Stufe a petrolio per riscaldare piccoli spazi

Un combustibile atossico e che non produce odore: la stufa a petrolio si pone come un impianto di riscaldamento ideale per riscaldare, risparmiando, piccoli ambienti, riducendo i consumi laddove non vi è necessità e trasportando la vostra stufa dove vi è più bisogno di calore.

Una stufa a petrolio è la soluzione ideale per chi possiede degli ambienti non tanto ampi da riscaldare in tempi rapidi, ma che non ha necessità di farlo in tutto l'arco della giornata. La stufa a petrolio, infatti, presenta una struttura di piccole dimensioni e ha il vantaggio di essere facilmente trasportabile da un ambiente all'altro dell'abitazione non richiedendo la presenza di una canna fumaria: questa particolare e importante caratteristica la rende una valida alternativa al riscaldamento ottimale di ogni locale, senza possedere un impianto centralizzato, come ad esempio in ambienti di lavoro, casa vacanze o strutture abitative in cui non è possibile installare o costruire un condotto fumario.

Una stufa a petrolio ha il vantaggio di riscaldare l'ambiente in modo molto veloce in base al sistema di irraggiamento del calore: la diffusione del riscaldamento è uniforme e si caratterizza per una elevata resa calorica che può raggiungere fino al 90% del combustibile, garantendo, con le nuove tecnologie, un sistema di sicurezza di spegnimento automatico in caso di pericolo, di ribaltamento dell'impianto o perdita di combustibile. La stufa a petrolio è alimentata da idrocarburi sotto forma di combustibili atossici, che non producono odore, e che garantiscono un elevato rendimento termico, una combustione pulita senza l'emissione di fumi inquinanti e senza odori; dispongono di un dispositivo di sicurezza che nel caso di spegnimento accidentale della fiamma blocca il processo di combustione.

Stufa a petrolio con rivestimento in ghisa

(Esempio di installazione di una stufa a petrolio in uno spazio adibito ad una canna fumaria: rivestimento in ghisa e piccole dimensioni per un sistema di riscaldamento adatto ad ogni locale della vostra casa)

La stufa a petrolio: tipologie

La stufa a petrolio presenta una struttura regolare e un rivestimento ampiamente personalizzabile, similmente alla scelta di una tradizionale stufa a legna e a pellet: la ghisa, l'acciaio e altri materiali pregiati creano di questa tipologia di stufa una valida alternativa di sistema di riscaldamento per la zona giorno o per il salone della vostra casa in cui avete la necessità di una produzione di calore immediata per un breve periodo di tempo - quando rientrate dal lavoro infreddoliti e non avete la voglia di attendere l'accensione del caminetto o di una stufa che presentano una produzione del calore con tempistica maggiore.

Ciò significa che questa soluzione di stufa non è particolarmente consigliata se desiderate un impianto di riscaldamento giornaliero e che venga spento solo in poche ore della giornata: il combustibile petrolio permette, infatti, una resa termica elevata molto conveniente e una produzione di calore immediata, ma non per un arco di tempo molto lungo, diventerebbe controproducente economicamente. Questa tipologia di stufa è presente in commercio in tre versioni che si differenziano per il sistema di funzionamento:

  • a stoppino, caratterizzata da un sistema di regolazione manuale e con accensione a batterie, ideale per il riscaldamento di piccoli locali fino ai 50 mq.
  • elettroniche, che necessitano di una presa elettrica. Questa tipologia di stufa a petrolio è dotata di un sistema automatizzato con bassi consumi energetici, presentandosi come la soluzione ideale per il riscaldamento di locali fino ai 90-100 mq;
  • ventilata. Questa caratteristica costituisce un'opzione della stufa a petrolio;
  • è disponibile anche nella versione per il riscaldamento di ambienti esterni come terrazze e giardini trovando vasto impiego anche in esercizi commerciali che prevedono tali spazi di divertimento o intrattenimento.

