Termostufe a legna
Le aziende italiane di termostufe a legna. Recapiti, indirizzi, recensioni aziendali
Via 25 Aprile, 41 36050 Bressanvido (Vicenza)
Tel: 0444 460239 - 0444 467399Cell: 3404956087Fax: 0444 467399
Le caldaie a legna, funzionamento e vantaggi
Riscaldare con un combustibile rinnovabile come la legna è la soluzione alla sempre più crescente problematica del rispetto dell'ambiente: la legna, con basse emissioni di Co2, ecologica e di elevata resa termica può portare a casa vostra calore e riscaldare l'acqua in un solo gesto.
Quanto costa una termostufa a legna e a pellet? Prezzi e differenze: qual è la migliore?
La termostufa a pellet o a legna è la soluzione ideale per garantirsi il riscaldamento per tutta la casa e quello dell'acqua per il sistema idrico sanitario con un solo processo di combustione, ma quanto costa? Quanto consuma? Vediamolo insieme tra costi e differenze di prezzo.
Acquistare una termostufa: installazione, vantaggi, benefici e risposte alle domande più frequenti
Acquistare una termostufa è la soluzione più immediata per garantirsi il riscaldamento di tutta la casa e la produzione di acqua calda per il proprio sistema idrico sanitario: stesso processo di combustione per due vantaggi. Conosciamo la termostufa con domande, risposte e video.
Come eliminare l'umidità, la condensa e la muffa dalla propria casa con una stufa a legna
Eliminare l'umidità, la formazione di condensa, di muffa in casa non è un'impresa facile, ma si possono adottare degli accorgimenti che ne limitano l'insorgere e in alcuni casi, se seguiti con strategia possono eliminare l'insorgere: vi spieghiamo come farlo con una stufa a legna.
L'inquinamento proveniente dai camini e le sue conseguenze
In diversi paesi europei l'uso dei camini che non abbiamo determinate caratteristiche di sicurezza, mirate ad abbattere le sostanze pericolose derivanti dalla combustione della legna, è già vietato dalla legge. Ma vediamo dove sono i rischi e quali le tipologie di camini non vietate.
Le termostufe per produrre acqua calda riscaldando tutta la casa
Con una termostufa si può riscaldare tutta la casa e l'acqua, fruibile nel sistema idrico sanitario, oltre che alimentare i termosifoni con un solo processo di combustione, riducendo in questo modo i consumi di combustibili nell'ottica della razionalizzazione delle risorse energetiche.
Diverse tipologie di legna da ardere e di pellet: come riconoscere quelle di qualità, per riscaldare e risparmiare
La necessità urgente di trovare delle soluzioni all' inquinamento ambientale che affligge il nostro tempo, ha incrementato sul mercato la domanda di combustibili ecologici per il riscaldamento, come il pellet e la legna, che sono delle valide alternative ai combustibili fossili.
Legna da ardere: un combustibile ecologico, di ottima resa termica e basso impatto ambientale
E' il combustibile più antico, ma anche il più naturale, una fonte rinnovabile di prestigio nel settore del riscaldamento ecologico, ma come tale per garantire una resa ottimale con basso impatto ambientale è necessario che i processi di essicazione e stagionatura siano ben definiti.
Pro e contro delle stufe a legna e a pellet: funzionamento, come pulirle, costi e resa termica. Mettiamole a confronto!
Optare per una stufa a legna o a pellet per il riscaldamento è indubbiamente un scelta vantaggiosa per il risparmio energetico e per le ridotte emissioni inquinanti, ma è necessario conoscere pregi e difetti di entrambe per acquistare la stufa più adatta alle proprie esigenze. Mettiamole a confronto!
Quali essenze evitare nel riscaldamento a legna?
Non tutte le essenze legnose sono adatte ad essere utilizzate come combustibili per camini, stufe o caldaie. Alcune rilasciano molto fumo durante la combustione, altre bruciano troppo in fretta. In questo articolo spieghiamo quali essenze evitare negli impianti di riscaldamento domestico e perchè.