Le cucine a legna (o termocucine): riscaldare e cucinare come nel passato

Le cucine a legna sono delle vere e proprie caldaie che consentono di cucinare, produrre acqua calda sanitaria per il vostro sistema idrico e riscaldare tutta la casa grazie a dei rivestimenti che sprigionano gradualmente il calore in tutti gli ambienti, anche quelli più appartati.

Immaginate il grande risparmio energetico nel svolgere tutte le maggiori funzioni che sfruttano combustibile, e quindi impiegano del denaro, con un solo processo di combustione: sarebbe un'ottimale soluzione nel settore del riscaldamento ecosostenibile. Con la tipologia di termocucina, o anche conosciuta con la denominazione di cucina a legna, ciò è possibile: riscaldare la casa, cucinare e produrre acqua calda fruendo di un unico fuoco.

Le termocucine a legna: CHE COSA SONO?

Le termocucine o cucine a legna sono delle vere e proprie caldaie, che non solo consentono di cucinare con un piano cottura e un forno incorporato, ma anche di produrre acqua calda sanitaria e riscaldare tutta la vostra casa con elevate prestazioni di resa termica, assicurate da rivestimenti realizzati con i migliori materiali conduttori di calore, tra cui la ghisa, l'acciaio, la maiolica e la ceramica. Questi materiali infatti consentono, per convezione, di accumulare calore e sprigionarlo gradualmente in tutti i locali, arrivando anche in quelli più appartati.

Le cucine a legna si presentano particolarmente gradevoli da guardare e facilmente integrabili a ogni tipo di arredamento della vostra cucina. In commercio sono disponibili in differenti potenze termiche che vanno dai 6 ai 30 kW in modo da soddisfare ogni esigenza e livello di riscaldamento, oltre allo sfruttamento dello stesso impianto per la generazione dell'acqua calda per soddisfare il sistema idrico sanitario.

Le termocucine a legna: IL VIDEO INFORMATIVO

Qui di seguito si offre un importante video informativo, a cura della Techinbio, che, oltre a mostrare i differenti modelli di termocucine a legna presenti sul mercato, riassume nelle didascalie le informazioni principali sul funzionamento, la resa termica, i vantaggi e le caratteristiche fondamentali di ogni versione con forno o senza, per la produzione di calore o del modello con integrazione della caldaia per la generazione dell'acqua calda sanitaria:

Le termocucine a legna: IL VANTAGGIO DELLA COTTURA CON LA LEGNA

Le cucine a legna possono essere collocate anche in spazi ridotti, per questo particolarmente di successo sia in abitazioni singole che in condomini o appartamenti, diventando uno strumento ideale non solo per la produzione del calore per tutti i locali dell'abitazione ma anche per la cottura dei cibi alla brace e con la legna, sfruttando lo stesso processo di combustione avviato per il riscaldamento dei locali.

La cottura dei cibi avviene attraverso una piastra radiante collocata nella parte superiore dell'impianto. Alcuni modelli sono dotati di forno, generalmente con griglia, per cuocere pane, dolci e pizze, mentre la caldaia per la produzione di acqua calda sanitaria può essere abbinata con altri sistemi di riscaldamento in modo da funzionare in parallelo con l'impianto centralizzato, ottenendo un riscaldamento omogeneo in tutta la casa, senza sbalzi di temperatura

Straordinario esempio di termocucina a legna per il riscaldamento di tutta la casa e il cucinare con la legna

(Straordinario esempio di termocucina a legna per il riscaldamento di tutta la casa e il cucinare con la legna: le dimensioni dell'impianto permettono il perfetto adattamento ad ogni stile di arredamento e dimensioni della cucina. Il prezzo di questa tipologia di termocucina a legna si aggira intorno alle 3.500 euro)

Le termocucine a legna: CARATTERISTICHE

 Le cucine a legna constano di uno sportello realizzato in vetroceramica temprato e resistente alle alte temperature e devono essere caricate manualmente: la camera di combustione è inferiore rispetto a quella di una stufa tradizionale, ma permette ugualmente di inserire la legna anche in una zona di attesa, garantendo maggiore autonomia di combustione e un minor rischio nell'inserimento.

