I termoarredi: informazioni, tipologie e design raffinato per ogni abitazione

Lo dice la parola stessa: TERMO caldo, per riscaldare, ARREDO per arredare. In questo modo la tipologia di termoarredo permette di riscaldare gli ambienti più intimi della casa, come la zona bagno, con classe e raffinatezza, trovando vasto impiego NON SOLO nella produzione di calore.

Prima erano di esclusivo utilizzo di centri estetici, centri termali o grandi hotel di lusso, mentre ora la moderna tecnologia permette di regalare un prodotto accessibile a tutti: i termoarredo, o termoarredatori, disponibili in numerosi modelli, tipologie e con funzionamento e uso differente, si presentano come un'ottimale soluzione per il riscaldamento e l'arredamento della casa.

Grazie a un design di pregio, forme particolari e sofisticate e alta funzionalità, scegliere di acquistare una soluzione di termoarredo per la propria casa significa non solo sfruttare la sua principale e fondamentale funzione di produzione di calore, ma anche cogliere l'occasione di rendere originale e unico ogni locale dell'abitazione.

Le colorazioni, le forme e le dimensioni permettono una perfetta integrazione ad ogni stile di arredamento, classico, moderno contemporaneo, diventando protagonisti in ogni ambiente, sia esso dedicato alla zona giorno, alla zona notte o alle zone più intime e di relax come il bagno della vostra casa.

Scegliere il termoarredo per un ambiente moderno

(Straordinario esempio di installazione di termoarredo in un ambiente in stile moderno e contemporaneo, caratterizzato dalla bicromia bianco e nero dell'intero ambiente di installazione)

Forme geometriche, dettagli classici o lineari, misure su progetto del cliente che richiamano echi lontani o rivestimenti che in metallo paiono somigliare a tessuti lavorati a mano: i termoarredatori presentano, in ogni loro tipologia, delle elevate prestazioni di versatilità, giocando con le innovative finiture o le colorazioni, studiate e progettate per personalizzare e rendere unico e originale ogni ambiente della casa, riscaldandolo.

La soluzione di un termoarredo è la scelta ideale anche se avete intenzione di ristrutturare la vostra abitazione e cercate un impianto di riscaldamento dall'elevato design, da non nascondere, ma da mettere in evidenza, diventando un vero e proprio oggetto di arredamento. Un'installazione con pochi interventi murari è ciò che caratterizza la scelta di un termoarredo, per cui se state investendo su determinati interventi per migliorie nella vostra casa, evitaterete di aggiungere altre lavorazione per il sistema di riscaldamento.

Il termoarredo per un ambiente moderno e contemporaneo

(Esempio di installazione di un termoarredo in un'abitazione ristrutturata e arredata in stile moderno e contemporaneo. In questo caso, la soluzione di termoarredo è perfettamente integrata con le colorazioni predominanti nel locale di installazione, ma rispecchia nelle forme la tipologia di radiatore tradizionale, mentre nei decori e nei dettagli mostra linee semplici, sobrie, chiare e dall'affascinante decoro floreale, bicromatico)

Il funzionamento del termoarredo: il video della Così Casa tra storia e design moderno

Il termoarredo è un sistema di riscaldamento relativamente recente, nel senso che la sua struttura non è nuova dal punto di vista della funzionalità, ma lo è dal punto di vista dell'estetica. In questo video dell'azienda Così Casa si mostra ciò di cui abbiamo parlato precedentemente: come mettere in evidenza il sistema di riscaldamento senza essere affranti dalla problematica di nasconderlo:

l termoarredori per il bagno: riscaldare e asciugare le salviette

In commercio esistono numerose tipologie di termoarredo - come detto precedentemente - e la soluzione più innovativa per la zona più intima della vostra abitazione, il bagno, è la scelta di un termoarredo elettrico: lo scaldasalviette che oltre a riscaldare gli asciugamani necessari per il bagno e la doccia, arreda elegantemente la stanza da bagno.

