Caldaie a fiamma inversa o a fiamma assiale?
Nella scelta della vostra caldaia a legna è necessario conoscere anche le differenze insite nella fiamma, il suo sviluppo obbligato o forzato, il carico della legna dall'alto o dal basso, in modo da poter valutare al meglio la più adatta alle vostre esigenze: fiamma inversa o assiale?
Le caldaie a legna costituiscono un impianto di riscaldamento con elevate prestazioni nella resa termica del combustibile - si parla di resa calorica fino al 90% del combustibile inserito come carico, sia nella produzione del riscaldamento per tutta l'abitazione sia per la generazione dell'acqua calda sanitaria, consentendo di ridurre i consumi energetici e i costi sulla bolletta, considerando che lo scaldabagno elettrico può anche non essere utilizzato.
La caldaia a legna è dotata di uno scambiatore di calore che diffonde il calore e tutta l'energia termica generata dalla combustione del combustibile e che sono ceduti all'acqua; in seguito il calore viene distribuito in tutti i locali dell'abitazione, riducendo sensibilmente gli sbalzi di temperatura, se l'installazione dell'impianto avviene nella parte centrale della casa. E' inoltre importante considerare che per garantirsi un riscaldamento ottimale è consigliabile installare la caldaia a legna nel primo piano se l'abitazione è costruita su più livelli.
Caldaie a legna A FIAMMA INVERSA e A FIAMMA ASSIALE
In commercio le tipologie di caldaia a legna si differenziano non solo per le potenzialità e prestazioni nel riscaldamento e nella produzione di acqua calda sanitaria ma anche per altezza e sviluppo della fiamma, presentando, in questo modo, anche un differente utilizzo del combustibile e differenti processi di combustione. Per questo motivo sul mercato è possibile trovare due differenti tipologie di caldaia a legna:
- caldaie a fiamma inversa;
- caldaie a fiamma assiale.
(Schema di funzionamento di una caldaia a legna con fiamma inversa e diffusione del riscaldamento tramite termosifoni da - mdbcaldaie.it)
Caldaie a legna a fiamma inversa: COSA SONO?
Le caldaie a fiamma inversa o a fiamma rovesciata presentano una camera di combustione collocata sotto il vano di carico della legna, ovvero il serbatoio in modo che questa bruci gradualmente e si ottenga un risparmio sensibile del combustibile. Questa tipologia di caldaia possiede il vantaggio di poter bruciare anche ciocchi di legna umidi e secchi garantendo sempre un ottimale livello di efficienza termica: il legno viene costantemente pre-essicato tramite un aspiratore integrato prima di entrare in combustione permettendo di aumentarne la resa.
Nella caldaia a fiamma inversa il sistema di controllo della combustione rileva la quantità di ossigeno contenuta nei fumi che vengono aspirati verso il basso o la parte inferiore della caldaia (ecco, il motivo del nome a fiamma inversa) attraverso un sistema di post combustione che garantisce un elevato rendimento termico, bruciando la legna completamente e producendo una bassa quantità di residui con minime emissioni di gas serra o sostanze inquinanti per l'ambiente e gli occupanti dell'abitazione.
IL VIDEO INFORMATIVO: la caldaie a legna a fiamma inversa
Il video di seguito è utile per comprendere il funzionamento della tipologia di caldaia a legna, anche se si prende come esempio una caldaia a bricchetti, mettendo in evidenza il funzionamento della fiamma rovesciata e il meccanismo di aspirazione:
Caldaie a legna a fiamma assiale: COSA SONO?
La caldaia a fiamma assiale presenta la fiamma di combustione nella parte posteriore della caldaia consentendole di svilupparsi verso l'alto in modo naturale, differentemente dallo sviluppo obbligato preso nella tipologia a fiamma inversa. Il carico del combustibile può essere fatto dall'alto e, grazie alle proprietà intrinseche al suo funzionamento, questa tipologia di caldaia consente di utilizzare differenti pezzature di cippato segatura, trucioli, bricchetti e legna, con differenti livelli di essiccatura. I gas combusti vengo aspirati da un sistema di aspirazione ventilato e trasferiti in direzione della camera di combustione collocata nella parte laterale dell'impianto.
