Stufe in cotto o in terracotta refrattaria: vantaggi e svantaggi

Una stufa in cotto nella vostra casa vi permette di arredarla e di regalarvi un dolce tepore che si diffonde in tutti gli ambienti. L'unico neo è la necessità di installarla in maniera definitiva, ma ben compensato da basse emissioni di Co2 e una riduzione sensibile del combustiile.

Consegnate in pezzi che vengono assemblati con cemento refrattario durante la messa in opera nella vostra casa, le stufe in cotto sono realizzate con blocchi di terra refrattaria cotti precedentemente in forni speciali. La stufa in cotto non presenta parti metalliche se non quelle necessarie come lo sportello di caricamento o il portacenere: un blocco unico di elevato pregio estetico, dalle forme e colorazioni originali e variopinte è come si presenta questo speciale sistema di riscaldamento.

Le stufe in cotto accumulano il calore durante il processo di combustione e lo mantengono a lungo nelle pareti dell'impianto per sprigionarlo gradualmente nell'ambiente circostante. Il processo di trasmissione del calore nell'abitazione rende la tipologia di stufa in cotto particolarmente adatta per riscaldare le ore notturne: il calore, infatti, permane nell'ambiente anche in seguito allo spegnimento dell'impianto permettendo di ridurre anche il consumo di combustibile.

L'autonomia del carico di una stufa in terracotta refrattaria o in cotto è molto elevata e permette di riscaldare per circa 12 ore un'abitazione di circa 100 mq con un solo carico di legna. Ciò dipende anche dal fatto che, anche in seguito allo spegnimento dell'impianto, è possibile fruire del calore della brace che rimane all'interno della struttura della stufa e si diffonde lentamente tramite le pareti: in questo modo anche le ore notturne, in seguito allo spegnimento del dopo cena, saranno scaldate dal tepore di questo piccolo fuoco interno alla stufa.

Stufa a legna in terracotta con colorazione aranciata

(Esempio di stufa a legna in terracotta: il rivestimento presenta una colorazione calda e con decori sobri - da falcamantova.it)

La stufa in cotto: vantaggi

Le stufe in cotto presentano numerosi benefici nella trasmissione del calore, sopratutto se acquistate nella tipologia con alimentazione in legna. Tra i vantaggi fondamentale dello scegliere una stufa in cotto è importante rilevare che:

  • riscaldano per convenzione o irraggiamento in bse alla progettazione prescelta, diffondendo il calore in modo graduale nell'ambiente;
  • presentano delle elevate prestazioni di resistenza e durevolezza senza particolari interventi di manutenzione;
  • presentano delle linee sobrie e rustiche che si adattano perfettamente a ogni stile di arredamento;
  • se ne avete la possibilità, scegliete sempre la tipologia di stufa in terracotta smaltata che vi permetterà di semplificare le operazioni giornaliere di pulizia;
  • prezzo elevato ma facilmente ammortizzabile grazie alla riduzione del consumo di combustibile.

Esempi di struttura di una stufa in terracotta La Castellamonte

(Esempio di struttura della tipologia di stufa in terracotta della Castellamonte: gli ultimi quattro modelli, per la loro colorazione e design, si presentano perfettamente adatti all'installazione in ambienti classici e contemporanei - da La Castellamonte).

Stufe in terracotta: la produzione e diffusione del calore

Il riscaldamento per irraggiamento della stufa in terracotta refrattaria può raggiungere fino all'80% del rendimento termico del combustibile, garantendo una piacevole sensazione di calore: la temperatura dell'aria è, infatti, meno elevata rispetto alla tipologia di riscaldamento per convezione e permette di aumentare la produzione di calore degli ambienti adiacenti al luogo di installazione della stufa, creando un circuito di riscaldamento omogeneo e senza sbalzi di temperatura.

Il riscaldamento per irraggiamento consente di ridurre il tasso di umidità dei locali mantenendosi sui liveli del 40-50 %; il calore non viene trasportato nell'aria, meccanismo particolarmente fastidioso per cui soffre di allergie o patologie a livello respiratorio, e viene percepito direttamente sulla pelle - proprio come i raggi del sole anche nei momenti in cui il cielo è nuvoloso - consentendo di ricevere una piacevole sensazione di calore.