Le cucine a legna sono caratterizzate da una resa termica fino al 70% necessita del sistema di post-combustione che migliora la qualità ambientale dei fumi di scarico, dai quali, però si perde la maggior parte del calore. Questa tipologia di cucina a legna possiede generalmente un sistema che permette di impostare temperatura e funzioni tramite un pannello di controllo diminuendo le dispersioni energetiche e promuovendo un riscaldamento consapevole.

In ogni modello di termocucina a legna è solitamente possibile regolare l'aria comburente attraverso un termostato automatico del tiraggio che varia l'afflusso dell'aria, mantenendo la temperatura dell'acqua alla gradazione desiderata che consente di sopperire alla necessità di produzione di acqua calda: ulteriore accorgimento per incentivare la diminuzione degli sprechi e dei consumi energetici. 

Le termocucine a legna: QUANTO COSTANO?

In commercio sono presenti numerosi modelli di termocucina a legna che consentono, come abbiamo detto precedentemente di produrre il calore necessario per tutta l'abitazione, anche di grandi dimensioni, cucinare con lo stesso processo di combustione del riscaldamento e, alcuni modelli, presentano anche la funzione per la generazione dell'acqua calda sanitaria. Ciò significa avere, con l'installazione dello stesso impianto, il soddisfacimento di tre funzioni fondamentali per il confort abitativo.

A tal proposito, in base ai prezzi rilevati nell'OTTOBRE 2013, una termocucina a legna con tutte le funzioni di cui abbiamo detto sopra si aggira intorno a un prezzo di 3.200 alle 5.000 euro. Fermo restando la possibilità di trovare delle particolari occasioni sul web o dal proprio rivenditore di fiducia, o prezzi inferiori in base al materiale di costruzione e di rivestimento dell'impianto. Per avere maggiori informazioni sui costi, consulta anche il dettagliato articoli sui prezzi di una termocucina a legna.

Straordinario esempio di termocucina a legna per il riscaldamento di tutta la casa e il cucinare con la brace

(Esempio di installazione di termocucina per il riscaldamento di tutti gli ambienti dell'abitazione e la cucina con lo stesso processo di combustione. Il prezzo di questa tipologia di termocucina a legna si aggira intorno alle 3.500 - 4.200 euro)

Le termocucine a legna: GLI SVANTAGGI

Il solo svantaggio è la grandezza della sua struttura che presenta delle dimensioni non perfettamente adattabili a qualsiasi spazio, anche se la sua installazione è fattibile in ogni tipologia di abitazione o locale: basta scegliere il modello e la potenza termica che meglio si adatta alle proprie esigenze di riscaldamento o all'uso che si intende fare della termocucina a legna.

Un altro svantaggio di questa titplogia di cucina a legna è la difficoltà nel suo utilizzo nel periodo estivo, anche se fattibile in locali arieggiati o più freschi: la legna permette di ridurre sensibilmente i consumi per il cucinare ma anche per la generazione dell'acqua calda sanitaria, per cui impianto particolarmente conveniente per tutte le stagioni dell'anno.

Le termocucine a legna: PERCHE' SCEGLIERLA?

Riscaldare, produrre acqua calda e cucinare con una cucina alimentata a legna significa utilizzare un combustibile ecosostenibile e una fonte rinnovabile che permette di limitare l'utilizzo di combustibili fossili: basse emissioni di Co2 e ridotti costi di gestione e, perché no, mettiamo in conto anche il minor costo della legna da ardere rispetto all'acquisto del pellet, del gas o di qualsiasi altro combustibile.

Le termocucine a legna: IL VIDEO INFORMATIVO

Il video seguente spiega nel dettaglio la modalità più veloce per l'accensione della termocucina a legna e per la riduzione degli sprechi di combustibile; il filmato inoltre suggerisce le modalità e i comportamenti utili per evitare le fuoriuscite di fumo, i rischi nel caricamento della legna e dona dei consigli pratici per il mantenimento ottimale del proprio sistema di riscaldamento:

Autore

Dott.ssa Maria Francesca Massa

Visualizza l'elenco dei principali articoli

(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)