I barbecue a legna
Se desiderate regalarvi la soddisfazione di una cottura al fuoco all'aperto del vostro giardino in modo semplice e veloce e funzionale anche se avete poca dimestichezza con le cotture alla brace, il barbecue a legna è la soluzione che fa al caso vostro per convenienza e praticità.
Il barbecue a legna è la soluzione ideale per chi desidera regalarsi la soddisfazione di una cottura al fuoco all'aperto secondo la tradizione, in modo semplice, veloce e funzionale, anche se non si ha dimestichezza con le cotture alla brace. Disponibile anche nella versione trasportabile, il barbecue a legna può essere portato ovunque, a una cena in casa di amici o nella vostra casa vacanze, per non abbandonare mai la cucina sana della carne e delle verdure cotte allo spiedo.
Il barbecue a legna: CARATTERISTICHE
Il barbecue a legna è composto da una base con ruote che presenta una gamba di sostegno, un piatto per disporre la brace e un braciere con una griglia. La sua struttura è realizzata, generalmente, in acciaio inox, materiale di costruzione pensato per resistere alle alte temperature senza modificarsi o dilatarsi. Il barbecue a legna è utilizzabile anche con la griglia o lo spiedo, accessori compresi nell'acquisto del prodotto o che possono essere acquistati successivamente in base alle vostre esigenze di cottura o di spazio: a ogni funzionalità corrisponde un prezzo differente.
In commercio esistono numerosi modelli e tipologie di barbecue a legna che si distinguono per design e stile: moderno e raffinato, classico e di piccole dimensioni, professionale e con vari ripiani per la preparazione dei cibi prima della cottura, un modello e una dimensione adatta a soddisfare ogni desiderio o esigenza di spazio. Si consideri inoltre che la tipologia di barbecue a legna è progettata per gli ampi spazi all'aperto per cui è possibile trovare svariati esempi di barbecue dalle grandi dimensioni e con i vani per riporre accessori e strumenti per la cottura.
Realizzato solitamente in acciaio inox, il barbecue a legna presenta spesso delle parti in alluminio o in mattone refrattario, in base al modello e all'investimento fatto per la cottura dei propri cibi alla brace: la griglia di cottura permette di sistemare i cibi all'altezza e alla distanza che maggiormente si ritiene opportuno per ottenere un risultato ottimale e senza bruciature. Si consideri infatti che la tipologia di barbecue a legna è consigliabile a chi ha dimestichezza con il fuoco e ha del tempo per controllare la cottura dei cibi passo per passo, evitando di bruciarli o le emissioni di fumo in tutto l'ambiente.
Il barbecue a legna: LO SVANTAGGIO DEL FUMO e COME RIDURLO?
E' normale che durante la cottura dei cibi, essendo il barbecue senza chiusura, ma a fuoco aperto, i fumi invadano lo spazio circostante, causa spesso di lamentele o malumori tra vicini. Per questo motivo è necessario utilizzare alcuni accorgimenti per ridurre al minimo accettabile i fumi e gli odori:
- tenete conto che il barbecue a legna può essere collocato in qualsiasi angolo del vostro giardino;
- tenete conto che l'accensione del barbecue a legna non è semplice e provoca fuoriuscite di fumo;
- scegliete con cura la legna da ardere.
1. INSTALLAZIONE DEL BARBECUE
Tenete conto che il barbecue a legna può essere collocato in qualsiasi angolo del vostro giardino.
L'unico fattore a cui dovete pensare è quello di riservarvi uno spazio per la preparazione dei cibi, per muovervi agilmente nell'inserimento del carico della legna e evitare che scintille o fumi danneggino l'ambiente verde della vostra casa. In questo caso, potete optare anche per l'acquisto di un parascintille per risolvere i piccoli inconvenienti durante al cottura o le eventuali folate di vento durante la vostra grigliata.
2. IMPARARE AD ACCENDERE IL BARBECUE A LEGNA
- Tenete conto che l'accensione del barbecue a legna non è semplice e provoca fuoriuscite di fumo.
Durante l'accensione della legna nel barbecue è comune che spesso il legno tenda a spegnersi. Per questo motivo è necessario munirsi di accendi fuoco che permettano di rendere questa operazione più semplice e duratura possibile caricando costantemente la legna in seguito all'accensione per garantirsi il mantenimento della fiamma. Per evitare la mancata accensione del fuoco del barbecue e provocare la fuoriuscita elevata di fumi, è necessario fare un'accensione immediata della prima fiamma, ovvero la fiamma pilota.
La fiamma pilota è la prima fiamma che dà avvio alla vera combustione: comincia con l' accendere i piccoli pezzi o blocchi per poi diffondere il fuoco e la fiamma in tutto il carico di legna, Se siete poco esperti e non avete abbastanza dimestichezza con l'accensione del fuoco, mettere tra i ciocchi una piccola quantità di liquido infiammabile per il fuoco, come la diavolina, ma mai altre sostanze che non siano esclusive per l'accensione del fuoco, in quanto potrebbero produrre dei fumi dannosi alla salute e contaminare i cibi durante la cottura.
3. SCEGLIERE LA LEGNA PER IL BARBECUE
- Scegliete con cura la legna da ardere.
Allo stesso modo la scelta della legna da bruciare assume la stessa rilevanza: mai scegliere trucioli o ciocchi di legna che contengono collanti o sostanze estranee al legno, in quanto anch'essi potrebbero produrre una combustione dai fumi tossici. E' inoltre fondamentale che legna non sia bagnata, ma nemmeno troppo secca per evitare la generazione di una fiamma troppo alta che potrebbe danneggiare cose o persone e aumentare sensibilmente l'emissione di fumi.

(Esempio di barbecue a legna di piccole dimensioni con griglia: il modello è ideale per piccoli spazi e per la cottura di cibi di piccola pezzatura. Il prezzo di questa tipologia di barbecue a legna si aggira intorno alle 80-100 euro)
Il barbecue a legna: IL VIDEO INFORMATIVO
Giusto per farsi un'idea sulla preparazione di un barbecue a legna per la cottura della carne, si consiglia di visualizzare anche il video seguente che in un solo minuto mostra a grandi linea la facilità di utilizzo e cottura dei cibi all'aperto con questo importante strumento. La griglia in dotazione in tutti i barbecue permette di separare alla giusta distanza i cibi in modo che questi cuociano senza bruciarsi. E' compito dell'utente individuare la giusta distanza e altezza della griglia per ottenere dei risultati ottimali.
In questa particolare e gustosa cottura di cibi all'aperto e con la legna, è importante conoscere le caratteristiche del proprio strumento di cottura e dell'accensione del fuoco, per evitare di emettere fumi che potrebbero danneggiare il gusto dei cibi e infastidire i vicini. E' inoltre importante tenere sempre a mente che chi sceglie la tipologia di barbecue a legna deve costantemente tenere a bada il fuoco durante la cottura e controllare continuamente i cibi: non cuoceranno mai da soli senza bruciature m devono essere costantemente spostati e controllati con le pinze adatte a questo utilizzo.

Autore
Dott.ssa Maria Francesca Massa
Visualizza l'elenco dei principali articoli
(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)