Le caldaie a biomassa policombustibile: una scelta vantaggiosa per il risparmio energetico e per l'ecosostenibilità
Una delle alternative più efficaci per ottenere un buon rendimento termico e per risparmiare sul costo dell'energia è l'acquisto di una caldaia a biomassa policombustibile. Vediamo le caratteristiche e i prezzi sul mercato dei modelli più moderni e di alcuni combustibili.
Predisposta per bruciare diverse specie di combustibili, la caldaia a policombustibile, detta anche onnivora, è la soluzione ideale per chi vuole puntare ad un alto risparmio energetico con un sistema non inquinante di riscaldamento e di produzione dell'acqua calda. Sul mercato vi sono numerose tipologie di caldaie che possono essere alimentate da svariate biomasse sia legnose che vegetali, tra cui:
- il pellet: è costituito da piccoli cilindri ottenuti dalla pressatura della segatura e degli scarti della lavorazione del legno essiccati, è uno delle fonti con il più alto potere calorifico, ha un basso residuo di ceneri ed è molto più economico dei combustibili fossili;
- il cippato: si tratta di legno sminuzzato da presse cippatrici, la sua potenza termica dipende dal legname da cui viene ricavato e dalla percentuale di umidità residua;
- la sansa di olive: deriva dai processi di estrazione dell'olio di oliva e viene ricavata dai residui del nocciolino;
- i gusci di mandorle: sono di facile utilizzo e anch'essi garantiscono un buon rendimento termico.
Oltre alla legna da ardere, vengono usati, per il funzionamento di questo tipo di caldaie, anche altri combustibili che provengono dall'industria agroalimentare, ovvero il mais, i gusci triti di nocciole, di prugne e di pistacchi, i semi di uva o di girasole e gli ossi di albicocca.
(Cippato di faggio)
Le caldaie a policombustibile sono integrabili all'impianto di riscaldamento già presente, sono collegate ad un serbatoio o silos con forma di piramide tronca capovolta, che viene riempito con il combustibile e che è posto a destra o a sinistra dell'apparecchio, a seconda del modello (vi sono caldaie con silos che possono essere interrati, in modo da essere meno ingombranti). Dal serbatoio la biomassa passa in un condotto, mediante azionamento di una valvola stellare e poi confluisce nella camera di combustione.
Per l'installazione e per la collocazione di una caldaia a biomassa onnivora è necessario disporre di un locale, preferibilmente non all'interno dell'abitazione, sufficientemente ampio anche per lo stoccaggio dei combustibili.
(Caldaia a policombustibile dotata di serbatoio sul lato sinistro e predisposta per essere alimentata da pellet, da cippato, da orzo e da miscanto.)
Prezzo e potere calorifico di alcune biomasse
Tra i vantaggi di una caldaia onnivora, c'è la possibilità di scegliere il tipo di combustibile in base alle proprie esigenze energetiche, in base al prezzo sul mercato che al momento risulta più competitivo e in base alla disponibilità della biomassa (chi vive in campagna, ad esempio, ha la possibilità di procurarsi legna e altre fonti di energia a costo zero). La tabella sottostante può essere utile per rendersi conto del costo indicativo e della potenza termica di alcune tra le biomasse più usate:
COMBUSTIBILE |
POTERE CALORIFICO IN Kcal/Kg |
PREZZO IN TONNELLATE |
CIPPATO | 3000 | 85 € |
LEGNA DA ARDERE | 3500 | 150 € |
GUSCI DI MANDORLE | 4200 | 132 € |
PELLET | 4500 | 195 € |
SANSA DI OLIVA | 4500 | 70 € |
MAIS | 6000 | 210 € |
Comodità di utilizzo ed efficienza delle moderne caldaie a policombustibile
Scegliere una caldaia a policombustibile di nuova generazione è garanzia di comfort e di elevata funzionalità, in quanto è dotata di sistemi altamente tecnologici che assicurano una certa praticità d'uso, notevoli livelli di efficienza e una riduzione degli sprechi del combustibile. Basta caricare il serbatoio, programmarla e la caldaia funziona autonomamente. I modelli più all'avanguardia solitamente sono completi di:
- centralina elettronica-digitale: permette di programmare l'accensione, lo spegnimento, il rifornimento della camera di combustione, oltre che di poter regolare il mantenimento del focolare acceso e di modulare la fiamma, in maniera del tutto automatica. L'accensione manuale viene eseguita solo la prima volta, successivamente la caldaia è in grado di di ripartire da sola in qualunque momento grazie ad un meccanismo di rigenerazione della brace che si aziona anche a riscaldamento spento. In genere è sufficiente caricare il serbatoio con il combustibile solo una volta al giorno, per tenere attiva la caldaia 24 ore su 24, oppure 3 o 4 volta alla settimana se la si vuol far funzionare circa 10 ore giornaliere;
- sensore di livello del combustibile: regola la quantità di combustibile che deve affluire nella camera di combustione, quando il livello è giusto il meccanismo di ricaricamento automatico si blocca;
- modulo per la produzione di acqua calda: con scambiatore a piastre per riscaldare l'acqua sanitaria in maniera instantanea e con pompa di circolazione per dare potenza all'acqua e farla entrare in circolo nell'impianto;
- aspiratore autopulente a pale: è un sistema automatico regolato da un motore che pulisce le parti interne della caldaia, in modo da evitare incrostazioni che possono deteriorare l'apparecchio e, di conseguenza, le spese di una manutenzione più frequente;
- multicicloni per l'abbattimento delle polveri nella canna fumaria: sono utili per mantenere il condotto fumario sempre pulito, in modo da migliorare l'efficienza della macchina e da risparmiare sui costi di manutenzione per eliminare gli accumuli di fuliggine;
- cassettino per l'estrazione delle ceneri: che facilita le operazioni di pulizia.