Si deduce che in questa tipologia di caldaia a legna è necessario sfruttare il calore dei fumi affinché l'energia termica prodotta sia ceduta all'acqua per la produzione del fabbisogno sanitario dell'abitazione e l'alimentazione di altri impianti. Questa soluzione di caldaia a legna è ideale per chi desidera optare per una scelta ecosostenibile e per chi desidera sfruttare la massimo le potenzialità dell'impianto utilizzando anche il calore dei fumi di scarico.
(Esempio di sistema di funzionamento interno di una caldaia a legna con fiamma assiale: la combustione della legna e la produzione del calore da - picstopin.com)
Caldaie a legna a fiamma assiale: lo svantaggio DEI COSTI
L'unico svantaggio della tipologia di caldaia a legna a fiamma assiale è il costo: il prezzo di acquisto iniziale è piuttosto elevato, ma può essere facilmente ammortizzato con il sensibile risparmio nei consumi energetici e sulla bolletta. Lo sfruttamento dei fumi caldi di scarico permette di ridurre ancora maggiormente l'utilizzo del combustibile sia nella produzione del calore sia nella generazione dell'acqua calda - in questo modo di riduce l'utilizzo dello scaldabagno.
In linea generale una caldaia a linea sia nella tipologia a fiamma inversa che a fiamma assiale presentano un costo che si aggira intorno alle 6.000 euro ma facendo un rapido giro sul web è possibile trovare dei modelli e delle tipologie che possono soddisfare anche le esigenze del più piccolo budget: è infatti possibile acquistare una caldaia di questa tipologia con un costo che si aggira intorno alle 2.500 euro, tenendo presente che è necessario aggiungere i costi eventuali di installazione.
Caldaie a legna a fiamma assiale o inversa: LE AGEVOLAZIONI PER L'ACQUISTO
Nonostante il costo iniziale elevato, una caldaia a legna può essere acquistata anche fruendo di alcune agevolazioni legate alle caratteristiche intrinseche all'impianto di riscaldamento che permette di risparmiare sensibilmente sul combustibile e sui consumi energetici. Per comprendere meglio quali agevolazioni e detrazioni è possibile richiedere e per farsi un breve conto di quanto si spende nell'acquisto di una caldaia a legna di questa tipologia è importante sapere che:
- DETRAZIONE IRPEF 36%;
- DETRAZIONE IRPEF 55%.
Per fruire delle due detrazioni fiscali in 10 anni, il pagamento della caldaia deve avvenire tramite bonifico bancario. Inoltre, nell'acquisto di una caldaia a legna di queste due tipologie è possibile fruire anche del risparmio nell'applicazione delle ALIQUOTE IVA in base al seguente schema:
- IVA 21%;
- IVA 4% PER COSTRUZIONE PRIMA CASA - CONCESSIONE EDILIZIA-
- IVA 10% PER RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA - CONCESSIONE EDILIZIA -
PER RICAPITOLARE: DETRAZIONI E AGEVOLAZIONI
Qui di seguito i ricapitolano le detrazioni fiscali sull'acquisto di una caldaia che sono dilazionate con rate annuali per un periodo complessivo di 10 anni e le aliquote IVA applicate sul costo iniziale dell'impianto di riscaldamento:
DETRAZIONI CALDAIA A LEGNA |
AGEVOLAZIONI ALIQUOTE IVA |
IVA TRADIZIONALE |
DETRAZIONE IRPEF 36% |
IVA 21%; |
21% |
DETRAZIONE IRPEF 55% |
|
Caldaie a legna A FIAMMA INVERSA e A FIAMMA ASSIALE: dove acquistare?
Si propone qui di seguito una tabella in cui è possibile rilevare i rivenditori e i migliori siti di e-commerce in cui acquistare o confrontare le differenti tipologie di caldaia a legna a fiamma inversa o con fiamma assiale: nella tabella è possibile verificare le caratteristiche delle caldaie, le tipologie e i corrispettivi prezzi o i contatti per il preventivo:
RIVENDITORI DI CALDAIE A FIAMMA ASSIALE O INVERSA |
TIPOLOGIE O CARATTERISTICHE |
PREZZO E PREVENTIVO |
Mdb |
|
CATALOGO |
La Nordica Extraflame |
|
Contatti |
Red365 |
|
Contatti |
Ecotribe.it |
|
Contatti |
CALDAIE NAPOLI |
|
|
Fasi Due s.r.l Linea Fuoco |
|
2.600 EURO CIRCA |

Autore
Dott.ssa Maria Francesca Massa
Visualizza l'elenco dei principali articoli
(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)