Quali sono i vantaggi delle stufe ad accumulo di calore? Funzionamento, collocazione e sistemi misti
Che cosa si intende per stufa ad accumulo? Quale è la sua struttura e quale è il suo funzionamento? Le regole e i consigli da rispettare per collocare adeguatamente una stufa ad accumulo all'interno degli ambienti. Quali sono i vantaggi delle stufe ad accumulo? Un focus sulle stufe ad accumulo dotate di un sistema di riscaldamento misto.
La stufa ad accumulo è un sistema di riscaldamento molto impiegato nelle zone particolarmente fredde, soprattutto nei paesi di montagna. Sebbene dopo l'avvento dei combustibili fossili, esse sembravano aver riposto l'ascia e la fama in qualche cassetto impolverato, ecco che adesso ritornano in auge, grazie alle nuove tendenze di riscaldamento ecologico e confortevole.
Oggigiorno, dunque, si riscoprono le splendide e antiche stufe in maiolica e questa volta le motivazioni, oltre ad essere funzionali, sono prima di tutto estetiche ed ecologiche.
COME FUNZIONA LA STUFA AD ACCUMULO?
Le stufe ad accumulo consentono un riscaldamento totale dell'abitazione, emanando il calore, prodotto dalla combustione di piccoli carichi di legna, in grado così di diffondere il calore in maniera uniforme.
Secondo il classico sistema di riscaldamento ad irraggiamento, è possibile scaldare gli oggetti e le persone presenti nella stanza, producendo un generale benessere; in seguito, il calore viene restituito all'ambiente, così da riscaldare l'aria della stanza.
(Bellissimo e antico modello di stufa ad accumulo)
Il calore della stufa ad accumulo viene prodotto partendo dalla combustione della legna, ma è proprio il materiale con cui è realizzata la camera di combustione a fare la differenza, in quanto consente di emanare il calore in tutto l'ambiente. Il materiale compositivo, in questo caso è refrattario, in grado, pertanto, di rilasciare il calore, progressivamente nel tempo; tra i più comuni troviamo la pietra ollare, la maiolica, l'intonaco refrattario e la ghisa.
Il materiale refrattario viene riscaldato dal calore prodotto dalla legna, mediante un particolare giro di fumi caldi, proporzionati al volume della stufa e alla lunghezza della canna fumaria. I fumi, in questo caso, scorrono lungo i condotti della stufa e, in questo modo, il calore viene ceduto al materiale refrattario dall'interno e questi provvede ad irradiarlo in tutta la stanza, mediante lo strato esterno.
VIDEO – COME FUNZIONANO LE STUFE AD ACCUMULO?
QUALI SONO I FATTORI DA CONSIDERARE PRIMA DI PROGETTARE UNA STUFA AD ACCUMULO?
Una stufa ad accumulo, come qualsiasi altra metodologia di riscaldamento, necessita la progettazione di un maestro fumista, il quale consente di orientare la realizzazione in maniera adeguata, considerando una serie di fattori.
Una stufa ad accumulo, proprio perché dotata di un sistema di riscaldamento molto sofisticato, deve essere ben progettata, in grado così di garantire il giusto apporto di calore a tutti gli ambienti interessati. Per procedere ad una buona installazione di una stufa ad accumulo è indispensabile valutare i seguenti aspetti:
- la dimensione della stanza;
- il fabbisogno termico della stanza all'interno della quale viene installata la stufa ad accumulo;
- la disposizione della stufa all'interno della stanza;
- la disposizione della stanza all'interno della casa;
- la popolosità della stanza;
- la collocazione dell'arredamento.
In base alle dimensioni della stanza, infatti, sarà il caso di scegliere tra modelli differenti, caratterizzati da varia grandezza. A volte, decidere di collocare una stufa ad accumulo, all'interno di una stanza piccola, è un'azione pressoché inutile, poiché essa produrrà un eccessivo calore, superfluo per un ambiente piccolo. L'ideale collocazione per una stufa ad accumulo, è quella di posizionarla all'interno di un ambiente molto ampio, privo di pareti divisorie e impedimenti vari.
Altri due aspetti molto importanti riguardano la collocazione della stufa all'interno della stanza e di quest'ultima all'interno della casa,in quanto spifferi e divisioni poco favorevoli, determinerebbero l'inefficienza della stufa.
Solitamente si preferisce collocare la stufa ad accumulo nei luoghi più popolati della casa, facendo attenzione anche alla disposizione degli arredamenti, evitando di collocarli molto vicini alla fonte di calore.
QUALI SONO I VANTAGGI DELLE STUFE AD ACCUMULO?
