Il bonus elettrico 2013: cos'è, come funziona, chi può richiederlo e come fare per ottenerlo
Il bonus elettrico 2013 è un'agevolazione importante per le famiglie che si trovano in una situazione di disagio economico o per le famiglie numerose: il bonus sarà valido per tutto il 2013 per poter sensibilmente risparmiare sulla bolletta elettrica. Ecco come ottenerlo.
Il bonus elettrico resterà in vigore anche per il 2013 consentendo alle famiglie un risparmio del 20% circa sulla spesa annua dell'energia elettrica: un'agevolazione sulla bolletta elettrica che permette alle famiglie in situazioni economiche precarie, famiglie numerose con più di quattro figli a carico e famiglie che presentano un componente in grave stato di salute e che necessitano di frequente corrente elettrica per alimentare le macchine salva vita, di risparmiare sui consumi elettrici.
Il bonus elettrico non è una novità, ma è stato introdotto qualche anno fa dal Governo in carica, dall'Autorità per l'energia con la collaborazione dei Comuni con l'obiettivo di dare a tutti la possibilità di soddisfare il proprio bisogno energetico nonostante le condizioni economiche o famigliari.
Chi può richiedere il bonus elettrico?
Può richiedere il bonus elettrico:
- utenti domestici con contratto di fornitura elettrica nella sola abitazione di residenza, con potenza fino a 3 kW, con 4 famigliari;
- utenti domestici con contratto di fornitura elettrica nella sola abitazione di residenza, con potenza fino a 4,5 Kw, con più di 4 famigliari;
- utenti con nucleo familiare con indicatore ISEE fino ai 7.500 euro;
- utenti con nucleo familiare con indicatore ISEE fino a 20.000 euro e con più di 3 figli a carico;
- utenti con disagio fisico, per il quale si è costretti ad utilizzare apparecchiature elettromedicali salva vita.
Per ricapitolare osserva la seguente tabella: requisiti bonus elettrico 2013
BONUS ELETTRICO 2013 |
REQUISITI |
3 kW e 4 famigliari |
|
4,5 Kw e più di 4 famigliari |
|
ISEE fino ai 7.500 euro |
|
ISEE fino a 20.000 euro e con più di 3 figli a carico |
|
utenti con disagio fisico che utilizzano apparecchiature elettromedicali salva vita |
A quanto ammonta il bonus elettrico?
La somma del bonus elettrico erogata è variabile in base ai requisiti descritti sopra. Con una stima generale si può affermare che il bonus elettrico 2013 ammonta a:
- 70 euro per famiglia con 1 o 2 componenti;
- 90 euro per famiglia fino a 4 componenti;
- 155 euro per famiglia con più di 4 componenti.
Osserva la seguente tabella di ricapitolazione: somma erogata dal bonus elettrico 2013
Soggetti richiedenti il bonus elettrico 2013 |
Somma erogata |
famiglia fino a 2 componenti | 70 EURO circa |
famiglia fino a 4 componenti | 90 EURO circa |
famiglia con più di 4 componenti | 155 EURO circa |
A chi devono essere presentati i documenti per ottenere il bonus elettrico 2013?
L'utente che intende presentare domanda per l'ottenimento del bonus elettrico 2013 deve presentarsi al proprio Comune di residenza o un centro di assistenza fiscale CAF, con un documento di identità in corso di validità.
La domanda può essere presentata anche da una terza persona con documento di delega firmato dal soggetto interessato.
A quanto ammonta il bonus elettrico per i soggetti con disagio fisico?
Gli utenti che si trovano nella situazione di grave disagio fisico hanno diritto all'ottenimento di un bonus elettrico in base a:
- numero delle apparecchiature elettromedicali utilizzate;
- tempo di utilizzo giornaliero.
Come fare per richiedere il bonus elettrico: informazioni e moduli da compilare
Per richiedere il bonus elettrico è necessario compilare i seguenti moduli:
- dichiarazione ISEE;
- certificato che dichiara l'agevolazione in vigore, il Mod. 02/a1, lettera inviata da Poste Italiane o ricevuta del CAF;
- il modulo A/bis che attesta la situazione di disagio economico;
- il modulo E che attesta la situazione di famiglia numerosa con almeno 4 figli a carico.
Per ricapitolare i documenti da richiedere e presentare, osserva anche la seguente tabella:
BONUS ELETTRICO 2013 |
DOCUMENTI DA PRESENTARE |
dichiarazione ISEE |
|
lettera inviata da Poste Italiane |
|
certificato che dichiara l'agevolazione in vigore o ricevuta del CAF |
|
modulo A/bis che attesta la situazione di disagio economico |
|
modulo E che attesta la situazione di famiglia numerosa |
Utente con disagio fisico: documenti da presentare per ottenere il bonus elettrico 2013
L'utente che presenta la situazione di disagio fisico espressa sopra deve presentare l'intera documentazione al Comune di residenza del titolare della fornitura elettrica, anche nel caso in cui sia diversa dal Comune in cui è collocata l'apparecchiatura elettromedicale salva vita.
L'utente deve compilare il modulo B.
Utente con disagio fisico che già beneficia del bonus elettrico
Le famiglie che già beneficiano del bonus elettrico per il disagio fisico hanno diritto al rinnovo automatico, per cui non si ha bisogno di fare una nuova richiesta.
Utente con disagio fisico incluso negli elenchi forniture elettiche non interrompibili: PESSE
Gli utenti inclusi negli elenchi delle forniture elettriche non interrompibili ai sensi del Piano di Emergenza per la Sicurezza del Sistema Elettrico (PESSE) devono presentare l'autocertificazione con il modulo C che specifica:
- la tipologia di apparecchiatura elettromedicale utilizzata;
- l'indirizzo presso il quale l'apparecchiatura è installata;
- la data di inizio utilizzo dell'apparecchiatura elettromedicale.
Utente con disagio fisico NON incluso negli elenchi forniture elettiche non interrompibili: PESSE
Gli utenti NON inclusi negli elenchi relativi al PESSE devo presentare presso la propria ASL la certificazione tramite il modulo D che attesti:
- l'uso dell'apparecchiatura elettromedicale;
- la tipologia dell'apparecchiatura;
- l'indirizzo presso il quale l'apparecchiatura è installata;
- data di inizio utilizzo dell'apparecchiatura elettromedicale.

Autore
Dott.ssa Maria Francesca Massa
Visualizza l'elenco dei principali articoli
(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)