Quanti tipi di condizionatori condizionatori esistono? Guida alla scelta del condizionatore in base alle proprie esigenze
Siete indecisi su quale condizionatore acquistare? Non sapete quale scegliere perché i prezzi sono discordanti e non sapete quale sia il migliore per la vostra abitazione? Date un'attenta lettura a queste brevi informazioni sulle tipologie di condizionatori presenti sul mercato.
Con l'arrivo della prima calura primaverile che porterà anche le alte temperature, ci si avvia alla ricerca di un condizionatore per la propria abitazione: ma quale scegliere?
Svariate sono le tipologie presenti in commercio, prezzi differenti, elevati o economici, e si viene assaliti dalla problematica più comunque e dall'esecuzione di una semplice operazione nella quale si calcola e si prende che scontato che il modello che ha un costo maggiormente elevato presenta qualità superiore, ma non sempre è così. O meglio. Scegliere un condizionatore per gli ambienti della propria casa è un fatto soggettivo, similmente alla sua qualità, connaturata al soddisfacimento delle esigenze di climatizzazione della nostra abitazione e non per nulla coordinato ad un fattore economico.
Ciò significa che scegliere il condizionatore più adatto per la nostra abitazione vuol dire valutare le caratteristiche di ogni tipologia presente in commercio, la modalità di installazione, la potenza nella climatizzazione, ma soprattutto il grado di raffrescamento che riesce a creare negli ambienti in base alla temperatura presente nel nostro territorio, imponendo la sempre maggiore ricerca del risparmio energetico e la riduzione dei consumi. Sappiamo bene, infatti, che il maggiore fattore di aumento della nostra bolletta elettrica sono gli impianti di condizionamento che, soprattutto nel periodo estivo, per la loro necessità inevitabile a creare il confort necessario, contribuiscono sensibilmente all'incremento del consumo energetico.
Ma non bisogna disperare: per ovviare l'aumento del consumo energetico nella propria abitazione a causa dell'accensione dei sistemi di climatizzazione è bastevole scegliere la tipologia e la potenza di condizionatore che riesce a sopperire alla temperatura presente nei nostri ambienti; oltre a scegliere anche il modello che maggiormente si adatta al proprio budget economico e al proprio spazio di installazione.
(Esempio di installazione di un condizionatore di piccole dimensioni a parete, ideale per la camera da letto o ambienti dedicati al lavoro e allo studio)
Il condizionatore monoblocco-portatile: caratteristiche
La tipologia di condizionatore monoblocco portatile è dotata di un tubo che passa attraverso la finestra e che espelle l'aria calda degli ambienti dell'abitazione per poi fornire l'aria fresca di cui si ha bisogno. Il meccanismo di aspirazione, espulsione e conversione dell'aria calda in aria fresca presenta un consumo energetico molto elevato e molto rumoroso, per cui non adatto per abitazione contigue, appartamenti o condomini; considerando, inoltre, che i consumi energetici sono elevati.
Acquistare questa tipologia di condizionatore può, infatti, sembrare molto conveniente di primo acchito - il suo prezzo si aggira intorno alle 200 o al massimo 1.000 euro - ma i consumi maggiori saranno successivi, sopratutto se vivete in un territorio con estati molto lunghe e calde: il meccanismo di aspirazione dell'aria necessità di molta energia, sopratutto nella conversione, fattore che aumenta di gran lunga il fabbisogno energetico.
(Esempio di condizionatore monoblocco portatile: è possibile trasportare il sistema di condizionamento nella parte della casa che si necessita raffrescare con un sensibile risparmio sulla bolletta elettrica; il modello nell'immagine si aggira intorno ad un prezzo di 580-600 euro da - Olimpia Splendid)
(Esempio di installazione della tipologia di condizionatore portatile con in evidenza il tubo di aspirazione dell'aria calda dagli ambienti interni)
Il condizionatore monosplit e la tipologia portatile: caratteristiche
La tipologia di condizionatore monosplit necessita di un'installazione accurata, eseguita da un buon installatore e tecnico di settore, per evitare di comprendere il meccanismo dell'intero sistema di condizionamento: ogni coppia di macchine per la climatizzazione degli ambienti serve un solo ambiente, ma la distribuzione dell'aria fresca è particolarmente elevata per cui si ha la possibilità di avere un solo condizionatore per raffrescare più ambienti, riducendo consumi energetici e emissioni di CO2 nell'aria.
Questa tipologia di condizionatore si trova in commercio anche nella versione portatile che presenta un costo che si aggira dalle 600 alle 1.300 euro: il maggior vantaggio è la riduzione dello spazio di installazione e la possibilità di spostare il sistema di climatizzazione nell'ambiente in cui ne abbiamo bisogno, riducendo anche in questo modo le dispersioni energetiche e i consumi, utilizzando il sistema solo nel momento in cui ne abbiamo realmente bisogno.
Per avere maggiori informazioni e comprendere meglio le caratteristiche e funzionalità di questa tipologia di condizionatore, visiona anche il video seguente a cura dell'azienda Climanet la quale offre una vasta gamma di condizionatori per soddisfare le esigenze di tutti gli ambienti della vostra casa:
Il condizionatore split fisso: caratteristiche e installazione
La tipologia di condizionatore con split fisso deve il suo nome alla sua modalità di installazione: il sistema di raffrescamento per la vostra abitazione viene installato a parete. In commercio vi sono anche delle sottocategorie di questa tipologia di condizionatore che includono:
- condizionatore con split fisso per il solo raffrescamento della casa;
- condizionatore con split fisso integrato ad una pompa di calore per climatizzare gli ambienti durante l'estate e riscaldarli durante il periodo invernale;
- condizionatore con sistema ad inverter che riesce a mantenere stabile la temperatura.
Questa tipologia di condizionatore, a prescindere dalla sottocategoria che andremo ad acquistare per la nostra abitazione, ha un prezzo che si aggira intorno alle 1.200-1.500 euro e necessita di interventi di manutenzione annuale.
(Esempio di installazione di condizionatore fisso: le elevate prestazioni nella diffusione dell'aria fresca negli ambienti permette di collocare un solo sistema per servire due o tre ambienti con un sensibile risparmio energetico)

Autore
Dott.ssa Maria Francesca Massa
Visualizza l'elenco dei principali articoli
(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)