Le termostufe a pellet per un riscaldamento ecosostenibile

Le termostufe a pellet sono ideali per essere integrate nell'impianto di riscaldamento della casa permettendovi di riscaldare tutti gli ambienti, anche quelli più appartati, produrre acqua calda e alimentare i termosifoni con il combustibile ecosostenibile per eccellenza: il pellet.

Le termostufe a pellet sono costruite ed ideate per essere inserite nell'impianto generale di riscaldamento ed essendo dotate di doppia combustione, risultano economiche e più efficienti rispetto al riscaldamento tradizionale con caldaia a gasolio o a gas. Le termostufe a pellet permettono di riscaldare tutta l'abitazione con un elevato livello di resa calorica del combustibile, basse emissioni di CO2 e costi contenuti: il calore pulito e benefico proviene, infatti, dalla combustione di scarti della lavorazione del legno che altrimenti verrebbero gettati, conosciuto come pellet, che privo di sostanze chimiche genera un riscaldamento naturale perseguendo l'ottica ecosostenibile.

Le termostufe a pellet, oltre che economiche nell'utilizzo, si integrano perfettamente ad ogni esigenza e necessità di riscaldamento, traendo ulteriori benefici come la produzione di acqua calda sanitaria necessaria al fabbisogno famigliare, l'alimentazione di altri impianti di riscaldamento come i termosifoni e la possibilità, in questo modo, di ridurre le spese elettriche con l'eliminazione dello scaldabagno, uno degli apparecchi che più fa salire la bolletta dell'energia elettrica.

La termostufa è disponibile nella tipologia a vaso aperto o a vaso chiuso, con o senza produzione di acqua sanitaria, ma con il forno incorporato che permette di cucinare i cibi direttamente sul fuoco o sulla brace, diventando una valida alternativa non solo come sistema per il riscaldamento della casa, ma anche per riscoprire il gusto dei cibi di una volta cotti sulla brace; la sezione dedicata alla cucina sul fuoco è circoscritta da una piastra collocata al di sopra della superficie della termostufa.

Termostufa a pellet con rivestimento bianco e grigio della Edilkamin

(Straordinario esempio di termostufa a pellet con rivestimento bianco e grigio: il modello Bijioux è commercializzato dalla Edilkamin - da Edilkamin)

La termostufa a pellet: funzionamento

Il sistema di funzionamento della termostufa a pellet non presenta differenze rispetto ai modelli standard di termostufa e comprende un sistema automatizzato che prende il combustibile da una coclea, facendo cadere il pellet nella camera di combustione, meno ampia della stufa tradizionale, ma che permette con il suo serbatoio integrato di avere una buona autonomia, senza preoccuparsi di caricare continuamente l'impianto.

La termostufa a pellet è dotata di una caldaia realizzata in acciaio speciale, uno scambiatore di calore che regola la temperatura dell'acqua e un sistema di valvole che controllano la pressione. Ogni termostufa consta di un sistema di regolazione della combustione in modo da favorire il risparmio di combustibile e aumentando l'autonomia del carico: la produzione del calore e il conseguente riscaldamento dell'acqua per il sistema idrico sanitario avviene in maniera totalmente regolata per evitare dispersioni termiche e una produzione non necessaria, conservando una temperatura ideale per il benessere e il confort di ogni ambiente.

Un fattore di particolare importanza nel funzionamento della stufa a pellet è il rivestimento il quale permette di elevare, potenziare o ridurre la diffusione del calore nei locali dell'abitazione: la maiolica, la ceramica, la ghisa, la pietra ollare o il cotto sono tra i materiali che meglio riescono ad accumulare il calore nelle pareti del loro impianto e a sprigionarlo gradualmente nei locali; il metallo e l'acciaio tendono, invece, a surriscaldarsi ma non a distribuire in maniera omogenea il calore che riescono ad intrappolare nei loro rivestimenti. Da ciò deriva il fatto che la migliore conservazione della temperatura ambientale è dovuta alla prima tipologia di rivestimenti, mentre i secondi sono una soluzione immediata per il riscaldamento per l'utente che desidera acquistare un prodotto con un inferiore prezzo iniziale.

Schema di funzionamento di una termostufa a pellet Hydro

(Schema di funzionamento di una termostufa a pellet idro e le sue applicazioni in un'abitazione costruita su due livelli: riscaldamento e produzione di acqua calda per tutta la casa)

(Straordinario esempio di termostufa a pellet Idro, installata sulla parete: rivestimenti preziosi e linee moderne per ogni tipologia di arredamento. Il modello è commercializzato dalla MCZ)

Dove acquistare una termostufa a pellet: tabella

Il costo di una termostufa a pellet non è particolarmente elevato e può essere facilmente ammortizzato in poco più di due anni. Si consideri, infatti, che con l'installazione di un solo impianto è possibile produrre il calore tutta la casa, riscaldare l'acqua e cucinare (non in tutti i modelli) per cui è possibile risparmiare fino al 40% dei consumi energetici tradizionali; lo scaldabagno riduce il suo lavoro, così come il gas per cucinare.

Inoltre, è importante considerare la possibilità di acquistare questa tipologia di termostufa fruendo delle detrazioni fiscali del 36% o del 55% per ristrutturazione o la riqualificazione energetica della vostra casa, recuperando una parte delle spese iniziali. A tal proposito, qui di seguito si propone una breve tabella in cui sono indicate le maggiori aziende produttrici di termostufe a pellet, gli indirizzi e i contatti:

AZIENDE TERMOSTUFE A PELLET

MODELLI E TIPOLOGIE

PREZZI - CONTATTI - CATALOGHI

Edilkamin

Termostufa  a pellet:

  • stile classico in maiolica;
  • stile moderno e contemporaneo.

Catalogo

Ecotek

Termostufa a pellet:

  • Idro.
Catalogo

MDB Caldaie

Termostufa PLURIFIRE alimentata a legna, pellet, mais e nocciolino

Catalogo

La Nordica Extraflame

Termostufa a pellet:

  • combinata legna/pellet

Catalogo

Dalle 2.300 alle 3.200 EURO

(STIMA PREZZI WEB)

Trovaprezzi.it

Termostufa a pellet:

  • Nordica Extraflame;
  • Giardini Del Re;
  • Edilkamin.

Catalogo

Calde Atmosfere

Termostufa a pellet:

  • Idro;
  • combinata legna/pellet.

Catalogo

Offerte

Lincar

Termostufa a pellet:

  • combinata legna/pellet;
  • in acciaio e ceramica.

Catalogo

Preventivo e contatti

Iso Kalor

Termostufa a pellet:

  • a pellet ad aria;
  • combinata legna/pellet

Catalogo

Richiesta preventivo

Autore

Dott.ssa Maria Francesca Massa

Visualizza l'elenco dei principali articoli

(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)