I termoconvettori: il riscaldamento per convezione ideale per chi trascorre tutto il giorno a casa

Se trascorrete la maggior parte del vostro tempo in casa e necessitate di un riscaldamento che vi permette di avere in tutti i locali e SEMPRE una temperatura confortevole senza controllare troppo l'impianto il temoconvettore è la soluzione più adatta:calore immediato e bassi consumi.

Il termoconvettore è un impianto di riscaldamento che diffonde il calore prodotto per convezione consentendo ai locali e agli ambienti di fruire di un riscaldamento omogeneo e senza sbalzi di temperatura. la trasmissione del calore per convenzione infatti riscalda l'aria degli ambienti regalando una benefica sensazione generale mentre si sta a a casa e si compiono i lavori quotidiani.

I termoconvettori costituiscono la soluzione di impianto di riscaldamento per eccellenza: produrre il calore per tutti i locali dell'abitazione con un basso consumo energetico è la funzione principale di questo sistema per la generazione e diffusione del calore.

Il termoconvettore: FUNZIONAMENTO

Il termoconvettore è costituito da uno scambiatore di calore che sfrutta un sistema di tubi lamellari che in base al numero in dotazione dell'impianto aumentano la superficie di scambio con l'aria da riscaldare, diversamente alle piastre atte alla diffusione del calore che costituiscono il termosifone.

Il funzionamento del termoconvettore si basa sullo sfruttamento del principio fisico della risalita dell'aria calda: proprio grazie al suo sistema, il termoconvettore può essere  dotato di un impianto ad acqua, alimentato a corrente elettrica o anche con combustibili come gas metano in quanto l'aria fredda entrante nel circuito viene riscaldata e messa in circolazione nei locali dell'abitazione.

Schema di installazione e diffusione del calore di un termoconvettore in un'abitazione che si sviluppa su un unico piano

(Nell'immagine è possibile osservare lo schema di installazione di un temoconvettore e il collegamento e integrazione con altri sistemi di riscaldamento che permettono di diffondere il calore in modo uniforme in tutta l'abitazione)

Il termoconvettore: LA DIFFUSIONE DEL CALORE IN TUTTA LA CASA

Scegliere un termoconvettore è la soluzione ideale per diffondere il calore in tutti gli ambienti della propria abitazione in modo veloce: la convezione permette di riscaldare l'aria e, rispetto a un sistema di riscaldamento a irraggiamento che riscalda le persone, consente di ottenere una produzione di calore immediata anche in grandi ambienti. Per questo motivo il sistema di termoconvettori a convezione sono la soluzione ideale per il riscaldamento di un'abitazione in cui gli occupanti della casa trascorrono molto tempo nei locali e necessitano di un riscaldamento continuo e costante.

ATTENZIONE: vi è anche da considerare che non per tutti la soluzione di termoconvettore a convezione è piacevole in quanto l'aria calda risulta maggiormente asciutta e secca e spesso non piacevole da respirare: l'ambiente necessita di avere un livello di umidità adeguato per cui è importante applicare dei piccoli contenitori di acqua che attraverso l'irraggiamento del calore umidificano l'aria.

Il termoconvettore: COME SCEGLIERLO

In commercio esistono numerose tipologie di termoconvettori e per questo è necessario valutare quale soluzione è maggiormente indicata per l'installazione della nostra abitazione tenendo in considerazione:

  • le dimensioni dei locali dell'abitazione;
  • la potenza nominale dell'impianto;
  • la modalità di diffusione del calore per convenzione o irraggiamento;
  • l'alimentazione dell'impianto;
  • modalità di installazione.

Prospetto di installazione di un termoconvettore a parete e progetto di valutazione della diffusione del calore prodotto

(Nell'immagine è possibile notare un generale orospetto di installazione di un termoconvettore a parete e il progetto di valutazione della diffusione del calore prodotto con corrispettivo sistema di scarico fumi nell'ambiente esterno)

Il TERMOCONVETTORE A PARETE: funzionamento

La tipologia più diffusa di termoconvettore è la soluzione di termoconvettore da parete che permette di installare l'intero impianto proprio su una parete della vostra abitazione, ottimizzando gli spazi degli ambienti. Il termoconvettore deve essere installato in una parte centrale dell'ambiente permettendo di aumentare le prestazioni dell'impianto nella diffusione del calore.

Il termoconvettore a parete è sicuramente la soluzione ideale per chi possiede un ridotto spazio di installazione nella propria abitazione in quanto tra i modelli presenti in commercio, questo costituisce l'impianto di più piccole dimensioni, nonostante le prestazioni nel riscaldamento e nella diffusione del calore siano comunque elevate.

ATTENZIONE: è sconsigliato installare il termoconvettore in un luogo nascosto, sotto le tende, o in un ambiente non frequentato della casa in quanto di perde una parte delle potenzialità del sistema di riscaldamento che potrebbe riscaldare in maniera omogenea anche il locale in cui è installato se costituisce un ambiente abitato.

Termoconvettore con installazione a parete e collocato al di sotto della finestra

(Esempio di installazione di un termoconvettore a parete con collocazione sotto la finestra: l'impianto si estende in lunghezza diventando la soluzione ideale per ottimizzare gli spazi e diffondere in maniera uniforme il calore)

Il TERMOCONVETTORE AD ACQUA: funzionamento

Il termoconvettore ad acqua è classificato come un sistema di riscaldamento a bassa temperatura e sfrutta il principio di convezione termica grazie al maggiore scambio termico dei supporti lamellari installati nell'impianto che impiegano l'acqua come sistema di propulsione. In questa tipologia di termoconvettore, l'acqua calda in entrata con temperatura di circa 50°C genera l'aria calda per la produzione del riscaldamento e la sua diffusione in base alla modalità di convezione naturale.

