Cosa sono le caldaie ecologiche?

Cosa sono esattamente le caldaie ecologiche? Sfruttano ogni tipologia di biomassa, ogni rifiuto o scarto del legno, trucioli segatura, sansa, olive e gusci di mandorle per produrre calore e permettere di razionalizzare le fonti energetiche risparmiando i combustibili fossili.

Le caldaie ecologiche a biomassa si contraddistinguono sul mercato del riscaldamento ecologico alternativo per le elevate potenzialità nella resa calorica, per le basse emissioni di CO2 nell'aria e per sensibile riduzione del combustibile necessario per il riscaldamento di tutta l'abitazione. Le caldaie ecologiche dispongono di numerose funzionalità che consentono di usufruire dello stesso processo di combustione per riscaldare i locali di tutta la casa e per la produzione di acqua calda sanitaria per alimentare il sistema idrico sanitario e altri impianti di riscaldamento come i termosifoni.

Con l'acquisto di una caldaia ecologica è possibile ridurre il consumo sulla bolletta elettrica grazie alla possibilità di acquistare il combustibile di prezzo inferiore, come le biomasse, consentendo anche di eliminare lo scaldabagno, sistema di maggior consumo in tutte le abitazioni, grazie alla funzione di produzione di acqua sanitaria durante il processo di combustione per il riscaldamento della casa.

Caldaia ecologica a pellet e biomassa

(Esempio di caldaia ecologica alimentata a pellet o a biomassa per la produzione del riscaldamento di tutta la casa e la generazione di acqua calda sanitaria)

La caldaia ecologica: COS'E'?

Le caldaie ecologiche sfruttano per la generazione del calore numerose tipologie di biomassa come il pellets, il cippato, gusci di mandorle, sansa esausta di olive, nocciolino di ciliegio e pesche e gli scarti della lavorazione del legno come trucioli e segatura che non vengono trattati con sostanze chimiche inquinanti e per questo producono una combustione pulita con basse emissioni di polveri nell'ambiente circostante.

Non è difficile comprendere che questa tipologia di caldaia è così chiamata perchè in grado di sfruttare tutti i combustibili puliti, rinnovabili, fonti alternative e scarti che altrimenti verrrebbero gettati e resterebbero inutilizzati, favorendo in questo modo la razionalizzazione delle risorse energetiche nell'ottica di un riscaldamento ecosostenibile. La tipologia di caldaia acologica permette, dunque, non solo di ridurre le emissioni inquinanti nell'ambiente e di sfruttare un combustibile particolarmente economico ma sopratutto consente di garantirsi delle elevate prestazioni nel riscaldamento e nella generazione dell'acqua calda con dei combustibili ecosostenibili.

La caldaia ecologica: FUNZIONAMENTO

La caldaia ecologica non si differenzia nel suo funzionamento da quella tradizionale: la combustione avviene tramite bruciatore a coclea che preleva il combustibile e lo getta nella camera a fuoco ottenendo una resa del combustibile fino al 90%. Il corpo della caldaia è generalmente rivestito di materiali isolanti e con elevate prestazioni coibenti che non la privano della sobria bellezza estetica capace di adattarsi a ogni stile di arredamento.

La tipologia di caldaia ecologica permette una facile installazione secondo le norme ISPESL: un sistema completamente automatizzato consente di regolare accensione, spegnimento, altezza della fiamma e garantire un funzionamento silenzioso, costituendo una soluzione ideale anche per piccole abitazioni, appartamenti o, se consentito, anche in condomini, sia per il riscaldamento che per la produzione di acqua calda.

La caldaia ecologica: RENDIMENTO TERMICO

nella tipologia di caldaia ecologica il rendimento termico è pari a circa il 97%, fattore che si eleva o si riduce in base a determinati elementi come la combustione o la biomassa utilizzata. Si ha infatti un rendimento calorifico inferiore quando la caldaia ecologica utilizza delle sonde esterne o delle centraline climatiche in concomitanza di radiatori in ghisa ad alta temperatura: il raggiungimento di una resa termica elevata è pari al 92% circa.

Un rendimento elevato pari al 98% si ha invece quando la caldaia ecologica funziona ad alta temperatura permettendo di ottenere delle elevate prestazioni nel riscaldamento e nella generazione dell'acqua calda sanitaria. Per ricapitolare e comprendere meglio, osserva anche la seguente tabella:

CALDAIA ECOLOGICA

RENDIMENTO TERMICO INFERIORE

RENDIMENTO TERMICO SUPERIORE

ALIMENTAZIONE CON BIOMASSA FINO AL 92% FINO AL 98%
RENDIMENTO MEDIO DEL 97% SONDE E CENTRALINE CLIMATICHE IMPIANTO AD ALTA TEMPERATURA

La caldaia ecologica: ALTRE TIPOLOGIE

Ricordo per completezza che alla stessa categoria di caldaia appartengono le caldaie combinate che presentano le stesse funzionalità delle caldaie ecologiche, ma che utilizzano nella loro alimentazione anche più combustibili a biomassa, permettendo di usufruire delle promozioni sui biocombustibili o scambiarli nel caso non si abbia fatto l'approvvigionamento di uno di questi.

La caldaia ecologica: TABELLA

Per farsi un'idea più chiara e dettagliata sulla tipologia di caldaia ecologica si osservi anche la tabella seguente in cui sono riportate le maggiori aziende che commercializzano questa tipologia di sistema di riscaldamento e i siti di e-commerce con prezzI aggiornati all'AGOSTO 2013:

AZIENDE DI CALDAIE ECOLOGICHE

TIPOLOGIE

PREZZI E INFORMAZIONI

VAILLANT CALDAIE ECOLOGICHE LISTINO PREZZI 2013
COSMOGAS

CALDAIE ECOLOGICHE:

  • PREMISCELATE;
  • MURALI;
  • DA INCASSO.
INFORMAZIONI E CARATTERISTICHE TECNICHE
ECALDAIE.COM CALDAIE ECOLOGICHE DALLE 990 ALLE 2.600 EURO
IMMERGAS CALDAIE ECOLOGICHE CATALOGHI 2013
SARDAFLAME

CALDAIE ECOLOGICHE:

  • POLICOMBUSTIBILE.
CONTATTI
CALDAIAECOLOGICA.COM CALDAIE ECOLOGICHE INFORMAZIONI
ECOBIOCALOR

CALDAIE ECOLOGICHE:

  • MAIS;
  • BIOMASSE.
INFORMAZIONI
Autore

Dott.ssa Maria Francesca Massa

Visualizza l'elenco dei principali articoli

(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)