Acquistare una termostufa: installazione, vantaggi, benefici e risposte alle domande più frequenti
Acquistare una termostufa è la soluzione più immediata per garantirsi il riscaldamento di tutta la casa e la produzione di acqua calda per il proprio sistema idrico sanitario: stesso processo di combustione per due vantaggi. Conosciamo la termostufa con domande, risposte e video.
Acquistare una termostufa significa fare una scelta consapevole verso l'ottica ecosostenibile di ottimizzazione delle risorse rinnovabili, garantendosi un sensibile risparmio sulla bolletta elettrica: produzione del calore per tutti gli ambienti della propria casa e generazione dell'acqua calda necessaria per il proprio sistema idrico sanitario, in qualsiasi stagione dell'anno e con qualsiasi biocombustibile, sia esso legna, pellet o gas.
La termostufa si inserisce nel mercato del riscaldamento alternativo come l'impianto di riscaldamento più accessibile economicamente e con prezzi variabili in base al sistema di funzionamento, alla potenza nominale o al combustibile scelto, ma il prezzo della termostufa rimane comunque il più competitivo sul mercato rispetto agli altri sistemi per il riscaldamento e la produzione di acqua calda.
Per questo durante l'acquisto, trovandosi di fronte a svariati modelli di termostufa, si viene assaliti da numerosi dubbi: cerchiamo di scioglierli insieme con le risposte seguenti ai dubbi più frequenti e i video informativi di importanti aziende costruttive.
Posso installare da solo la mia termostufa?
No, una termostufa necessita dell'installazione di un tecnico specializzato, ma sopratutto di un installatore autorizzato offerto generalmente dall'azienda venditrice del prodotto. Vi è anche la possibilità di acquistare delle tipologie di termostufa sui siti web in cui sono presenti differenti promozioni, ma in ogni caso, ogni azienda costruttrice fornisce i recapiti e i contatti di alcuni installatori di fiducia per assicurarsi non solo la buona installazione, ma sopratutto il corretto funzionamento finale del prodotto, che verrebbe altrimenti invalidato.
Quali interventi nell'abitazione sono necessari per installare una termostufa?
Per l'installazione di una termostufa non sono necessari numerosi interventi nella vostra abitazione, tranne che gli interventi di predisposizione per lo scarico e l'evacuazione fumi, indispensabili per ogni sistema di riscaldamento.
Per prima cosa, per l'installazione della termostufa è necessario costruire la predisposizione per l'uscita fumi di 80 mm diametro e una presa aria nel locale di installazione, di misura pari a 12 cm, che preleva l'aria per il riciclo nell'ambiente. In secondo luogo, sono necessari l'attacco mandata e ritorno al collettore, lo scarico in fognatura per la valvola di sovrapressione e l'attacco per il carico.
In seguito è necessario eseguire l'allacciamento elettrico ad un impianto a norma con interruttore magnetotermico - il suo corretto funzionamento deve essere preventivamente verificato.
Ricordo inoltre, che la termostufa deve possedere uno scarico fumi dedicato: non si può allacciare nessun altro sistema di riscaldamento alla predisposizione scarico fumi di cui abbiamo parlato sopra.
La termostufa può funzionare senza canna fumaria?
No, qualsiasi tipologia di termostufa necessita di uno scarico fumi dedicato per consentirne il corretto funzionamento, tiraggio e ottimale consumo del combustibile.
Posso scaricare a parete i fumi della termostufa?
No, i fumi di scarico della termostufa devono essere evacuati da una canna fumaria con tratto verticale di almeno 1,5 m dalla sommità della termostufa.
Ricordo che per garantire un ottimale tiraggio, il comignolo dedicato alla termostufa deve superare il colmo del tetto di almeno 40 cm, mentre la superficie di uscita fumi deve avere una sezione utile non inferiore al doppio della sezione della canna fumaria.
Posso utilizzare la termostufa solo per riscaldare la casa?