Il TERMOCONVETTORE ELETTRICO: funzionamento

I termoconvettori elettrici sono anche conosciuti con la denominazione di radiatori. La generazione del riscaldamento avviene attraverso l'alimentazione elettrica che riscalda l'aria e la diffonde nei locali dell'abitazione tramite un sistema di ventole: soluzione ideale per gli utenti che non hanno la possibilità di acquistare e approvvigionare del combustibile come la legna o ingombrante per mancanza di spazio o per la minore funzionalità.

La tipologia di termoconvettore elettrico solitamente è dotata di un design altamente innovativo e funzionale; alcuni modelli sono ultra piatti e sottili, di ridotte dimensioni per permette la perfetta integrazione con qualsiasi spazio della vostra abitazione: considerando che non vi è la necessità di un'alimentazione con combustibili a biomassa, l'impianto non sporca e non danneggia gli arredi per cui è possibile sistemarlo in ogni zona della casa, anche quella più frequentata.

Termoconvettore elettrico di ridotte dimensioni

(Esempio di installazione di un termoconvettore elettrico di ridotte dimensioni: soluzione ideale per chi non possiede un ampio spazio per la collocazione dell'impianto)

Il TERMOCONVETTORE A GAS: funzionamento

La tipologia di termoconvettore a gas metano riscalda l'aria tramite un bruciatore e una ventola elettrica, presentandosi come un sistema di riscaldamento altamente funzionale sia nella produzione del calore sia nel suo intuitivo e facile utilizzo.

I termoconvettori a gas sono dotati di una presa d'aria che comunica con l'esterno dell'abitazione e un tubo per lo scarico fumi combusti tramite un foro di 12 cm circa di diametro: è la normativa a stabilire le regole, i criteri e le modalità di installazione dell'intero impianto di riscaldamento.

Termoconvettore a gas con camera stagna della Riello

(Esempio di termoconvettore a gas con camera stagna dell'azienda Riello: ridotte dimensione e perfetta integrazione sono ciò che contraddistinguono questo modello di impianto che si aggira intorno ad un prezzo di 100 euro - da Riello)

Il termoconvettore è sicuro?

Installare un termoconvettore implica la necessità di chiamare un tecnico esperto in materia di installazione di impianti di riscaldamento che deve obbligatoriamente rilasciare una dichiarazione di conformità di installazione a regola d'arte nel rispetto delle normative vigenti in materia di installazione di impianti di riscaldamento e di scarico fumi.

La sicurezza dell'installazione di un termoconvettore nella propria abitazione è dunque sempre dovuta al rispetto delle normative in ambito e successivamente all'esecuzione degli interventi di manutenzione ordinaria obbligatoria di cui l'impianto necessita per conservare elevate prestazioni nella generazione e nella produzione del calore.

I consumi di un termoconvettore: conviene?

Installare un termoconvettore significa garantirsi il riscaldamento omogeneo in tutti locali dell'abitazione soprattutto se la casa presenta degli ambienti ampi in cui un riscaldamento a irraggiamento impiegherebbe maggior tempo per riscaldarli completamente. Un termoconvettore di media potenza nominale permette di riscaldare in modo uniforme un'abitazione fino a 80 mq anche se gli occupanti trascorrono la maggior parte del tempo in casa: con un basso consumo energetico è dunque possibile raggiungere delle elevate prestazioni nel riscaldamento e un sensibile risparmio energetico.

Naturalmente i consumi di un termoconvettore sono differenti in base all'alimentazione utilizzata e al tempo di utilizzo ma in linea generale si può affermare che la soluzione di impianto maggiormente conveniente è il termoconvettore ad acqua in quanto sfrutta una forza completamente gratuita consentendo di riscaldare medi e grandi ambienti.

Il termoconvettore: DOVE ACQUISTARE

Qui di seguito si propone una tabella in cui sono indicati le maggiori aziende e i siti di e-commerce in cui è possibile acquistare o solo confrontare i prezzi e le caratteristiche per scegliere la tipologia, il modello e la potenza nominale di riscaldamento del termoconvettore più adatto alle proprie esigenze di riscaldamento dell'abitazione e dei suoi occupanti (prezzi aggiornati al settembre 2013):

AZIENDE DI TERMOCONVETTORI TIPOLOGIE INFORMAZIONI E PREZZI
AERMEC

TERMOCONVETTORI:

  • AD ACQUA;
  • ELETTRICI;
  • A PARETE;
  • A GAS.
INSTALLAZIONE ANCHE A PAVIMENTO
OLIMPIA SPLENDID

TERMOCONVETTORI:

  • AD ACQUA;
  • ELETTRICI;
  • A PARETE;
  • A GAS.
DALLE 60 EURO
GALLETTI TERMOCONVETTORI:
  • AD ACQUA;
  • ELETTRICI;
  • A PARETE;
  • A PAVIMENTO;
  • A GAS.
CATALOGO
RIELLO TERMOCONVETTORI:
  • AD ACQUA;
  • ELETTRICI;
  • A PARETE;
  • A GAS;
  • A CAMERA STAGNA.
CATALOGO
Autore

Dott.ssa Maria Francesca Massa

Visualizza l'elenco dei principali articoli

(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)