Il benessere dell'aria calda nella stufa a legna ventilata
Riscaldano tutta la vostra casa con l'aria calda che si diffonde in tutti gli ambienti, alimentate con un combustibile ecosostenibile come la legna e dal design prestigioso. Si aggiunge la versione combinata con il forno per una doppia funzionalità nel riscaldamento e in cucina.
Nel momento dell'acquisto di una stufa è importante conoscere i meccanismi di funzionamento per poterne trarre i massimi benefici in base alle esigenze di riscaldamento della casa e a quanto tempo utilizzate il vostro riscaldamento: le stufe a legna ventilate sono la soluzione ideale per riscaldare la casa riducendo gli sbalzi termici all'interno dell'abitazione e per limitare la formazione della condensa e dell'umidità grazie al particolare sistema di circolazione e diffusione dell'aria riscaldata.
Le stufe a legna ventilate si trovano in commercio in una vasta gamma di modelli che si contraddistinguono per rivestimento e stile in modo da integrarsi perfettamente ai gusti dei suoi clienti e all'arredamento delle abitazioni. I rivestimenti in maiolica sono tra i più ricercati per i dettagli e i decori realizzati a mano; le ottime prestazioni di conduzione termica permettono di imprigionare il calore e rilasciarlo gradualmente nell'ambiente. La speciale maiolica delle stufe a legna ventilate è supportata da materiali refrattari all'interno della bocca del focolare che garantiscono elevate prestazioni di resistenza alle alte temperature con un rendimento del combustibile fino al 70%.

(Esempio di installazione di una stufa a legna con sistema di ventilazione dell'aria calda: la distribuzione dell'aria avviene in maniera uniforme in tutti i locali della casa. Questo modello di stufa a legna ventilata ha un prezzo che si aggira intorno alle 1.500-1.700 euro)
Come funziona una stufa a legna ventilata: schema
La camera di combustione della stufa a legna ventilata possiede una chiusura ermetica, generalmente realizzata in acciaio o in ghisa, che permette un'ottimale resa termica del carburante diminuendo le dispersioni energetiche. Per comprendere meglio, osserva anche lo schema di funzionamento seguente di una stufa a legna con uscita dell'aria calda dall'alto: l'immagine è utile per farsi un'idea della generazione del calore e della distribuzione dell'aria calda in questa tipologia di impianto di riscaldamento:

(Schema di funzionamento di una stufa a legna con diffusione dell'aria calda dall'alto: l'immagine mostra l'entrata e l'uscita dell'aria dall'impianto di riscaldamento da - la piazzetta.it)
Perché scegliere una stufa a legna ventilata: vantaggi e benefici
Le stufe a legna ventilate riscaldano la casa in maniera confortevole ogni locale dell'abitazione grazie ad un sistema di ventilazione che canalizza l'aria calda prodotta propagando il calore gradualmente e mantenendolo nell'ambiente anche per alcune ore in seguito allo spegnimento dell'impianto. La camera di combustione della stufa a legna ventilata possiede una chiusura ermetica, generalmente realizzata in acciaio o in ghisa, che permette un'ottimale resa termica del carburante diminuendo le dispersioni energetiche e migliorando la conservazione del calore.
La stufa a legna ventilata è disponibile anche nella versione con il forno, ideale per cucinare direttamente sulla brace o sul piano di cottura fornito in ghisa o in acciaio, consentendo di sfruttare al massimo le potenzialità dell'impianto e il suo combustibile. La cenere calda, infatti, permette di mantenere il calore per alcune ore e può essere utilizzata per entrambe le funzioni senza fornire un nuovo carico alla stufa, valida alternativa per un risparmio energetico consapevole nell'ottica ecosostenibile.
Per comprendere meglio e ricapitolare i vantaggi e i benefici di scegliere una stufa a legna ventilata per la propria abitazione, osserva anche la tabella seguente:
Stufa a legna ventilata |
Vantaggi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

Autore
Dott.ssa Maria Francesca Massa
Visualizza l'elenco dei principali articoli
(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)