Le stufe a kerosene
Si riaffaccia dal passato, la stufa a kerosene, ma con nuove funzioni tipiche delle tecnologie moderne nel settore del riscaldamento, proponendosi come una soluzione al riscaldamento in grandi e piccoli locali, con la sicurezza del sistema di regolazione e accensione della fiamma.
Le stufe a kerosene si presentano come una soluzione tradizionale e del passato ma che ora, con le tecnologie moderne, si propongono come valida alternativa al riscaldamento omogeneo di piccoli e grandi locali. Con un semplice sistema di automatizzazione e facile accesso alla camera di combustione, la stufa a kerosene è dotata di ventilatore tangenziale a convezione per la circolazione forzata dell'aria calda che ne aumenta la resa termica e economizza il combustibile.
Il kerosene è un idrocarburo liquido, incolore e infiammabile, ottenuto dalla distillazione frazionata di petrolio greggio dai 150 ai 280° C e trova largo impiego come combustibile di cottura e per stufe portatili, garantendo in ogni impianto un'alimentazione sicura e di sicuro interesse economico. Le stufe a kerosene possiedono un serbatoio dal quale viene pescato il combustibile che alimenta una valvola a spillo: la fiamma in combustione resta all'interno del bruciatore e può raggiungere fino ai 1200 gradi. Per questo è necessario che l'utilizzo di tale tipologia di stufa sia avviata in locali ben arieggiati per evitare la generazione di monossido di carbonio, dannoso per la salute dell'uomo.
Le stufe a kerosene moderne sono dotate di particolari sensori che bloccano la combustione nel caso si verifichi la presenza di un quantitativo superiore di CO2 e mancanza di ossigeno, garantendo così un prodotto per il riscaldamento particolarmente sicuro. Inoltre, la stufa a kerosene presenta un'accensione elettrica che la rende particolarmente adatta all'utilizzo in ogni tipologia di abitazione, anche in quella in cui non è possibile acquistare un impianto di riscaldamento con canna fumaria, di cui la stufa a kerosene non ha bisogno.
(Esempio di stufa a kerosene collocata in un angolo dell'abitazione: piccole dimensioni e installazione mobile. Il prezzo di questo modello di stufa a kerosene si aggira intorno alle 100-120 euro)
La stufa a kerosene: tipologie
Questa particolare tipologia di stufa può essere acquistata anche nella versione a gasolio. In alcuni modelli di stufa a kerosene, per ridurre al minimo la presenza e l'emissione di fumi e gas nocivi, è presente un bruciatore a doppio stadio che permette una doppia combustione: la prima di preparazione a temperature che non superano i 1000° e la seconda ad alte temperature, costituendo uno dei modelli più all'avanguardia nel settore del riscaldamento a gas in sicurezza.
Per quanto riguarda il design, varie sono le tipologie di stufa a kerosene commercializzate: rivestimenti in vetro pirex panoramico e dettagli in acciaio o ghisa ne permettono la perfetta integrazione con ogni stile e gusto di arredamento per chi desidera ritrovare la bellezza e la sicurezza di un sistema di riscaldamento pratico ma che non rinuncia alla preziosità della su struttura.
(Esempio di stufa a kerosene di piccole dimensioni per adattarsi ad ogni ambiente: la mobilità di questa tipologia di stufa permette di riscaldare in maniera immediata ogni locale della casa. Il prezzo di questo modello di stufa a kerosene si aggira intorno alle 90-100 euro)
Come aumentare le prestazioni di una stufa a kerosene: video
Per ricapitolare, si consiglia di visionare il video seguente in cui si spiega in pochi minuti come aumentare le prestazioni di riscaldamento e la razionalizzazione del combustibile della vostra stufa a kerosene nell'ottica della riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di CO2:
La stufa a kerosene: dove acquistare
Per farsi una più chiara idea sul prezzo iniziale della stufa a combustibile liquido, si consulti la tabella seguente in cui sono indicati gli indirizzi delle maggiori aziende costruttrici e venditrici di questa tipologia di stufa, i siti di e-commerce in cui è possibile confrontare i prezzi delle migliori marche e le sezioni dedicate all'acquisto del combustibile con i rispettivi prezzi:
AZIENDE STUFE A KEROSENE |
PREZZO E CATALOGHI |
PREZZO KEROSENE |
Bricoman.it |
Dalle 69 alle 309 EURO |
prezzo: 42 EURO da 18 L |
Eplaza.it |
Dalle 99 EURO |
40 EURO da 20 L |
Bricocenter |
Dalle 89 EURO |
Dalle 49 EURO da 20 L |
Maxi Brico |
Dalle 129 EURO |
|
Pocoprezzo.it |
Dalle 75 EURO |
(sito confronto prezzi) |
Shopmania |
Dalle 120 EURO |
|
Alibaba.com |
Dalle 90 EURO |

Autore
Dott.ssa Maria Francesca Massa
Visualizza l'elenco dei principali articoli
(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)