L'innovativa tecnologia del settore e i continui progressi hanno fatto in modo di studiare e progettare dei modelli di asciugasalviette che presentano in dotazione un sistema per il controllo a distanza dell'accensione e spegnimento, tramite il funzionamento wireless. Inoltre, particolare importanza assume l'installazione, per la quale non sono necessari interventi murari, ma alcune tipologie di scaldasalviette sono collegate direttamente all'impianto elettrico dell'abitazione, in modo da eliminare nettamente i processi di collegamento e installazione.

Un ulteriore vantaggio del termoarredo: maggiore produzione di calore

Un ulteriore vantaggio dell'installazione di un termoarredo in bagno è quello che, se collegato all'impianto di riscaldamento dell'abitazione, permette di avere delle maggiori prestazioni nella produzione di calore, in quanto la superficie radiante di cui si usufruisce è maggiore di un radiatore comune - vedi anche nelle foto e nelle immagini delle differenti tipologie di termoarredo.

Fermo restando che, durante il processo di generazione del calore e di riscaldamento della zona bagno, si ha la possibilità di riscaldare anche gli indumenti che si andranno a indossare - oltre agli asciugamano che si metteranno ad asciugare - aumentando il confort e il benessere del prima e dopo doccia.

Sofisticato termoarredo per un ambiente moderno

(Esempio di installazione di termoarredo che racchiude gli echi della musica. Le sue forme sinuose e irregolari ricordano uno strumento musicale a corde, che ben si integra in un ambiente con arredamento sofisticato e elegante, mantenendo funzionalità nella produzione del riscaldamento di tutta la casa e intuitività nei comandi)

La cabina doccia con radiatore della ditta Brandoni: un'idea di Fabrizio Batoni

Un'altra tipologia innovativa e all'avanguardia nel settore dei termoarredi è la cabina doccia dotata di radiatore che permette di sfruttare le potenzialità di un elemento scaldante senza rinunciare alle caratteristiche di una doccia dal forte impatto estetico e elevate prestazioni di funzionalità nel riscaldamento: questo modello di cabina doccia con radiatore rivoluziona il concetto di benessere nella zona bagno e nella distribuzione e installazione degli elementi radianti per la generazione del calore.

Un modello esemplificativo di doccia con radiatore è quello prodotto dalla casa costruttrice Brandoni, nato da un'idea dell'esperto collaboratore Fabrizio Batoni. Nel sito della ditta sono presenti in catalogo numerosi modelli di termoarredi della linea Monolite, ideali per ogni stile di arredamento e zona della vostra casa.

Per farvi un'idea: il termoarredo dell'azienda Irsap presente alla Cersaie 2012

Per farvi un'idea sulle differenti tipologie di termoarredo, propongo il video della ditta Irsap, produttrice rinomata di termoarredi e presente all'esposizione Cersaie 2012:

Per ricapitolare: i vantaggi della scelta di un termoarredore

Se volessimo riassumere i vantaggi di scegliere la soluzione di termoarredo per la vosta abitazione potremo dire con fermezza che questo sistema di riscaldamento aumenta principalmente il benessere e il confort della vita tradizionale, permettendovi, sopratutto nei periodi più freddi, di ritrovare il bagno caldo e accogliente, indossare indumenti caldi e garantirvi una zona bagno in perfetto stile moderno, contemporaneo o, perchè no, classico.

Inoltre, dovete considerare la celere installazione, la perfetta integrazione nell'ambiente di collocamento e la possibilità di ottimizzare gli spazi, quasi senza notare l'intero impianto - guardate l'esempio sotto - incrementando la possibilità di scegliere un sistema di riscaldamento capace di riscaldare arrendando o di arredare riscaldando.

Un design di classe per un termoarredo da installare in ogni ambiente della casa

(Esempio di installazione di un termoarredo con dettagli e decori floreali, dalla superficie radiante estesa e collocato a parete per ridurre e ottimizzare lo spazio di installazione).

Autore

Dott.ssa Maria Francesca Massa

Visualizza l'elenco dei principali articoli

(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)