglia e di altre parti del barbecue procedete solo in seguito all'aver letto le istruzioni evitandovi di creare danni irreparabili. Se avete a che fare con un barbecue a carbonella è necessario rimuovere i residui di carbone e pulire la base di appoggio con un detergente per il forno e mettere a bagno con acqua e sapone le griglie o con un detergente per i piatti.

Il barbecue: DOVE ACQUISTARE?

Qui di seguito si propone una tabella in cui sono evidenziate le aziende o i siti web in cui è possibile visionare gli svariati modelli e tipologie di barbecue presenti sul mercato per farsi un'idea sul sistema che meglio si adatta alle proprie esigenze e anche al prezzo che si intende investire per l'acquisto di questo strumento per la cottura dei cibi all'aperto:

AZIENDE PRODUTTRICI DI BARBECUE

TIPOLOGIE DI BARBECUE

PREZZI E INFORMAZIONI

Leroy Merlin
  • BARBECUE A GAS;
  • BARBECUE A CARBONELLA;
  • BARBECUE A LEGNA;
  • BARBECUE PROFESSIONALI.
DALLE 19 EURO
I Signori del Barbecue
  • BARBECUE A GAS;
  • BARBECUE A CARBONE;
  • BARBECUE PROFESSIONALI CON COPERCHIO;
  • BARBECUE PORTATILI.
Tipologie
Barbecue Mania.it
  • BARBECUE A GAS;
  • BARBECUE A CARBONELLA;
  • BARBECUE ELETTRICI;
  • BARBECUE PORTATILI;
  • BARBECUE PROFESSIONALI;
  • BARBECUE IN MURATURA.
SPEDIZIONI IN 24/48 ORE
WEBER
  • BARBECUE DI PICCOLE DIMENSIONI;
  • BARBECUE A GAS;
  • BARBECUE A CARBONE;
  • BARBECUE ELETTRICI;
  • BARBECUE PROFESSIONALI.
NUOVA GAMMA 2013
Dolce Vita Barbecue
  • BARBECUE IN GHISA O PIETRA LAVICA;
  • BARBECUE A GAS;
  • BARBECUE A CARBONE;
  • BARBECUE A INCASSO;
  • BARBECUE CON MATTONELLE IN CERAMICA.
A PARTIRE DALLE 400 EURO CIRCA IN BASE AI MODELLI
BARBECUE ITALIA - VENDITA ON-LINE
  • BARBECUE DI PICCOLE-MEDIE DIMENSIONI;
  • BARBECUE PROFESSIONALI;
  • BARBECUE A GAS CON COPERCHIO;
  • BARBECUE A CARBONE;
  • BARBECUE ELETTRICI.
OFFERTE BARBECUE DALLE 100 EURO CIRCA


Autore

Dott.ssa Maria Francesca Massa

Visualizza l'elenco dei principali articoli

(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)