Installare una stufa a pellet: tutto ciò che si deve ASSOLUTAMENTE sapere

Piccoli dubbi e problematiche sull'installazione di una stufa a pellet sul collegamento di più stufe, come si fa senza canna fumaria, quale pellet utilizzare, quale stufa a pellet installare in base alla casa, le emissioni dal tubo di scarico: facciamo chiarezza nell'installazione.

Installare una stufa a pellet significa valutare la situazione tipo della propria abitazione e verificare quale soluzione è più adatta alle proprie esigenze. Sono tante le precauzioni e gli interventi da eseguire per garantirsi una stufa a pellet con riscaldamento ottimale, senza dispersioni termiche o sbalzi di temperatura tra un'ambiente e l'altro. Cosa bisogna sapere, allora, riguardo alla propria casa, all'installazione della stufa, ai tubi, alla potenza nominale e alla canna fumaria?

Come faccio a capire di quale stufa ho bisogno per riscaldare bene la casa?

Considerate che il consumo calorico di un'abitazione si basa sulla quantità di metri cubi da riscaldare, generalmente 35-40 calorie  per metro cubo.

Osserviamo:

1 Kilowatt = 1000 Watt
1 Kwatt termico = 860 calorie
1 Kilocaloria = 1000 calorie

  • Abitazione di 100 m2 con altezza  soffitti di  3 m  avremo (100 m² x 3 mt. h.) = m³ 300;
  • la potenza da installare sarà : m³ 300 x Kcal. 35 = Kcal. 10500;
  • il valore espresso in Kw termici è : 10500 diviso per 860 = Kw. 12,2 circa per cui si necessita di una stufa di circa 14 Kwatt di potenza.

Ho una casa su due piani, posso riscaldarla con una stufa a pellet?

Se si possiede un'abitazione su due piani o un appartamento di grandi dimensioni, la stufa a pellet ideale è quella nella versione canalizzabile. Questa tipologia di stufa accumula il calore e lo trasforma in aria calda che viene diffusa in tutti i locali, tramite un sistema di tubi installati in tutta la casa. In questo caso, la stufa a pellet canalizzata deve essere installata nel piano inferiore, per permettere al calore di salire tramite i tubi di collegamento.

Lo svantaggio della stufa a pellet canalizzata è il costo, il quale si aggira intorno ai 3.800-5.000 euro, considerando che in questo prezzo non è compresa l'installazione, di gran lunga inferiore, se la vostra abitazione è predisposta con termosifoni o un sistema di riscaldamento.

Abito in un piccolo appartamento e non ho la possibilità di installare una canna fumaria, posso installare comunque una stufa a pellet?

Nel caso in cui non si abbia la possibilità di installare una canna fumaria, è consigliabile acquistare una stufa a pellet dotata di scarico forzato, nella versione a parete.

Abito in un condominio, posso installare una stufa a pellet?

Se si abita in un condominio, l'unica sosluzione di riscaldamento è la stufa a pellet senza canna fumaria, a parte e con scarico forzato. Inoltre, in un condominio, per l'installazione di una stufa a pellet, è necessario richiedere il consenso all'assemblea dei condòmini, in quanto lo scarico di questa tipologia di sistema di riscaldamento necessita di essere installato sul tetto dell'edificio con 40 cm oltre l'ultimo colmo.

Per questo processo è necessaria una D.I.A. - dichiarazione di inizio attività - redatta da un tecnico specializzato per modifiche esterne al fabbricato.

Posso sostituire il mio impianto a nafta con una stufa a pellet?

In commercio sono presenti numerose soluzioni e, preventivamente alla scelta di una stufa a pellet, è necessario far stimare, da un termo tecnico esperto, la potenza necessaria al locale da riscaldare. Una volta stabilita la potenza necessaria alla vostra abitazione per essere riscaldata in modo ottimale, senza dispersioni termiche e sbalzi di temperatura di locale in locale, si può scegliere quale stufa a pellet acquistare.

Ho installato una stufa a pellet della potenza stimata ma non riscalda.

Se la potenza nominale della stufa a pellet è quella necessaria e richiesta per la vostra abitazione, il problema potrebbe essere nella sonda ambiente. Provate a spostarla verso il tubo del fumo e verificate la risoluzione del problema.

Nell'abitazione sono presenti una stufa e un camino, posso collegarli alla stessa canna fumaria?

No, ogni focolare deve possedere una propria canna fumaria, anche un prorpio comignolo e una propria presa d'aria, dalla quale avviene la fuoriuscita dei fumi di scarico.

E' vero che la stufa a pellet non necessita di un tubo di scarico?

No, la stufa a pellet necessita assolutamente di un tubo di scarico che deve essere esterno, coibentato e deve superare la misura di 50 cm.

Per lo scarico della stufa a pellet, possono essere utilizzati i tubi in alluminio flessibili o in lamiera?

No, per la stufa a pellet devono essere utilizzati tubi in acciaio neri o grigi da 2 mm di spessore, in acciaio inox o in muratura, necessariamente coibentati all'esterno del locale.

E' vero che per riscaldare meglio gli ambienti, è necessario far passare i tubi della stufa a pellet in tutta la casa?

No, questo processo, tra l'altro, causa la dispersione di calore e i fumi di scarico trovare difficoltà a fuoriuscire dalla canna fumaria.

Il benefico calore di una stufa a pellet

                             (Esempio di installazione di stufa a pellet in stile moderno)

Autore

Dott.ssa Maria Francesca Massa

Visualizza l'elenco dei principali articoli

(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)