I condizionatori portatili sono davvero così rumorosi? Consigli e strategie per evitare e ridurre la rumorosità

Si sostiene che i condizionatori portatili siano molto più rumorosi rispetto ai condizionatori fissi e che per questo non siano adatti per chi vive in condominio o in appartamento: vediamo insieme alcuni consigli e strategie per evitare o per ridurre la rumorosità di questi impianti.

I condizionatori portatili sono davvero così rumorosi? Lo si sostiene da tempo e, in effetti, pare proprio che la leggenda metropolitana corrisponda proprio a verità. Ciò non toglie che vi sono anche delle eccezioni nelle tipologie di impianti di condizionamento commercializzati dalle varie aziende, per cui alcuni modelli sono più silenziosi di altri. Fermo restando che, però, qualsiasi modello o versione di condizionatore portatile venga scelto per il raffrescamento della propria abitazione sia caratterizzato da un funzionamento rumoroso, è possibile anche attuare delle strategie o seguire alcun semplici consigli, se non per eliminare totalmente il rumore, anche solo per ridurlo.

In linea generale, si può affermare che ogni tipologia di condizionatore portatile presenta intrinseca nella sua struttura la dote di generare rumore, questo perchè il meccanismo del suo funzionamento si avvale del processo di aspirazione dell'aria calda dalla stanza in cui è collocato, espulsione della stessa per ridurre la temperatura dell'ambiente e creazione e generazione dell'aria fresca per produrre il reffrescamento della nostra abitazione.

E' facile comprendere come questo stesso meccanismo di generazione dell'aria refrigerata sia un processo rumoroso, anche perchè si compie in varie fase: le differenti tipologie di condizionatore portatile permettono di ridurre un certo quantitativo di rumorosità, ma non di espellerlo totalmente. Per esempio, la tipologia di condizionatore con unità esterna è, generalmente, meno rumorosa della tipologia senza tubo, in quanto il processo di aspirazione ed espulsione si compie direttamente nell'ambiente esterno; nella versione di condizionatore con split e, dunque, senza tubo, questo stesso meccanismo vien compiuto all'interno della stessa stanza in cui verrà collocato il condizionatore, con la conseguenza di produrre il rumore all'interno dello stess ambiente.

Condizionatore portatile con tubo esterno

(Esempio di condizionatore portatile con tubo esterno: questo modello permette di ridurre la rumorosità all'interno dell'abitazione, in quanto una parte processo di funzionamento avviene all'esterno)

Condizionatori portatili "famosi" e "rumorosità": informazioni

Uno dei condizionatori portatili più ricercati per il periodo estivo per le elevate prestazioni nel raffrescamento degli ambienti è il Pinguino De Longhi, il quale si caratterizza per i numerosi vantaggi sopratutto nel prezzo iniziale che non arriva alle 600 euro, ma nonostante ciò presenta un alto livello di rumorosità che non lo rende adatto all'utilizzo in piccoli ambienti, appartamenti o condomini, sopratutto durante le ore notturne.

Il livello di rumorosità del condizionatore Pinguino De Longhi, come in tutte le altre tipologie di condizionatori portatili dello stesso modello, è dovuto al motore inserito nella struttura monoblocco per un valore di rumorosità pari a 43db (alcuni indicano fino a 44 db). Il valore è indicativo - in quanto la percezione del rumore dipende anche dai livelli di accettazione che si hanno sulla rumorosità - ma si può dire in linea generale, che un condizionatore portatile tradizionale si assesta sui 19 db circa (si parla di valore minimo possibile nella modalità sleep).

Un altro modello di condizionatore portatile rinomato per le sue potenzialità nel raffrescamento degli ambienti è il condizionatore Zephir: famoso per le sue ridotte dimensioni è facilmente installabile in ogni piccolo spazio della vostra abitazione permettendo di regolare la temperatura in base ai mq del locale. Questo modello di condizionatore portatile viene considerato il più piccolo della sua categoria e per questo si assesta su livelli di rumorosità inferiori rispetto agli altri modelli di condizionatore portatile. Fermo restando che il condizionatore Zephir ha la possibilità di raffrescare in maniera ottimale solo ambienti non più grandi di 20 mq: o rumorosità o raffrescamento per grandi ambienti, è necessario decidere.

Per comprendere meglio "la rumorosità" dei condizionatori portatili: che cosa sono i db?

Come detto precedentemente, i db indicano il livello di rumorosità generata e, nel nostro caso, il livello di rumore prodotto da un condizionatore portatile durante il processo di raffrescamento di un'abitazione. Fino a qui non vi sono dubbi sul valore e anche sulle differenze tra un sistema di condizionamento portatile, la tipologia fissa o il modello dotato di split, ma esattamente a che tipo di rumore ci si riferisce? E' davvero un rumore, una sensazione così insopportabile, così elevata e così fastidiosa? A cosa corrispondono esattamente questi valori?

Vediamo insieme la tabella seguente che indica la corrispndenza tra db e situazioni rumorose tipo tratte dal normale svolgimento della nostra vita quotidiana: dai dati sotto rilevati si mette in evidenza come anche l'elevato valore di rumorosità del condizionatore portatile non corrisponda che ad un ambiente di lavoro standard del quale abbiamo esperienza giornalmente.

Db

Situazione tipo di rumorosità

39 db Livello di rumorosità di un condizionatore portatile
40 db Sala lettura di una biblioteca o sala studio (fruscio)
45 db Ufficio o luogo di lavoro non rumoroso
50 db Ufficio o redazione giornalistica
60 db Conversazione standard

Cosa è necessario considerare prima dell'acquisto di un condizionatore portatile

E' chiaro che prima dell'acquisto di un condizionatore portatile è indispensabile agire con la consapevolezza che questa tipologia di sistema di condizionatore è per forza di cose maggiormente rumorosa di un qualsiasi condizionatore fisso: non si può pretendere che il condizionatore portatile non generi rumore dal momento che il motore dell'intero suo funzionamento è posizionato all'interno della struttura che viene collocata nella nostra abitazione, diversamente dal condizionatore fisso dotato di un'unità con motore installato all'esterno dell'abitazione.

Allo stesso modo, è importante sapere e valutare che nella tipologia di condizionatore portatile tradizionale con split, l'unità esterna si monta all'esterno della abitazione tramite un tubo con lunghezza dai 2 ai 3 metri, permettendo di ridurre, in questo modo, la percezione del rumore dalla nostra casa: la prima cosa da valutare è, dunque, il fatto che se non possiamo permetterci di acquistare un condizionatore troppo rumoroso - via delle caratteristiche di cui abbiamo parlato prima per quanto riguarda la nostra abitazione - è necessario valutare i valori espressi nelle caratteristiche tecniche del prodotto alla voce "rumorosità massima".


Condizionatore portatile con tubo esterno per ridurre il rumore

(Esempio di condizionatore portatile con tubo esterno per ridurre la rumorosità nei locali della vostra abitazione)

Il condizionatore portatile in condominio: per comprendere meglio

Il video seguente, a cura di condominioweb.com, permette di comprendere meglio le azioni da attuare preventivamente nel caso un condòmino decida di installare un condizionatore (particolare importanza ha sopratutto nell'installazione della tipologia fissa) nella propria abitazione: non esiste ancora una normativa che disciplina in maniera dettagliata questa situazione, ma è necessario affidarsi al regolamento condominiale:

Autore

Dott.ssa Maria Francesca Massa

Visualizza l'elenco dei principali articoli

(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)