Le caldaie a basamento
Varie sono le tipologie delle caldaie a basamento che si offrono nella soluzione per il riscaldamento di tutta la casa o nella versione combinata per la produzione di acqua calda tramite un bollitore e un contenitore di accumulo per mantere la temperatura dell'acqua sempre costante.
Le caldaie a basamento sono la soluzione ideale per chi ricerca un riscaldamento omogeneo nella propria abitazione in concomitanza alla produzione di acqua calda, garantendosi un prodotto di facile installazione e che dura nel tempo: un bollitore ad accumulo integrato capace di contenere, generalmente, dai 50 ai 120 litri, una struttura in ghisa, ottimo conduttore di calore con un sistema completamente automatizzato nell'accensione e nello spegnimento renderà più semplice il gesto e la necessità di riscaldare la vostra casa.
Le caldaie a basamento sono progettate sia per piccole potenze, fino ai 30 KW sia per potenze dell'ordine del Mw, per questo presentano delle dimensioni maggiori e necessitano di uno spazio o di un locale dedicato in base alla normativa vigente in materia, il D.M. 12.04.1996.
Le caldaie a basamento constano di uno scambiatore in ghisa, in acciaio, in alluminio o in rame, nella versione a camera aperta che preleva l'aria dall'ambiente di collocazione o a camera stagna, che preleva l'aria dall'esterno sia con tiraggio naturale o con tiraggio forzato con l'ausilio di un ventilatore collocato o all'interno o all'esterno della vostra abitazione.
Per questo le caldaie a basamento da esterno di potenza superiore a 34 Kw constano di un box metallico e il gruppo termico può avere più di una caldaia integrata, mentre la produzione di acqua calda sanitaria può essere integrata al corpo caldaia o separata da un boiler dedicato con la possibilità di essere predisposto anche all'abbinamento a pannellli solari.
In commercio possiamo trovare tre tipologie di caldaie a basamento:
- le caldaie a basamento a aria aspirata con bruciatore atmosferico;
- le caldaie a basamento con bruciatore a gas soffiato;
- le caldaie murali a basamento a condensazione.
Si differenziano per potenza e installazione. Per questo è necessario conoscere in precedenza le nostre esigenze e le nostre aspettative per fare una scelta accurata, considerando che potrete optare per una versione per il solo riscaldamento o una versione combinata per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria, ottimizzando i consumi e riducendo sensibilmente i costi energetici.
Fermo restando che i prezzi si aggirano attorno ai 1500 euro fino ai 4000 euro è consigliabile acquistare una soluzione che ci permetta di ammortizzare il costo con il risparmio nei consumi. Un cliente lungimirante pensa sempre a sè e all'ambiente e in questo caso una valida alternativa è la verifica nella nostra caldaia della presenza del bruciatore ecologico in grado di garantire basse emissioni inquinanti; in alcuni modelli è prevista l'alimentazione a metano o a G.p.l: un fattore in più nell'ottica della ricerca di soluzioni che rispettano e amano l'ambiente.

Autore
Dott.ssa Maria Francesca Massa
Visualizza l'elenco dei principali articoli
(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)