Come, dove e quando si può installare una stufa a gas: domande frequenti e risposte

Installare una stufa a gas mette molti dubbi: posso installarla sotto una finestra, in bagno, sulla parete, nel soffitto o in un centro storico? Posso installare più di una stufa a gas e collegarle in serie? Posso installare un stufa a gas in un appartamento? Ecco tutte le risposte.

Una decina di anni fa, le stufe a gas erano ritenute degli apparecchi per il riscaldamento molto pericolosi e, per questo, erano utilizzati, con parsimonia, solo nelle abitazioni che non avevano il caminetto, come negli appartamenti dei palazzi o in piccole abitazioni. Ora, con l'avanzare della tecnologia nella ricerca di sempre nuove soluzioni per il riscaldamento ecosostenibile e che riduce il consumo energetico, la stufa a gas è diventata una soluzione ideale per chi non possiede la canna fumaria, per chi necessita di prestazioni di movibilità e trasportabilità, senza rinunciare alle elevate prestazioni energetiche e alla riduzione dei consumi.

Quanto costa installare una stufa a gas?

Le stufe a gas tra le tipologie di stufe più economiche sul mercato e sono in grado di riscaldare velocemente locali anche di grandi dimensioni, ma che non hanno la pretesa di un riscaldamento continuo, come i luoghi di lavoro, uffici, laboratori artigiani o attività commerciali. I costi di una stufa a gas sono variabili, in base alla potenza e al rivestimento, ma si aggirano intorno alle 150-160 euro, per una potenza termica da 5000 Watt, e le 500 euro, per potenza termica da 11000 Watt.

STUFA A GAS

POTENZA


COSTO


 con 3 potenze 2270/2600/3050 W 130-140 euro
 con pannello catalitico
6500 W
160-170 euro
 metano/Gpl
6500 W 200-210 euro
 metano/Gpl con pannello comandi
8450 W 220 euro
 metano/Gpl con pannello comandi 9200 W 230-340 euro
 metano/Gpl con pannello comandi 1100 W 300-500 euro

E' possibile installare una stufa a gas sotto la finestra?

Si, la stufa a gas può e deve essere installata in un ambiente ventilato, in modo da non compromettere l'ossigenazione del locale in cui è collocata, in base alla normativa 7129/08.

E' possibile installare una stufa a gas in un appartamento condominiale?

Sì, è possibile, previa richiesta di autorizzazione dell'assemblea del condominio. La stufa a gas, infatti, non ha la necessità di installazione di una canna fumaria, per cui è la soluzione ideale di riscaldamento anche per le abitazioni che non possono installarla o non la possiedono affatto. Fermo restando che, se nel condominio è già presente un sistema di riscaldamento centralizzato, nonostante non lo si utilizzi, non si è esonerati dal pagamento della quota fissa.

E' possibile installare una stufa a gas nel centro storico?

Sì, la stufa a gas può essere installata in qualsiasi abitazione, in base alla normativa nazionale che annulla anche alcuni divieti comunali, fermo restando casi limite.

E' possibile installare una stufa a gas in bagno?

Sì, la stufa a gas può essere installata anche in bagno, in base alla normativa 7129/08, acquistando una tipologia di minore potenza. In linea generale, però, una stufa a gas non è funzionale per questa zona dell'abitazione e il suo consumo è maggiore rispetto all'installazione di una piccola stufa elettrica, con consumi molto più bassi e con maggiore facilità di installazione in qualsiasi parete della zona bagno. In commercio, vi sono stufe elettriche di piccole e grandi dimensioni e alcuni modelli sono stati studiati e progettati proprio per questa parte così delicata della casa.

E' possibile installare una stufa a gas in un ambiente molto ridotto come dimensioni?

Sì, è possibile, in questo caso, acquistare una stufa a gas che può essere installata al soffitto, sfruttando l'altezza del locale o la versione di stufa a gas installabile nella parete.

E' possibile installare una stufa a gas in una parete in legno?

Si, in commercio esistono delle tipologie di stufa a gas che ammettono questo tipo di installazione, grazie ad una sorta di kit accessorio che protegge le pareti della vostra abitazione.

Stufa a gas di elevato design per arredare e risclaldare il vostro bagno

(Esempio di stufa a gas di elevato design per riscaldare piccoli ambienti o il bagno della vostra casa)

E' possibile installare più di una stufa a gas?

Non vi è limite nel numero di installazione delle stufa a gas, l'importante è rispettare la normativa 7129/08.

E' possibile collegare in serie delle stufe a gas?

Sì, è possibile, acquistando un kit accessorio per il collegamento in serie. Anche in questo caso, non vi è un limite massimo nel numero delle stufe da collegare, ma è consigliabile definire il numero e la grandezza degli ambienti da riscaldare, ricordando che l'installazione di una stufa a gas necessita di un ambiente arieggiato.

Posso cambiare la collocazione della stufa a gas?

Sì, una stufa a gas può essere smontata e collocata in un'altra zona della vostra abitazione, ma non potete farlo da soli. E' necessario un tecnico specializzato che dovrà rilasciarvi il certificato che dichiara di aver eseguito una nuova installazione nel rispetto della normativa vigente.

La stufa a gas funziona senza energia elettrica?

In commercio, esistono differenti tipologie di stufe a gas, tra cui anche la versione che non necessita della corrente elettrica per funzionare.

La stufa a gas ha bisogno di manutenzione?

Sì, la stufa a gas, come le altre tipologie di stufa, necessita di interventi di manutenzione e pulizia ordinaria. E' consigliabile un controllo annuale. Inoltre, è importante:

  • sostituire il tubo del gas alle scadenze previste;
  • valutare lo stato di usura del pannello;
  • disporre di un foro d'areazione - con diametro di 80/120mm - nella parte alta del locale in cui è installata la stufa a gas.

Come mi accorgo se la fiamma della mia stufa a gas si è spenta?

Tutte le tipologie di stufe a gas sono dotate di una sorta di allarme che comprende un termostato di sicurezza che blocca immediatamente la stufa in caso di spegnimento e il fusibile di protezione che ha il compito di proteggere le parti elettriche dagli sbalzi di tensione.

Posso incassare i terminali di scarico per non avere sporgenze sul muro?

Sì, è possibile. In alcune tipologie di stufe sono presenti dei terminali accessori per incassare lo scarico e l'aspirazione a filo del muro esterno, risultando quasi invisibili.

E' necessario coibentare i tubi di scarico della stufa a gas?

Sì, la coibentazione dei tubi di scarico della stufa a gas è sempre necessaria per ridurre la condensa che ne limita il corretto funzionamento.

Stufe a gas per riscaldare piccoli ambienti

                (Esempio di stufa a gas di piccole dimensioni per riscaldare locali rodotti)

Per chi desidera maggiori informazioni segnaliamo un ottimo articolo sull'installazione, regolazione, accensione e funzionamento di una stufa a gas di marca Argo.

Autore

Dott.ssa Maria Francesca Massa

Visualizza l'elenco dei principali articoli

(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)