Sono sufficienti pochi carichi di legna per far sì che la stufa ad accumulo garantisca il calore necessario per tutto l'arco della giornata: una volta spenta, infatti, grazie al suo sistema di accumulo, la stufa consente di mantenere il calore, rilasciandolo gradualmente.
La stufa ad accumulo consente di accumulare pochissima cenere, grazie al pratico sistema di pulizia, il quale permette di rimuovere i prodotti della combustione, circa una o due volte al mese, in base alla tipologie di legna impiegata.
Il sistema delle stufe ad accumulo può essere integrato con una struttura canalizzata, in grado di condurre il calore in tutta la casa.
(Nuovo modello di una stufa ad accumulo da collocare in un ambiente rustico)
Le stufe ad accumulo sono ben note per le loro proprietà di riscaldamento, tuttavia, proprio le stesse caratteristiche dipendono da una struttura molto pesante. Tale pesantezza è sinonimo di buona conducibilità termica, tipica dei materiali e della struttura della costruzione.
Una stufa ad accumulo deve per forza essere costruita e installata in loco, in quanto il suo peso si può aggirare addirittura intorno ai 1600 kg; inoltre, una volta posizionata essa non può essere rimossa o spostata in un altro ambiente.
Le dimensioni di una stufa ad accumulo non devono per forza essere eccessivamente voluminose, ma i kg sovrabbondanti dipendono dal peso specifico dei singoli materiali refrattari.
(Modello classico di stufa ad accumulo moderna)
Proprio per questo suo singolare peso, una stufa ad accumulo, a differenza di un comune sistema di riscaldamento, diventa parte integrante di un edificio, in quanto la sua collocazione e installazione vengono considerate sin dalla progettazione dell'intero edificio, in quanto la struttura di supporto deve essere tarata per sopportare un così eccessivo peso.
Il risparmio energetico e il rispetto dell'ambiente costituiscono un must per queste stufe, in quanto il minimo apporto di combustibile è in grado di assicurare un riscaldamento ottimale; inoltre, l'impiego di combustibili ecologici consentono di dimezzare le emissioni inquinanti di CO2 nell'ambiente.
QUALE È L'ESTETICA DI UNA STUFA AD ACCUMULO?
L'estetica di una stufa a ad accumulo, solitamente, viene particolarmente attenzionata, in quanto il materiale di costruzione consente un decoro e una colorazione adattabile alle esigenze e ai gusti personali. In maniera particolare, con l'impiego della maiolica smaltata, è possibile richiamare motivi tradizionali, oppure realizzare design contemporanei.
(Modello moderno di stufa ad accumulo)
Nuovi modelli e nuove rifiniture, infatti, consentono un look veramente all'avanguardia, adatto a qualsiasi tipologia di ambiente, dal classico al moderno, in grado di trasformare la fisionomia della stanza e conferirle una forte personalità.
La collocazione ideale della stufa ad accumulo, ovvero, al centro di una stanza, risulta come un opera d'arte di alto prestigio da esporre, così da impreziosire ogni ambiente e personalizzare ogni stanza.
CHE COSA SI INTENDE PER STUFA AD ACCUMULO DOTATA DI FUNZIONAMENTO MISTO?
La stufa ad accumulo come oramai noto, sfrutta un sistema di riscaldamento ad irraggiamento, il quale, tuttavia, richiede tempi molto lunghi per raggiungere le temperature desiderate. Proprio per tale motivazione, talvolta, i modelli di stufe ad accumulo impiegano un sistema misto che garantisce un funzionamento sia ad irraggiamento, sia a convezione.
Mentre il primo processo viene impiegato per un riscaldamento che non necessita per forza tempi brevi, il secondo, invece, è usato quando è necessario rimediare un riscaldamento efficace ma al contempo molto celere, oppure nel caso in cui la stufa debba essere accesa per periodi brevi.
(Piccola stufa ad accumulo)
Una stufa ad accumulo che consente un funzionamento misto viene solitamente realizzata mediante l'impiego di un involucro in ghisa; quest'ultima, in quanto materiale refrattario, consente di avvolgere l'intera struttura e, al contempo, anche di garantire il raggiungimento di alte temperature nel giro di 20 minuti circa: in questo modo, il calore viene trasferito molto velocemente all'ambiente circostante.
Inoltre, sfruttando il sistema a convezione, le stufe consentono di intervenire direttamente sull'aria, riscaldandola molto più velocemente.
Nel link seguente trovate altre informazioni e un elenco di produttori e rivenditori delle stufe ad accumulo di calore.

Autore
Dott.ssa Sara Tomasello
Visualizza l'elenco dei principali articoli
(Clicca sulla cartella per espandere più articoli)