Stufa elettrica alogena, al quarzo o a raggi infrarossi?
Sono le tipologie di stufe elettriche per eccellenza dai bassi consumi e dai costi contenuti anche nell'acquisto dell'impianto: trasportabili da un ambiente all'altro della vostra casa, calore immediato e piccole dimensioni per un riscaldamento sano e sempre a portata di mano.
Riscaldare con la corrente elettrica non è sicuramente il modo migliore per ridurre i consumi energetici o consumare nell'ottica ecosostenibile ma se proprio non se ne può fare a meno e non si ha la possibilità di acquistare o di installare un altro impianto di riscaldamento, la soluzione di stufa elettrica è quella che meglio può essere collocata in ogni locale della casa, senza la necessità di effettuare opere murarie o bisogno di canna fumaria, che per chi abita in condominio o in appartamento non è facilmente installabile e, per molto versi, vietata. Per chi volesse avere maggiori informazioni, consulti anche l'articolo sul come risparmiare con una stufa elettrica.
In commercio esistono numerose tipologie di stufa elettrica che si distinguono per il funzionamento, le caratteristiche e dimensioni della sua struttura e soprattutto del prezzo e potenza di riscaldamento dei locali, tra le quali segnaliamo:
- la stufa elettrica alogena;
- la stufa elettrica al quarzo;
- la stufa elettrica a infrarossi.
La stufa elettrica alogena: caratteristiche
La stufa elettrica alogena è una delle soluzioni più economiche sul mercato sia per costi, perché prodotta in serie, sia per l'avanzata tecnologia delle lampade alogene che emettono calore tramite la corrente elettrica per effetto joule. Il principio fisico consente ad un conduttore attraversato da corrente elettrica di emanare energia sotto forma di calore in quantità maggiore quanto più elevate sono la corrente elettrica e la resistenza del conduttore stesso.
Il calore, infatti, nella stufa alogena, viene propagato nell'aria tramite un sistema di ventole interne che sfrutta il processo naturale della diffusione del calore generato dalle resistenze. Il principlae vantaggio di questo meccanismo è la rapidità con cui è possibile riscaldare piccoli ambienti, come bagni, uffici e studi, assolvendo la funzione di produzione di calore immediata e sana e di illuminazione soft, ideale per la camera da letto.
(Esempio di stufa alogena di piccole dimensioni, compatta e sottile, è la soluzione ideale per riscaldare piccoli e medi ambienti. Il prezzo di questa tipologia di stufa elettrica si aggira intorno alle 15 euro)
I vantaggi della stufa elettrica alogena: costi e basso consumo energetico
Un vantaggio da non sottovalutare nella stufa elettrica alogena è sicuramente il costo, che va dalle 7 euro fino ad un massimo di 30 euro, ma vi sono molti altri vantaggi che rendono questa tipologia di sistemi di riscaldamento particolarmente conveniente:
- dimensioni ridotte;
- struttura facilmente trasportabile da un ambiente all'altro e utile anche in vacanza;
- bassi consumi energetici che riducono sensibilmente il costo della bolletta.
Una tipologia di stufa alogena innovativa è il modello a "lampada alogena", che dispone di un sistema di mobilità che le permette di assumere diverse inclinazioni per raggiungere ogni parte del locale da riscaldare e la possibilità di accendere tutte le lampade o solo in base alle esigenze di riscaldamento; in alcuni modelli vi è la possibilità di controllarne l'utilizzo delle lampade e la loro inclinazione attraverso dei comodi telecomandi.
Il consumo della lampada alogena è sicuramente il più basso di quelli in commercio, considerando la potenza massima di 1200 watt. Esteticamente le stufe alogene non sono prodotti con pretesa di design di pregio, ma nella loro semplicità sono funzionali e compensano con il ridotto spazio che occupano per riscaldare il vostro ambiente o per essere riposte in piccoli spazi nel momento in cui non sono utilizzate.
(Esempio di installazione di una stufa alogena da parete, della Victory Lighting, per maggiori informazioni consultate il sito www.victorylighting.it)
La stufa elettrica al quarzo: caratteristiche
La stufa elettrica al quarzo ha un funzionamento similare alla stufa alogena, ma le sue lampade sono al quarzo e il suo consumo medio è di circa 800 Watt, una grossa differenza se pensiamo che una stufa elettrica a resistenza ne può consumare fino a 2000. Con griglia metallica per la fuoriuscita del calore e dispositivo di sicurezza, la stufa elettrica al quarzo si presenta come un valido strumento dell'ultimo minuto per il riscaldamento di piccoli ambienti come il bagno, la vostra camera da letto o l'ufficio.
Il design è simile a quello della stufa alogena, sobrio, ma elegante; la sua struttura è studiata e progettata nel funzionamento per avere un costo contenuto e alla portata di qualsiasi budget economico. La stufa elettrica al quarzo rappresenta una delle soluzioni più pratiche per chi desidera trasportarla in vacanza, per studio o per lavoro e ha la necessità di riscaldare se stesso e l'ambiente rapidamente.
(Esempio di stufa al quarzo per ambienti di piccole e medie dimensioni. Il prezzo di questa tipologia di stufa elettrica si aggira intorno alle 15-20 euro)
La stufa elettrica a infrarossi: caratteristiche
La stufa elettrica a infrarossi funziona per irraggiamento e garantisce bassi consumi per il riscaldamento delle pareti dell'ambiente in cui è collocata che poi rilasciano gradualmente il calore nell'aria. Questa particolare tipologia di impianto di riscaldamento è dotata di pannello radiante a infrarossi e può essere utilizzata anche nella sala bagno: il calore propagato è immediato e si ha il vantaggio di ridurre i costi necessari per il preriscaldamento del locale.
La stufa elettrica a infrarossi, similmente a quella alogena e al quarzo è disponibile nella versione oscillante che consente di variare la direzione del calore e di eliminare i dispendi energetici riscaldando solo dove è necessario, o voi stessi o tutto l'ambiente.
(Esempio di stufa a infrarossi con struttura allungata e ideale anche come scaldapiedi. Il prezzo di questa tipologia di stufa elettrica si aggira intorno alle 20 euro)
I prezzi di una stufa elettrica alogena, al quarzo, a infrarossi: informazioni
I prezzi delle stufe elettriche al quarzo, alogene e a infrarossi non sono affatto alti e per questo particolarmente adatta a ogni budget economico, anche come strumento di riscaldamento integrativo nella vostra abitazione. I costi iniziali partono dalle:
- 7-15 euro per una stufa alogena o al quarzo;
- fino ai 400 euro di una stufa elettrica tradizionale.
Per conoscere i modelli di stufa elettrica e dove acquistarli, si consiglia di consultare l'articolo dettagliato sulle stufe elettriche in cui è presente una tabella con i migliori rivenditori e siti di e-commerce con offerte, promozioni e i rispettivi prezzi a giugno 2013.
(Esempio originale e innovativo di stufa a infrarossi con fiamma finta che riproduzione la sensazione del fuoco del caminetto tradizionale. Il prezzo di questa tipologia di stufa elettrica si aggira intorno alle 70 euro)

Autore
Dott.ssa Maria Francesca Massa
Visualizza l'elenco dei principali articoli
(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)