Barbecue in muratura. Cimentarsi nell'arte culinaria
Mattoncini faccia vista, che regalano un effetto rustico sono ciò che caratterizzano il barbecue in muratura, ideale per essere collocato nel vostro giardino, nel quale diventerà protagonista delle vostre grigliate con gli amici all'insegna del cibo cotto alla brace o allo spiedo.
I barbecue in muratura sono completamente rivestiti con mattoncini faccia vista, che regalano un effetto rustico al vostro giardino o all'ambiente che sceglierete per collocarlo: per una grigliata con gli amici o una serata all'insegna del buon cibo cotto alla brace, il barbecue in muratura è la soluzione ideale per ottenere cibi dietetici e aromatizzati dalla legna o dalla carbonella.
In commercio esistono numerosi modelli di barbecue in muratura che si distinguono per design e stile del rivestimento esterno: le dimensioni della camera di combustione permettono di soddisfare ogni desiderio o esigenza di spazio e di cottura dei cibi. Se si sceglie la tipologia di barbecue in muratura di grandi dimensioni è consigliabile acquistare il modello con la dotazione di vani per la preprazione dei cibi prima della cottura e degli accessori per la condotta del fuoco.
Un altro elemento particolarmente importante per il barbecue in muratura è la presenza di una piccola griglia di cottura che consente di modellare e regolare la cottura anche di piccole pezzature di cibi senza dover accendere il fuoco in tutta la camera di combustione: la griglia permette infatti di ridurre le emissioni di fumo e il consumo del combustile nel momento in cui si ha la necessità dell'uso del barbecue solo per una piccola quantià di cibo.

(Straordinario modello di barbecue in muratura con rivestimento in pietra: le piccole dimensioni lo rendono elegante e sobrio, perfettamente adattabile a ogni tipologia di giardino e spazio all'aperto. All'interno della camera di combustione è possibile notare delle griglie che permettono una cottura più selettiva in base ai cibi, con le quali è possibile decidere altezza e distanza da fuoco. La canna fumaria ha un rivestimento in acciaio inox che consente una maggiore resistenza alle sollecitazione alle alte temperature a la riduzione delle emissioni di fumo)
Il barbecue in muratura: CONSIGLI PER LA REALIZZAZIONE
I barbecue in muratura constano di due griglie posizionate a due differenti altezze per poter meglio scegliere la più adatta in base alla cottura richiesta dal cibo; un piano appoggio, una cappa raccogli-fumo con comignolo e delle parti che possono essere ampiamente personalizzate qualora si decidesse di costruirlo interamente da sé, a differenza dei modelli prefabbricati. Se si decide per una realizzazione fai-da-te nel proprio giardino, cercate di ottenere un modello che vi permetta di seguire la normativa di sicurezza per lo scarico fumi e le distanze entro le quali deve essere costruito per non arrecare danni alle abitazioni vicine.
Per esempio, è consigliabile NON asciare il vostro barbecue in muratura solo con il rivestimento cementizio, in quanto maggiormente difficile da pulire. La soluzione migliore per il rivestimento è la copertura con piastrelle o mattoncini a vista, realizzati per resistere alla alte temperature e al tempo. In questo modo, le operazioni di pulizia ordinaria si riveleranno molto più semplici e rapide, considerando anche il fatto che la copertura del vostro barbecue acquisirà un elevato valore di pregio estetico.
E' possibile scegliere tra una vasta gamma di piastrelle o mattoncini a vista che vanno dal moderno al contemporaneo, in modo da soddisfare le più svariate esigenze di un mercato in continuo movimento. Se decidete di dare un tocco di classe al vostro barbecue e differenti colorazioni e decorazioni, è consigliabile scegliere la soluzione di piastrelle che nella loro applicazione risultano più brillanti e colorate; se invece desiderate regalare uno stile sobrio ma anche rustico al vostro barbecue, scegliete pure i mattonicini a vista rossi o avorio in base al vostro gusto personale.

(Nell'immagine di propone un prospetto per la realizzazione di un barbecue in muratura di medie dimensioni: in questo modo è possibile farsi un'idea su un possibile progetto di realizzazione del "vostro strumento di cottura")
Il barbecue in muratura: IL VIDEO PER L'INSTALLAZIONE
Per comprendere meglio, qui di seguito si propone il video di realizzazione e costruzione di un barbecue con mattoni rossi, in muratura, a cura della Barbecue Mania: i passaggi indicano la necessità di preventivare la collocazione dell'intera struttura nel proprio giardino attraverso un progetto ideato da un muratore, se non avete dimestichezza nella realizzazione di questa tipologia di barbecue.
Il barbecue in muratura: CONSIGLI PER L'INSTALLAZIONE
Come detto precedentemente, i barbecue in muratura possono essere realizzati in cemento e pitturati con quarzo per esterno per rendere il rivestimento maggiormente resistente agli agenti esterni. Per questo motivo è necessario valutare precedentemente la collocazione all'interno del vostro giardino: questa tipologia di barbecue non può più essere spostata per cui una volta terminata la sua realizzazione diventa il vero protagonista dell'ambiente circostante.
Scegliete dunque uno spazio ampio che vi permetta di scaricare i fumi della cottura senza danneggiare piante o arrecare fastidio ai vicini - anche se la canna fumaria permette di ridurre il problema - e un luogo in cui avrete la piena mobilità nella gestione del fuoco e della preparazione dei cibi alla cottura. L'ambiente ideale è sicuramente quello del giardino, in uno spazio appartato, distante dalle finestre delle abitazioni, ma se non avete questa possibilità, procuratevi di richiedere sempre un progetto per la migliore sistemazione del vostro barbecue.

(Particolare di un barbecue in muratura a legna e con dotazione di griglia: le piccole dimensioni permettono a questo modello di essere costruito anche in piccoli spazi all'aperto)
Il barbecue in muratura: QUANTO COSTA?
Per quanto riguarda il costo di un barbecue, bisogna tener presente che risulta maggiore rispetto al modello di barbecue prefabbricato, in quanto per la sua realizzazione è necessario un precedente progetto, essendo uno strumento che non è possibile spostare. Se non avete competenza nel settore della realizzazione di sistemi per la cottura sul fuoco dei cibi, commissionate l'intero progetto a un muratore, evitandovi fatica e di realizzare un barbecue non adatto alle vostre esigenze. Considerate infatti che questa tipologia di barbecue presenta un prezzo di partenza di 800 euro, in base alle dimensioni e ai rivestimenti interessati, per cui una spesa ingente se il risultato finale non dovesse essere ottimale.

Autore
Dott.ssa Maria Francesca Massa
Visualizza l'elenco dei principali articoli
(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)