Come scegliere la caldaia in base allo spazio di installazione nella propria casa
Se vi trovate a scegliere una caldaia per la vostra casa, ma avete problemi di spazio, il primo passo da compiere è quello di conoscere le tipologie presenti sul mercato, il funzionamento e i vantaggi per valutare il modello più adatto allo spazio di installazione a disposizione.
In commercio, esistono numerose tipologie di caldaie e, quanto sono numerosi i modelli, sono numerose le differenze di potenzialità, prestazioni, prezzo. La prima regola per poter scegliere in completa autonomia, senza farsi influenzare da esperienze di amici e parenti, che magari non possiedono la vostra stessa situazione tipo in casa – isolamento termico, numero di locali, situazione climatica, etc., - è quella di informarsi sulle funzionalità di ogni tipologia di caldaia presente sul mercato, conoscendone non solo i pregi, ma anche i difetti, ovvero le caratteristiche che non vanno bene per la situazione tipo presente nella vostra abitazione, e scegliere in base a questa.
Cosa bisogna considerare nell'abitazione per scegliere la caldaia più adatta?
Per scegliere la caldaia più adatta alle proprie esigenze è necessario valutare la situazione tipo dell'abitazione e in modo particolare:
- l'obiettivo di acquisto della caldaia: si ha la necessità della sola produzione di acqua calda sanitaria o anche dell'alimentazione di altri strumenti per il riscaldamento, come i termosifoni;
- il numero di vani presenti nell'abitazione e la tipologia di locali: la caldaia presenta un vano che deve essere installato o all'interno o all'esterno della casa, nel balcone, nella terrazza, per questo è necessario prevedere prima dell'acquisto il luogo preciso in cui installarla.
Quale caldaia scegliere se NON si ha lo spazio per l'installazione
Se non avete problemi di spazio, avete differenti possibilità nell'acquisto e potete scegliere:
- la tipologia di caldaia a camera aperta. Può essere installata solo all'esterno dei locali dell'abitazione. Questa tipologia di caldaia necessita, infatti, di una canna fumaria per l'espulsione dei fumi di scarico;
- se avete un'abitazione con più di 4 o 5 locali e servizi, potete valutare la tipologia di caldaia a basamento, che può essere installata nel pavimento dell'abitazione, in modo da poterla collegare a un boiler, aumentando l'autonomia di acqua calda sanitaria;
- se avete necessità di una produzione di acqua calda elevata, la soluzione da valutare potrebbe essere una caldaia a accumulo, con boiler da 60 a 200 litri, la quale garantisce una generazione continua di acqua calda sanitaria anche in momenti in cui vi è un utilizzo contemporaneo, come in grandi abitazioni, condomini, ville con più famiglie.
Quale caldaia scegliere se avete uno spazio ridotto per l'installazione
Se nella vostra casa avete uno spazio ridotto per l'installazione di una caldaia, sarà possibile farlo se scegliete:
- la tipologia di caldaia a camera stagna, la quale può essere installata all'interno della vostra casa. Questa tipologia di caldaia, infatti, possiede una camera di combustione chiusa ermeticamente ed un sistema di espulsione dei gas di scarico dall'interno della struttura stessa, - non preleva l'aria dall'ambiente circostante - per cui la sua collocazione interna alla casa è in piena sicurezza;
- la tipologia di caldaia murale, ideale se abitate in un appartamento (non superiore ai 150 mq). Può essere installata su una parete, - si appende come un pensile qualsiasi, è leggera e poco ingombrante - garantendovi la produzione di acqua calda sanitaria e il riscaldamento dei locali della vostra abitazione;
(Esempio di installazione di una caldaia murale come fosse un pensile della cucina)
- la tipologia di caldaia a condensazione, se avete un budget limitato, ma desiderate acquistare una caldaia per risparmiare sulla bolletta elettrica. Questa tipologia di caldaia presenta un costo più elevato, ma un risparmio energetico superiore rispetto agli altri modelli. La caldaia a condensazione, infatti, si caratterizza per le potenzialità di recupero del calore del processo di combustione - si parla di circa l'11-12% di quelli prodotti - per sfruttarlo nel riscaldamento dell'acqua per alimentare il sistema idrico sanitario. Questo sistema permette di ridurre il consumo di combustibile, ottimizzando il rendimento e non necessitando dell'installazione di una canna fumaria: soluzione ideale per chi non ha la possibilità nella propria abitazione di installarla. Per maggiori informazioni sulle nuove agevolazioni fiscali per acquistare una caldaia a condensazione leggi anche qui;
(Esempio di installazione di una caldaia a condensazione nello scomparto di una cucina)
- la tipologia di caldaia istantanea, ideale per un piccolo consumo domestico, che si distingue per la capacità di riscaldare immediatamente l'acqua che si consuma, in quanto non è dotata di boiler di accumulo per l'acqua calda sanitaria. L'unico svantaggio è quello che, questa tipologia di caldaia non tiene l'apertura contemporanea di più rubinetti con l'acqua calda.
In ogni caso, ricordate sempre che, qualsiasi caldaia scegliete è necessario verificare che sia installata a norma, controllando la presenza del marchio Ce e il numero 0051, oltre al controllo di un organismo notificato, come il Imq, che attesti la conformità della caldaia.

Autore
Maria Francesca Massa
Visualizza l'elenco dei principali articoli
(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)