Stufa in cotto Cafaggiolo

(Esempio di stufa in terracotta con piccoli decori sfloreali: il modello è commercializzato dalla Edilmutti.it )

La stufa in cotto: svantaggi

Oltre ai numerosi vantaggi enunciati sopra, la stufa in cotto presenta anche degli svantaggi che sono tipici della sua struttura e dello stesso funzionamento:

  • pesantezza dell'impianto anche se molto fragile, per questo è necessario che la sua collocazione sia quasi definitiva, studiando la posizione più adatta per riscaldare tutti i locali;
  • il cotto è un materiale che per la sua porosità mantiene l'umidità, per questo è necessario che, se la stufa è collocata in una zona poca frequentata, sia accesa precedentemente e con cautela;
  • è possibile che durante la combustione, ma anche nei momenti in cui la stufa è spenta, questa rilasci della polvere rossa: il problema può essere risolto con degli spray o dei prodotti che tendono a smaltare la superficie e renderla ancora più luminosa e brillante;
  • la stufa in cotto deve asciugare dall'umidità prima della reale combustione - combustione a pieno regime - in cui le temperature saranno molto alte e il suo materiale potrebbe non resistere alla dilatazione del calore provocando delle piccole crepe.

La stufa in terracotta: I PREZZI

Lo svantaggio maggiore di una stufa in terracotta refrattaria è il prezzo, il quale varia in base alle dimensioni stufa, dai mq da riscaldare e dalla tipologia di design richiesto e da progettare su misura: dalle 4.000 euro alle 15.000 euro è una giusta stima dei costi da considerare per garantirsi una stufa in cotto di elevate prestazioni termiche e di forte riduzione dei consumi del combustibile. Naturalmente in commercio è possibile scegliere tra numerosi modelli per cui sarà semplice fare una prima stima dei costi in base al budget di acquisto disponibile, mettendo sempre in conto lo studio e la progettazione per la costruzione dell'impianto.

Realizzata su più piani, dotata di uno scambiatore per il riscaldamento dell'acqua o da semplici decori, la stufa in terracotta è studiata, progettata e costruita da esperti artigiani del settore che partono da un sopralluogo della casa per ottenere una ottimale realizzazione del sistema di riscaldamento in base al fabbisogno energetico degli ambienti: in un periodo di tempo dai 2 ai 10 la stufa in terracotta è terminata, garantendo una durata della sua struttura e delle sue potenzialità fino ai 40 anni. Pensate che esistono delle stufe interamente realizzate in terracotta, risalenti ai primi dell'Ottocento, ancora perfettamente funzionanti.

Stufa in terra refrattaria della Edilmutti

(Esempio di stufa in terra refrattaria commercializzata dalla Edilmutti: il modello si adatta perfettamente ad un arredamento classico e originale)

Dove acquistare una stufa in cotto: tabella

Le stufe in cotto o in terracotta refrattaria sono dei veri e propri generatori di calore ecologici e per questo motivo è necessario conoscere le caratteristiche principali per poter scegliere quella che più si avvicina alle proprie esigenze di riscaldamento e di gusto. Qui di seguito si propone una tabella in cui sono presenti le maggiori aziende di produzione di stufe in cotto e i siti e-commerce per facilitare la ricerca e la scelta di questa tipologia di sistema di riscaldamento:

AZIENDE STUFE IN COTTO

MODELLI

PREZZI E CATALOGHI

Edilmutti

Stufa in cotto:

  • terracotta refrattaria;
  • piccole e grandi dimensioni dai 45 ai 65 cm
Catalogo
Stufa Becchi

Stufa in terracotta da riparare e revisionare:

  • riparazione e revizione di stufe in terracotta:
  • realizzazione di nuovi focolari in terracotta e mattoncini.
Catalogo
Nuova Felici Terrecotte

Stufe in terracotta:

  • modelli classici e moderni perfettamente adattabili ad ogni stile di ambiente;
  • forme e decori orginali;
  • elevate prestazioni nella diffusione del calore.
Catalogo
Castellamonte Stufe

Stufa in terracotta artigianale:

  • piastrelle colorate;
  • stile classico e moderno.
Catalogo
Donkiz.it

Siti di confronto di Stufe in terracotta:

  • lavorazione artiginale;
  • stile classico e moderno;
  • piccole e medie dimensioni.
Catalogo
Terraeacqua

Realizzazione e restauro di stufe in terracotta:

  • lavorazione artigianale;
  • progetto a convezione o a irraggiamento.
Catalogo
Yakaz.it

Siti di confronto di Stufe in terracotta:

  • stile classico;
  • stile moderno.
Catalogo
Autore

Dott.ssa Maria Francesca Massa

Visualizza l'elenco dei principali articoli

(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)