Vetri protettivi per camini.. ma di che tipo?
Oltre al fuoco e alla bellissima sensazione di calore e romanticismo che un caminetto può offrire, occorre anche pensare alla questione della sicurezza. Un fuoco lasciato libero, per meglio dire senza protezione o barriere fra le persone e la sua combustione, può essere anche molto pericoloso.
Oltre al fuoco e alla bellissima sensazione di calore e romanticismo che un caminetto può offrire, occorre anche pensare alla questione della sicurezza. Un fuoco lasciato libero, per meglio dire senza protezione o barriere fra le persone e la sua combustione, può essere anche molto pericoloso. Le cause sono molteplici, come, le temperature elevate, i lapilli prodotti dalla combustione, o anche il pericolo che i bambini ci si possano troppo avvicinare, e quindi il rischio ustione.
Il metodo migliore e più efficace per proteggersi dal camino è sicuramente il vetro. Molto spesso i camini o le stufe vengono venduti già con vetri di protezione, che possono essere sia incorporati e fissi sia liberi e, quindi amovibili. Questo secondo caso, si rivolge a tutta quella categoria di caminetti in pietra che vengono costruiti in loco.

(Vetro di protezione per camini e stufe)
Il vetro di protezione, proprio perché è a contatto con le alte temperature, deve essere costituito da un materiale ben preciso e deve avere delle precise caratteristiche. Quando, infatti, questa protezione non è compresa alla vendita, o costruzione, del caminetto, è importante porre molte riflessioni per una scelta accurata. Il materiale principale con il quale vengono fabbricati questi vetri è il vetroceramica. I materiali in vetroceramica condividono molte proprietà sia con i vetri che con le ceramiche. Le vetroceramiche hanno una fase amorfa e una o più fasi cristalline e sono prodotte da una cosiddetta "cristallizzazione controllata" diversamente dalla cristallizzazione spontanea, la quale di solito è ricercata nella manifattura del vetro. Le vetroceramiche in genere hanno una cristallinità compresa tra il 30% e il 90% da cui si ottengono materiali con interessanti proprietà termomeccaniche. Questo significa che la loro caratteristica principale è la resistenza sia la fuoco che alle alte temperature, e questa resistenza può anche arrivare oltre i 700°C.

(Vetro di protezione per camini e stufe)
Questi vetri hanno anche altre caratteristiche. Innanzitutto sono molto leggeri grazie al loro spessore molto ridotto che si aggira intorno ai 4 mm. circa. Possono essere colorati, trasparenti con leggere colorazioni ambrate, satinati o anche semplicemente limpidi. Anche per quanto riguarda la loro forma, il mercato attuale offre tantissime possibilità. I vetri di protezione possono avere le cornici strette o più importanti o anche colorate a seconda dei gusti e vanno anche dal piatto al panoramico, in modo da adattarsi meglio anche ai caminetti angolari. Anche le cornici sono un elemento importante perché assicurano una corretta tenuta sia del vetro che del calore sprigionato dalla combustione. Un corretto posizionamento di queste, quando il vetro è mobile, assicura un'ulteriore protezione.

Autore
Dott.ssa Chiarina Tagliaferri
Visualizza l'elenco dei principali articoli
(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)