Come riscaldare tutta l'abitazione con una sola stufa o il solo caminetto: consigli e strategie

Desiderate risparmiare sul riscaldamento della vostra casa? Ecco come fare per garantirsi un calore continuo e accogliente in tutte le zone abitate senza spendere troppo nella bolletta e con l'accensione del solo camino o di una sola stufa a legna o a pellet: consigli e informazioni.

Riscaldare la propria casa e tutti i locali senza sbalzi di temperatura è desiderio di ogni utente non appena si avvicinano i primi freddi, ma non sempre si hanno le conoscenze necessarie per riuscire in questa nuova sfida: riscaldare tutta l'abitazione, sia essa sviluppata su uno o più piani, sfruttando la sola produzione di calore di un caminetto o di una sola stufa a legna, con un sensibile risparmio energetico nell'acquisto di combustibile e una forte riduzione della bolletta elettrica se si sceglie una stufa a pellet che ricordiamo non funziona senza elettricità.

Con le nuove tecnologie, ma sopratutto con lo studio di sempre nuove strategie nel campo del riscaldamento alternativo e ecosostebile, si è riusciti ad individuare una metodologia quasi infallibile per realizzare un sistema di riscaldamento domestico capace di riscaldare tutti i locali di una determinata abitazione con un solo caminetto o una sola stufa, tramite lo studio e la progettazione dello sfruttamento della situazione e delle dinamiche naturali di diffusione e distribuzione del calore stesso, senza l'installazione di ulteriori sistemi di canalizzazione del calore prodotto.

Gli studi di fattibilità e della situazione tipo dell'abitazione costituiscono gli elementi fondamentali per individuare il sistema di riscaldamento più conveniente, ma sopratutto più efficace per quell'utenza specifica da riscaldare, valutando l'impianto e la posizione migliore per garantire il riscaldamento per la più ampia fascia di spazio possibile.

Ai primi posti negli studi per l'utilizzo di un solo sistema di riscaldamento per tutta la casa, troviamo l'Associazione Riscaldamento Naturale, la quale opera nello studio e nella diffusione di informazioni utili a realizzare efficaci sistemi di riscaldamento con stufe e caminetti a legna, sfruttando le leggi fisiche naturali della diffusione del calore. Le metodologie utilizzate dall'Associazione Riscaldamento Naturale sono di particolare importanza per comprendere come NON SIA NECESSARIO acquistare tanti sistemi di riscaldamento per avere un calore continuo in tutta la casa, ma come l'importanza sia data essenzialmente dal sfruttare con intelligenza e sapienza le leggi di natura. Per chi volesse maggiori informazioni, legga anche lo statuto dell'Associazione.

I criteri per creare il riscaldamento in tutta la casa con una sola stufa o caminetto

Creare anche nella propria casa un riscaldamento integrale che sfrutta solo la produzione di calore di un caminetto o di una stufa, sia essa a legna o a pellet, non è difficile se si seguono dei procedimenti indispensabili che partono, come abbiamo detto sopra, dallo studio e dalla progettazione della situazione tipo della casa e dalla valutazione dell'installazione migliore in base alle leggi fisiche naturali della diffusione del calore.

In base all'abitazione e all'isolamento termico dei locali si individua la necessità di installare un caminetto o una stufa, in quanto questi due sistemi di riscaldamento si differenziano di tanto nella produzione di calore, ma sopratutto nella loro diffusione: la stufa è infatti, caratterizzata da un calore più immediato e con maggiore potenzialità del camino in cui si deve prevedere una piccola dispersione dalla canna fumaria.

Particolare importanza inoltre, assume il luogo di collocazione dell'impianto di riscaldamento e per questo motivo è necessario che:

  • il camino sia installato nella zona centrale dell'abitazione;
  • la stufa sia installata nella parte centrale dell'abitazione e nel primo piano se la casa è sviluppata su più piani. Il calore infatti, tende a salire e permetterà di riscaldare primariamente la zona abitata durante la giornata e si avrà più tempo di riscaldare la zona notte, che solitamente si trova nei piani più alti dell'abitazione.

Installazione di un camino in zona centrale per il riscaldamento naturale

(Esempio di installazione di un caminetto della zona centrale di un'abitazione sviluppata su un solo piano. In questo caso, l'immagine mostra come la scelta di un caminetto sia la soluzione ideale per uno spazio così ampio, ma molto uniforme.)

Studiare lo stile di vita per scegliere tra il camino e la stufa

Particolare importanza assume anche lo studio delle abitudini e dello stile di vita dei componenti della famiglia, le loro esigenze energetiche per ore della giornata e zone della casa, necessarie per individuare il sistema di riscaldamento che meglio si uniforma all'utente, sempre cn l'obiettivo di limitare il riscaldamento ad un solo impianto.

Per questo è necessario pensare che per la realizzazione di una integrale copertura termica per tutti i locali abitati della casa bisogna aumentare l'autonomia del carico di combustibile: le braci o il letto di cenere che riesce a creare la stufa a legna permettono di diffondere il calore in modo graduale senza dispersioni termiche, mentre il camino distribuisce il solo calore con minore autonomia, almeno che non si crei manualmente nel piano del caminetto un letto di braci o ceneri similmente alla soluzione di stufa a legna.

Infatti, per individuare il sistema di riscaldamento più adatto alle proprie esigenze energetiche, considerando sempre l'obiettivo di scegliere un solo impianto per la produzione del calore, è necessario tenere conto delle caratteristiche della diffusione del calore, ovvero se questo avviene per irraggiamento o per convezione permettendo di ottenere una distribuzione di calore differente. Inoltre, per lo stesso motivo è necessario scegliere l'impianto di riscaldamento della potenza termica necessaria a coprire tutta l'abitazione, in tutte le condizioni climatiche.

Per avere un'idea più chiara sul riscaldamento per irraggiamento e convezione, guardate anche il video seguente, a cura di Roboris Industry, in cui sono presenti anche dei consigli e delle strategie per individuare e scegliere il sistema più adatto alla propria abitazione in base all'esposizione solare o alle zone della casa che necessitano di maggiore calore perchè più abitate rispetto ad altre:

Per riassumere: qual è il maggiore vantaggio di un riscaldamento unico?

Con questa tipologia di riscaldamento naturale domestico o da potersi chiamare anche riscaldamento intelligente, è possibile lasciare il caminetto o la stufa accesa in tutte le ore della giornata, riducendo l'accensione o la temperatura nella ore della giornata in cui si lavora o si sta in movimento, per consumare quella quantità di calore risparmiata nelle ore della giornata più fredde in cui si sta seduti e si sente più freddo.

Con il riscaldamento con una sola stufa o camino si ha un sensibile risparmio nella bolletta elettrica e garantisce un consumo più intelligente delle risorse rinnovabili: scegliere un solo sistema di riscaldamento o meglio aver bisogno di un solo apparecchio per la produzione di calore genera inoltre, una certa autonomia e minore dipendenza dalle fonti esauribili e del mantenimento e cura di più apparecchi elettrici o elettronici.

Stufa in zona centrale per un riscaldamento naturale

(Esempio di installazione di una stufa a legna nella zona centrale di un'abitazione sviluppata su un piano e con medio isolamento termico)

Autore

Dott.ssa Maria Francesca Massa

Visualizza l'elenco dei principali articoli

(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)