No, è sconsigliato. la tipologia di termostufa è studiata e progettata per produrre il calore e generare tramite esso il riscaldamento dell'acqua che poi verrà utilizzata nel vostro sistema idrico sanitario.
Posso utilizzare la mia termostufa per cucinare?
Si, in commercio esistono delle particolari tipologie di termostufa dotate di forno per cucinare il vostro cibo con il processo di combustione per la produzione del riscaldamento e dell'acqua sanitaria, oltre ai modelli di termostufa che presentano una resistenza speciale per fruire del forno anche quando l'impianto di riscaldamento risulta spento.
In alcune tipologie di termostufa è presente un vano fuoco, utile per le grigliate o per cucinare allo spiedo, mentre altri modelli di termostufa sono dotati di una piastra radiante che può essere utilizzata anche come scaldavivande.
Posso collegare la mia termostufa direttamente a un termosifone?
No, perchè la termostufa ha un funzionamento simile a quello di una caldaia per cui deve essere collegata al collettore da dove l'acqua calda è distribuita ai termosifoni o radiatori.
Posso accumulare l'acqua calda che non utilizzo?
Si, è possibile accumulare l'acqua calda generata dalla termostufa e non utilizzata installando un bollitore di accumulo.
Cosa devo impostare sul dispaly della mia termostufa?
La prima cosa da impostare nella termostufa è la potenza e la temperatura desiderata nel locale. Inoltre, con il sistema completamente automatizzato delle nuove tipologie di termostufa è possibile programmare l'orario di accensione e spegnimento, in modo da generare il calore anche quando non si è a casa e al proprio arrivo trovarla già accogliente.
Alcune tipologie di termostufa invece, possono essere accese con un SMS, grazie all'installazione di un kit speciale per l'impianto telefonico. Per avere maggiori informazioni, guarda anche il video sotto.
Quando devo effettuare la pulizia della nella mia termostufa?
La pulizia della termostufa deve essere effettuata a freddo e almeno una volta al mese è necessario aspirare e pulire il serbatoio che contiene il combustibile, nel caso di termostufa alimentata a pellet.
Quali sono i vantaggi di una termostufa?
Il primo vantaggio è la produzione del riscaldamento e dell'acqua calda con un solo processo di combustione, ma vi sono anche altri fattori che riguardano l'installazione come:
- la termostufa non necessita di un locale apposito, ma può essere installata in qualsiasi ambiente della vostra casa e spesso, se il rivestimento, la forma e le dimensioni lo permettono, diventa un vero e proprio oggetto di arredamento;
- la termostufa permette una perfetta integrazione in qualsiasi ambiente della vostra casa, senza dover nascondere l'impianto di riscaldamento;
- la termostufa nella tipologia senza forno e alimentata a legna presenta delle prestazioni maggiori con prezzo iniziale inferiore rispetto alla termostufa a pellet, per questo motivo, se si desidera scegliere la tipologia a legna si ha anche la possibilità di aumentare l'autonomia del carico;
- la termostufa permette il controllo dell'aria comburente;
- la termostufa permette la programmazione dell'orario di accensione e spegnimento.
Per farsi un'idea sull'installazione di una termostufa: video informativi e tipologie all'avanguardia sul mercato del riscaldamento ecosostenibile
Se desiderate avere un'idea più chiara sull'installazione e il funzionamento di una termostufa a pellet, visionate anche il video della Moretti Fire, in cui si mostra come deve essere installata una termostufa a pellet e fornisce informazioni e spiegazioni sull'accensione, spegnimento, le funzioni del display e sull'installazione, il posizionamento del tubo fumi, i collegamenti agli impianti etc:
La termostufa a fiamma inversa con tiraggio naturale dell'azienda Walltherm:
Il video mostra una tipologia di termostufa all'avanguardia che si caratterizza per il funzionamento a fiamma inversa e a tiraggio naturale, studiata e progettata dalla ditta Walltherm:

Autore
Dott.ssa Maria Francesca Massa
Visualizza l'elenco dei principali articoli
(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)