Perchè scegliere una stufa in acciaio

Dalle linee contemporanee che ben si sposano con un arredamento moderno, un impianto trasportabile da un ambiente all'altro e che si caratterizza per la propagazione del calore per convezione, la stufa in acciaio a legna e a pellet è regina nel riscaldamento ecosostenibile.

Realizzata con fogli di acciaio di spessore differente saldati insieme, legati con elementi o parti in ghisa, le stufe in acciaio sono la soluzione ideale per il riscaldamento in zone dell'abitazione in cui non è possibile acquistare un sistema di riscaldamento molto costoso: questa tipologia di stufa presenta, infatti, i prezzi più bassi sul mercato, rendendo il suo acquisto accessibile a tutti i budget economici.

La stufa in acciaio è dotata di un focolare realizzato interamente in acciaio, solitamente ferro acciaioso, e si caratterizza per la chiusura ermetica che riduce le dispersioni energetiche e mantiene il calore all'interno della camera di combustione per poter essere diffuso in tutti gli ambienti della casa; la realizzazione dell'intero impianto è eseguita senza l'aggiunta di cementi che potrebbero deteriorarsi durante il surriscaldamento della combustione, come le maniglie o lo sportello, mentre la camera di fuoco è rivestita con mattoni refrattari che aumentano le prestazioni termiche e del rendimento energetico.

Le stufe in acciaio sono facilmente trasportabili da un ambiente all'altro della vostra casa: realizzate con lamiere leggere, propagano il calore in maniera rapida per convezione costituendo la soluzione ideale quale riscaldamento integrativo o per un locale di piccole dimensioni che necessita di un riscaldamento immediato. L'unico svantaggio della stufa in acciaio è lo stesso rivestimento, soggetto alle deformazioni per il surriscaldamento dell'impianto e al deterioramento delle saldature. Inoltre, l'acciaio non è un buon conduttore di calore per cui in seguito allo spegnimento della stufa non è possibile fruire del calore imprigionato nelle sue pareti come accade in altre tipologie di sistemi di riscaldamento.

Stufa in acciaio della Veneto Stufe in ambiente moderno

(Esempio di stufa con rivestimento in acciaio perfettamente integrata in un ambiente moderno: il modello Berija è commercializzato dall'azienda Veneto Stufe)

La stufa in acciaio: caratteristiche

La stufa in acciaio è presente in commercio con alimentazione a legna e a pellet. Entrambe le tipologie garantiscono un'ottimale resa termica e basse emissioni di gas inquinanti coordinandovi le proprietà intrinseche dell'acciaio per durevolezza, resistenza, facilità di pulizia e manutenzione.  In seguito all'acquisto di una stufa in acciaio l'utente deve valutare come seguire la prima accensione della stufa che deve superare un periodo di rodaggio, facendo lavorare l'impianto per gradi di potenza per permettere alle saldature e ai pannelli di adattarsi alle dilatazioni e agli sbalzi termici.

In seguito al raggiungimento del regime standard di riscaldamento, la stufa in acciaio può essere utilizzata nella potenza nominale massima che si desidera o necessita per la produzione del calore ottimale per la nostra abitazione. E' importante considerare che proprio per il fattore di maggiore surriscaldamento delle pareti della struttura dell'impianto è importante scegliere una collocazione lontana dall'arredamento, da tappeti o tende e dal contatto accidentale con la stufa, sopratutto se in casa si hanno bambini o anziani.

Il design della stufa in acciaio permette ad ogni utente di scegliere il modello che più si adatta ai gusti e allo stile della propria abitazione. L'acciaio è un materiale che consente numerose variazioni nei rivestimenti e nelle forme, nelle colorazioni e nei dettagli, permettendo al prezzo di rimanere sempre al di sotto di tutte le altre tipologie di sistemi di riscaldamento. Sul mercato è possibile acquistare una stufa in acciaio in stile moderno e contemporaneo - tra le più pregiate sul mercato - ad un prezzo di 700 euro di potenza nominale 14 Kw, ideale per riscaldare un'abitazione di almeno 120 mq: un costo rilevabile solo nelle tipologie di stufa in ghisa da 3 ai 7 kw al massimo.