Stufa a petrolio con rivestimento in ghisa smaltata: riscaldamento senza canna fumaria

(Esempio di stufa a petrolio con rivestimento in ghisa smaltata: soluzione ideale per riscaldare ogni tipologia di abitazione, anche quello che non ha la possibilità di costruire o sfruttare una canna fumaria, problema molto sentito in condominio o in appartamento)

Per ricapitolare: scegliere la tipologia di stufa a petrolio in base agli ambienti

Per comprendere meglio, osserva anche la seguente tabella in cui sono ricapitolate le tipologie di stufe a petrolio presenti sul mercato, le caratteristiche dei modelli e le potenzialità di riscaldamento dei locali; a fianco è possibile trovare anche un prezzo indicati della stesse stufe, rimediati da una generale stile sul web, tra le varie aziende produttrici e i siti di e-commerce:

Tipologia di stufe a petrolio

Caratteristiche

Riscaldamento per mq

Prezzo

A stoppino
  • Regolazione manuale;
  • accensione a batterie.
Fino a 50 mq circa Dalle 60 alle 100  EURO
Elettronica
  • funzionamento a corrente elettrica;
  • sistema automatizzato.
Fino a 90-100 mq Dalle 190 ALLE 250 EURO
Per ambienti esterni
  • senza corrente elettrica.
Fino ai 200 mq o più Dalle 300 EURO in base alla potenza nominale

Quanto consuma una stufa petrolio: tabella

Per scegliere al meglio la stufa a pettrolio più adatta alle nostre esigenze di riscaldamento, considerando la tipologie per i metri quadrati che necessitiamo riscaldare, è importante conoscere i consumi di combustibile di ogni modello per valutare in modo completo la stufa a petrolio ideale per noi. A tal proposito, osserva la tabella seguente in cui sono messi in evidenza i consumi di petrolio ad ora per riscaldare dei locali con determinati mq:

Tipologia stufa a petrolio

Mq da riscaldare

Consumi di petrolio all'ora

A stoppino Fino ai 50 mq

Dai 0,25 ai 0,30 L/h

(con potenza massima)

Autonomia del combustibile dalle 12 alle 24 ore

Elettronica Fino a 80 mq

Potenza regolabile:

  • 0,08 L/h con potenza minima;
  • fino ai 0,30 L/h con potenza massima.

Dove acquistare una stufa a petrolio: tabella

Qui di seguito si riportano i nomi della maggiori aziende produttrici di stufe a petrolio, indicando di volta in volta le tipologie, i modelli e i rispettivi prezzi in modo da indirizzarvi verso la soluzione che maggiormente si adatta alle vostre esigenze di riscaldamento, tenendo presente anche le indicazioni date nella tabella precedente sulle potenzialità di riscaldamento di ogni impianto o le sue caratteristiche: corrente elettrica, canna fumaria o accensione a batteria:

AZIENDE STUFE A PETROLIO

TIPOLOGIE

PREZZI

Bricoman Italia

Stufa a petrolio:

  • a stoppino;
  • elettronica;
  • versione ventilata;

Cataloghi

Dalle 69 alle 99 EURO

Dalle 190 EURO

Dalle 320 EURO

Leroy Merlin

Stufa a petrolio:

  • a stoppino;
  • elettronica;
  • con inverter.

Cataloghi

Dalle 89 alle 300 EURO

Donkiz

Stufa a petrolio:

  • a stoppino;
  • elettronica.
Cataloghi
General Store

Stufa a petrolio:

  • a stoppino;
  • elettronica;
  • con inverter

Cataloghi

dalle 102 alle 289 EURO

Maxi Brico

Stufa a petrolio zibro:

  • a stoppino;
  • elettronica.

Cataloghi

Dalle 129 EURO

Autore

Dott.ssa Maria Francesca Massa

Visualizza l'elenco dei principali articoli

(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)