Controllo obbligatorio 2013 dei condizionatori dai 3 kg in poi di gas fluorurati: chi deve controllare chi?
E' scattato il controllo obbligatorio 2013 dei condizionatori da 3kg in poi di gas per cui è necessario sapere in anticipo se la tipologia installata nella vostra casa è soggetta all'obbligo. Vediamo insieme le modifiche al Regolamento 842/2006, i dettagli e a chi rivolgersi.
L'obbligo di controllo annuale obbligatorio per i climatizzatori con 3Kg o più gas fluorurati è oramai un'operazione da non sottovalutare della quale devono essere conosciute tempistiche e scadenze. Con la nuova normativa, sancita con il già presente Regolamento 842/2006, il controllo annuale è diventato obbligatorio per tutte le tipologie di condizionatori con 3kg o più di gas freon.
La normativa è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 111 del 14/05/2013, dove il Ministero dell'Ambiente ha reso disponibile il testo in cui sono contenute le informazioni e i dettagli sui livelli base da rispettare nel funzionamento dell'impianto di climatizzazione:
- quantità di emissioni di gas fluorurati in atmosfera (rilevazione anno precedente e già espresso nel D.P.R. n. 43/2012);
- tenuta di un registro telematico per ogni impianto.
Obbligo di controllo annuale dei condizionatori con più di 3kg di gas: MODALITA'
Il controllo obbligatorio annuale dei condizionatori con più di 3 kg di gas avviene attraverso una comunicazione da inviare all'ISPRA, l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, dagli operatori di:
- pompe di calore contenenti 3 kg o più di gas fluorurati ad effetto serra;
- applicazioni fisse di refrigerazione;
- impianti di condizionamento d'aria.
La modalità di trasmissione è semplice e veloce e può essere effettuata anche via web collegandosi al sito dedicato al controllo obbligatorio annuale dei condizionatori. La procedura implica la sola registrazione per ottenere le credenziali di accesso e compilare i moduli predisposti per l'autodichiarazione.
Obbligo di controllo annuale dei condizionatori: INFORMAZIONI DA DICHIARARE
Nella comunicazione redatta per ISPRA è necessario inserire le informazioni che riguardano i rilevamenti effettuati l'anno precedente nelle tipologie di sistemi di climatizzazione, condizionamento e pompe di calore:
- quantità di emissioni in atmosfera di gas fluorurati relativi all'anno precedente sulla base dei dati contenuti nel relativo registro di impianto.
Per tutte le tipologie di apparecchi e impianti con F-gas di 3 Kg in quantità uguale o superiore è necessario avere:
- la tenuta del Registro dell'impianto;
- un registro per ogni impianto.
Per i sistemi di protezione antincendio è, invece, necessario e obbligatorio avere:
- il registro del sistema fisso.
ATTENZIONE: la tenuta di un registro telematico per ogni tipologia di impianto, anche se detenuto da un solo proprietario è OBBLIGATORIA: la mancata dichiarazione comporta l'applicazione di sanzioni amministrative.
Per ricapitolare: LA TENUTA DEI REGISTRI TELEMATICI DELL'IMPIANTO
Per comprendere meglio, osserva anche la tabella seguente in cui si ricapitola quale altra registrazione è obbligatorio tenere e per quali tipologie di sistemi di climatizzazione o condizionamento:
REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA |
IMPIANTI CON F-GAS DI 3 KG O SUPERIORE |
SISTEMI DI PROTEZIONE ANTINCENDIO |
REGISTRI | TENUTA DI UN REGISTRO PER OGNI SINGOLO IMPIANTO | REGISTRO DEL SISTEMA |
Obbligo di controllo annuale dei condizionatori: CHI DEVE FARLO?
Il controllo annuale dei condizionatori, climatizzatori o pompe di calore con un quantitativo di 3 kg di gas fluorurati a effetto serra o maggiore è obbligatorio per:
- farmacie/attività commerciali con apparecchi fissi di refrigerazione;
- farmacie/attività commerciali con sistemi di condizionamento d'aria o pompe di calore;
- farmacie/attività commerciali con impianti fissi di protezione antincendio.
ATTENZIONE: Per chi volesse avere maggiori informazioni o dettagli, può anche consultare la dettagliata guida sull'operazione di controllo obbligatoria annuale dei condizionatori, in cui sono indicati nel dettaglio obblighi, processi da seguire e sanzioni, in questo articoli riassunti per rendere il tutto più comprensibile e alla mano.
E se non eseguo il controllo annuale dei condizionatori: LE SANZIONI
L'operazione di controllo annuale dei condizionatori, dei climatizzatori o delle pompe di calore della vostra attività è necessario per favorire la riduzione delle emissioni nocive, valutandole e attuare delle strategie di risoluzione e per migliorare l'ecosostenibilità del nostro stile di vita. Chi non esegue il controllo obbligatorio incorre in delle sanzioni amministrative comprese tra 1.000 e 10.000 euro. Che vale davvero la pena?
IL VIDEO INFORMATIVO: il controllo annuale dei condizionatori
Qui di seguito si propone un video informativo sulla normativa inerente l'obbligo di controllo e di gestione dei registri telematici, spiegando nel dettaglio anche l'applicazione delle sanzioni amministrative, i soggetti obbligati all'effettuazione del controllo e della trasmissione dell'autodichiarazione telematica:
Per ricapitolare: IL CONTROLLO ANNUALE DEI CONDIZIONATORI
Qui di seguito si riassumono in breve le caratteristiche principali dell'operazione di controllo obbligatorio annuale di condizionatori, climatizzatori e pompe di calore superiori a 3kg di gas fluorurati, chi deve effettuare la rilevazione, le modalità e la trasmissione della dichiarazione:
CONTROLLO OBBLIGATORIO ANNUALE DEI CONDIZIONATORI |
CHI |
DICHIARAZIONE E TRASMISSIONE |
SANZIONI |
CONTENUTO DI 3 KG O SUPERIORE DI GAS FLUORURATI |
FARMACIE E ATTIVITA' CON:
|
|
DALLE 1000 ALLE 10.000 EURO |
QUANTITA' DI EMISSIONI INQUINANTI |
OGNI ATTIVITA' COMMERCIALE |
DICHIARAZIONE E TRASMISSIONE ON LINE PRESSO IL SITO ISPRA
|
VARIAZIONE IN BASE ALLA MANCATA AUTODICHIARAZIONE |

Autore
Dott.ssa Maria Francesca Massa
Visualizza l'elenco dei principali articoli
(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)