Stufa in acciaio nero in ambiente contemporaneo

(Esempio di stufa con rivestimento in acciaio nero, impugnatura in gomma e linee contemporanee: il modello Quasar è commercializzato dall'azienda MCZ)

Perché acquistare una stufa in acciaio: informazioni

Acquistare una stufa in acciaio per la vostra abitazione è una scelta ideale se avete bisogno di un sistema di riscaldamento immediato per la vostra casa ma non potete permettervi di fare una spesa eccessiva: a partire dalle 290 euro, nella tipologia più semplice e con media potenza nominale, potrete garantirvi un impianto di riscaldamento di elevate prestazioni termiche. Oltre al vantaggio del prezzo, però, la stufa in acciaio presenta numerosi altri vantaggi:

  • possibilità di scegliere tra numerosi design e colorazioni, forme e strutture di ogni stile dal classico al moderno fino all'acciaio smaltato dello stile contemporaneo;
  • installazione in ogni angolo della casa - fermo restando le indicazioni date precedentemente - sulla distanza dal'arredamento;
  • piccole o medie dimensioni ma con potenza nominale invariabile;
  • leggera nella sua struttura;
  • facilmente pulibile con qualsiasi tipo di detergente, permettendovi di non impiagare tempo nella gestione dell'impianto.

Stufa in acciaio della Oekotherm in ambiente classico

(Esempio di stufa in acciaio con forma allungata ed elegante installata in un ambiente classico: il modello, realizzato dalla Oekotherm, ben si inserisce con l'arredamento sobrio  semplice dell'intera abitazione - da Oekotherm.it)

Stufa in acciaio con elementi decorativi in ghisa della Franco Belge

(Esempio di stufa realizzata in acciaio con elementi decorativi in ghisa e pareti interne di mattone refrattario: il modello è commercializzato dall'azienda Franco Belge)

Dove acquistare una stufa in acciaio: tabella

Acquistare una stufa in acciaio, come detto precedentemente, non è una spesa elevata, per cui è possibile scegliere il design che più ci attira, senza preoccuparsi troppo del prezzo, e senza rinunciare alle elevate prestazioni nel riscaldamento e nella resa termica. Inoltre, è possibile scegliere tra la tipologia a legna e la tipologia in pellet, ma si sa che, quando vi è una grande scelta di modelli e tecnologie la decisione si fa più difficile.

Per questo motivo si propone qui di seguito una tabella con i contatti e indirizzi delle maggiori aziende italiane produttrici di stufe in acciaio, le caratteristiche del design commercializzato con i relativi prezzi a giugno 2013:

AZIENDE STUFE IN ACCIAIO

MODELLI

PREZZI E CATALOGHI

Veneto Stufe

Stufe in acciaio:

  • stile moderno;
  • stile contemporaneo;
  • forme regolari.

CATALOGHI

OekoTherm

Stufe in acciaio:

  • forme regolari;
  • forme arrotondate e allungate;
  • stile contemporaneo.
CATALOGHI
Trento Caminetti

Stufe in acciaio:

  • stile classico;
  • moderno;
  • contemporaneo.

CATALOGHI

Offerte

MCZ

Stufe in acciaio:

  • stile classico con forme eleganti;
  • stile moderno;
  • contemporaneo con impugnatura in gomma.
CATALOGHI
Architonic

Stufe in acciaio:

  • stile classico con forme e struttura di piccole dimensioni;
  • stile moderno;
  • stile contemporaneo.
CATALOGHI
Casa Caminetto

Stufe in acciaio:

  • stile classico con struttura arrotondata;
  • stile moderno bianco e nero;
  • stile contemporaneo.

CATALOGHI

Ciao.it

Stufe in acciaio smaltato

CATALOGHI

Dalle 290 EURO

Franco Belge

Stufe in acciaio con elementi decorativi in ghisa

CATALOGHI

Autore

Dott.ssa Maria Francesca Massa

Visualizza l'elenco dei principali articoli

(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)