Con una tecnologia così avanzata l'uso di una caldaia onnivora diventa pratico per tutti e permette di godere appieno dalle sue elevate prestazioni, senza dover effettuare accensioni, spegnimenti e caricamenti del bruciatore manuali, sono necessari solo alcuni minuti per programmare e per personalizzare le funzioni, bisogna premere dei semplici tasti e il gioco è fatto!
Valore sul mercato delle caldaie a policombustibile
Acquistare una caldaia che consente l'uso di diverse biomasse e provvista di innovativi dispositivi tecnologici vuol dire affrontare una spesa che va dai 4000 agli 8000 mila € circa, ma è un investimento che comporta un ritorno economico nel tempo, in quanto è possibile scegliere il combustibile più adatto alle proprie necessità al prezzo più conveniente. Inoltre è possibile ottenere una detrazione fiscale del 65% sul prezzo di acquisto, a condizione che il pagamento avvenga mediante bonifico bancario o postale.
Il costo di una caldaia varia in base al numero di biomasse che è in grado di bruciare, alla potenza in kilowatt, agli optional di cui è dotata e alla quantità di acqua calda che riesce a produrre. Per vedere qual'è il rapporto qualità-prezzo delle più avanzate caldaie onnivore potete visitare il sito dell'azienda G.F. Narcisi, dove sono illustrati svariati esemplari, dettagliatamente descritti in tutte le loro caratteristiche e con i relativi prezzi. Intanto si può dare uno sguardo alla tabella che segue per avere già un'idea del valore sul mercato a seconda del modello scelto (i prezzi per loro natura sono soggetti a variazione, quindi informarsi sempre direttamente presso gli esercenti).
MODELLO |
DETTAGLI TECNICI |
PREZZO |
CALDAIA A PELLET, SANSA, NOCCIOLINO, MAIS E LEGNA, CON POTENZA DI 29 KW | Accessoriata di: centralina elettronica, multicicloni per abbattimento polveri, dispositivo di estrazione ceneri automatico e con capacità di contenere 84 lt di acqua | 4048 € |
CALDAIA A PELLET, SANSA, NOCCIOLINO, MAIS E LEGNA, CON POTENZA DI 46,40 KW | Accessoriata di: centralina elettronica, multicicloni per abbattimento polveri, dispositivo di estrazione ceneri automatico e con capacità di contenere 115 lt di acqua | 4435 € |
CALDAIA A PELLET, SANSA, NOCCIOLINO, MAIS E LEGNA, CON POTENZA DI 92,80 KW | Accessoriata di: centralina elettronica, multicicloni per abbattimento polveri, dispositivo di estrazione ceneri automatico e con capacità di contenere 195 lt di acqua | 5492 € |
CALDAIA A PELLET, SANSA, NOCCIOLINO E MAIS, CON POTENZA DI 32 KW | Accessoriata di: centralina elettronica, multicicloni per abbattimento polveri, dispositivo di estrazione ceneri automatico, aspiratore autopulente in acciaio inox e con capacità di contenere 95 lt di acqua | 6029 € |
CALDAIA A SEGATURA, CIPPATO, PELLET, SANSA, NOCCIOLINO, MAIS E LEGNA, CON POTENZA DI 46,40 KW | Accessoriata di: centralina elettronica, multiciiloni per abbattimento polveri, dispositivo di estrazione ceneri automatico e con capacità di contenere 115 lt di acqua | 6573 € |
CALDAIA A SEGATURA, CIPPATO, PELLET, SANSA, NOCCIOLINO, MAIS E LEGNA, CON POTENZA DI 92,80 KW | Accessoriata di: centralina elettronica, multicicloni per abbattimento polveri, dispositivo di estrazione ceneri automatico e con capacità di contenere 195 lt di acqua | 7995 € |

Autore
Antonietta Zazzara
Visualizza l'elenco dei principali articoli
(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)